Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La volpe e il corvo

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sulla volpe e il corvo. Secondo la storia, il corvo era in cima a un albero con un bel pezzo di formaggio nel becco. Finché non è apparsa la volpe... Affamata com'era, aveva un'idea per prendere quel formaggio appetitoso... Qual era quell'idea, eh? Ha funzionato? Scopriamolo? Per farlo, leggi attentamente il testo! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: La volpe e il corvo – 5a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La volpe e il corvo – 5a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: La volpe e il corvo – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

la volpe e il corvo

Era una mattina calda e il corvo riposava sopra un ramo di leccio (tipo di quercia). Si sentiva molto a suo agio all'ombra e aveva un bel pezzo di formaggio nel becco. Com'era felice!

— Ah, ecco cos'è la vita! disse, rallegrandosi. Sbatté gli occhi con gioia e arricciò il naso in modo da poter annusare meglio la deliziosa prelibatezza.

Nel frattempo, una volpe era ai piedi del leccio. Pieno di fame, stavo immaginando un modo per rubare il formaggio. Hmm! Che buon profumo! Il suo profumo era irresistibile. Conosceva bene la debolezza dell'altro, e così ebbe un'idea.

"Oh, amico mio corvo!" - disse. Da quanto tempo non lo sentivo cantare! Cosa sta succedendo? Non dirmi che hai perso la tua bella voce?

- No certo che no! Aspetta un attimo e te lo faccio vedere, amica volpe!

Il corvo, rapito dalla sua vanità, aprì il becco, altrimenti non avrebbe potuto cantare. E proprio in quel momento il formaggio scappò e cadde a terra. La volpe, che era molto attenta, in un batter d'occhio afferrò la succulenta dicendo:

"Queste sono le conseguenze dell'ascolto delle lodi, amico corvo!"

La volpe si allontanò silenziosamente, senza nemmeno voltarsi indietro. Mentre il corvo, al suo posto, faceva sussulti d'indignazione. Vediamo cosa può fare un complimento al momento opportuno.

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Il testo sulla volpe e il corvo è:

( ) Un racconto.

( ) una favola.

( ) un avviso.

Domanda 2 - Nel brano "Si sentiva molto a suo agio all'ombra, e aveva un bel pezzo di formaggio nel becco.", il narratore fa riferimento:

Domanda 3 - Nella parte "Sbatte le palpebre" con gioia […]", l'espressione sottolineata indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 4 - Nel "Piace aveva un buon profumo!”, la parola evidenziata era usata per:

( ) per confrontare.

( ) intensificare.

( ) complementare.

Domanda 5 - Secondo il narratore, la volpe, volendo avere il formaggio, ebbe un'idea perché:

( ) aveva molta fame.

( ) conosceva bene il punto debole del corvo.

( ) era ai piedi dell'albero dove riposava il corvo.

Domanda 6 – Sottolinea il termine che prende il corvo in questo segmento del testo:

"È passato molto tempo dall'ultima volta che ti ho sentito cantare!"

Domanda 7 – Rileggi questo frammento di testo:

"Il corvo, rapito dalla sua vanità, aprì il becco, altrimenti non potrei cantare.”

Il fatto evidenziato è:

( ) la causa del fatto precedente.

( ) lo scopo del fatto precedente.

( ) la conseguenza del fatto precedente.

Domanda 8 – Le parentesi contengono:

( ) Un esempio.

( ) una conclusione.

( ) una spiegazione.

Domanda 9 – Nell'ultimo paragrafo della storia, c'è un commento del narratore. Identificalo:

( ) "La volpe se ne andò silenziosamente, senza nemmeno voltarsi indietro."

( ) "Mentre il corvo, nel posto che occupava, faceva sussulti di indignazione".

( ) "Guarda cosa può fare un complimento al momento giusto."

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementaretesto La volpe e il corvo
Piano delle lezioni di scienze
Piano delle lezioni di scienze
on Aug 03, 2023
Cosa significa l'abbreviazione LGBT?
Cosa significa l'abbreviazione LGBT?
on Aug 03, 2023
Il Canada offre uno stipendio di R $ 20.000 per gli insegnanti
Il Canada offre uno stipendio di R $ 20.000 per gli insegnanti
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025