Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Progetto interdisciplinare con la musica- Vieni a cantare con me!

Progetto interdisciplinare con la musica. Questo progetto mira a lavorare sulla creatività, l'autostima, l'individuo, il gioco, il senso critico, il sensibilità, tra gli altri aspetti rilevanti che contribuiscono al miglioramento dell'apprendimento del insegnamento. È possibile svilupparlo in tutti i gradi, basta adattarlo.

Questa attività è disponibile per il download in un modello Word modificabile e pronta per la stampa in PDF.

Scarica questa attività da:

  • Parola:Progetto interdisciplinare con la musica- Vieni a cantare con me! – Modello modificabile
  • PDF:Progetto interdisciplinare con la musica- Vieni a cantare con me! - Pronta per stampare

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

PROGETTO INTERDISCIPLINARE: Vieni a cantare con me!

responsabilipellicciaprogetto:

Materie coinvolte: Letteratura, Lingua Portoghese, Storia, Lingua Straniera Moderna, Arte, Educazione Fisica.

 L'andamento del tempo:

PubblicoBersaglio: Studenti delle scuole elementari e superiori.

1.Giustificazione

Essendo la musica una delle forme espressive più utilizzate dall'essere umano, ha anche nel suo fare umano gli aspetti integrativi e trasformativi; perché aiuta l'essere umano a sviluppare le proprie potenzialità, aiuta a coltivare la sensibilità, la creatività, la percezione degli eventi antichi e contemporanei, nella fantasioso, nella libertà di sperimentare sensazioni trascendentali, nel rispetto del nuovo e del diverso, nella costruzione della conoscenza con autonomia e responsabilità individuale e integrante. La musica, quindi, consente uno studio approfondito e piacevole in grado di contribuire all'insegnamento di valori come la diversità e la cittadinanza.

 2. Obiettivigenerale

In quanto linguaggio universale utilizzato per il processo di comunicazione, ispirazione e intrattenimento, la musica consente di stimolare la funzione cognitivo, emozionale, uditivo, tra gli altri importanti fattori in grado di trasformare le informazioni in conoscenze significative per il insegnamento.

Questo progetto mira a lavorare con la musica in diversi stili, con temi che contribuiscono a migliorare l'autostima, per il risvegliare l'apprezzamento e il rispetto per le differenze individuali, per la costruzione dell'armonia, per il miglioramento dell'indisciplina, per la miglioramento della concentrazione, criticità, creatività, altri aspetti rilevanti per il miglioramento del processo di insegnamento-apprendimento dellearning insegnamento.

2.1obbiettivoSpecifica

– Lavorare in teoria e in pratica su proposte educative che mettano in relazione la danza e la musica con le varie materie del curriculum.

– Promuovere l'autostima, la criticità, la creatività e il gusto per la lettura e l'interpretazione.

– Promuovere la lettura e l'interpretazione di testi narrativi – genere: musica.

– Lavorare con la musica puntando allo sviluppo delle criticità come asse principale.

– Risvegliare il piacere della lettura attraverso varie fonti bibliografiche;

– Lavorare i seguenti elementi nella composizione delle sequenze di movimenti: spazio generale e personale; indicazioni; forme, tempo, velocità, durata, accelerazione, decelerazione, ritmo-ritmo, durata, intensità, ripetizione, pausa.

– Produrre testi nelle tipologie e nei generi esplorati, utilizzando i più svariati strumenti tecnologici.

– Leggere le diversità dei generi musicali, analizzando le differenze insite nelle loro strutture, nonché il tema proposto e analizzare questi temi in una prospettiva educativa.

– Confrontare opinioni e punti di vista di lingue diverse e le loro manifestazioni specifiche.

3. Metodologia

– Ascolto, lettura e discussione di testi di genere narrativo musicale. Queste canzoni dovrebbero affrontare eventuali argomenti rilevanti per l'analisi critica e contribuire allo studio dei contenuti che dovrebbero essere applicati nel bimestre.

– Apprezzamento dei video musicali;

– Discussioni e problematizzazione del vissuto e dell'apprezzato;

– La ricerca biografica (copertine discografiche, fotografie, ecc.) degli interpreti dei brani ha lavorato al progetto e all'elaborazione di narrazioni storiche. Dopo la ricerca e la produzione della narrazione, gli studenti dovranno preparare un libro con il nome del progetto: “Vieni a cantare con me!”. Questo libro dovrebbe contenere copertina, quarta di copertina, indice, narrazioni, la biografia di un interprete dei brani utilizzati nel progetto, un musica di ogni interprete con le attività che sono state sviluppate con lei, testimonianze degli studenti sul progetto (Cosa ti è piaciuto del progetto? Cosa cambierebbe? Dove falliamo? Dove colpiamo? Che cosa ha contribuito questo progetto alla sua vita personale? La musica della sua vita con testo esplicativo.)

Concorso musicale- La voce ragazzi- (non vedenti e non) con giudici a scelta del coordinamento. Il vincitore sarà annunciato sulla pagina facebook della scuola.

– Intervista al cantante o gruppo musicale selezionato nella biografia – questa intervista dovrebbe avvenire via email o skype.

– Prove di musica per presentazioni.

– Sviluppo di attività come: chair dance, karaoke e altri giochi che coinvolgono canzoni per bambini al fine di aumentare l'autostima dei bambini.

– Elaborazione di un logo di progetto. Concorso tra classi per creare questo logo. Il logo sarà utilizzato per personalizzare le coppe che verranno consegnate agli allievi vincitori delle gare.

– Presentazione teatrale – Messa in scena musicale.

– Competizioni tra squadre denominate: Qual è la canzone? – Gli studenti divisi in squadre (ognuna con il proprio grido di battaglia) devono suonare la musica scelta dall'insegnante. Chi colpisce una canzone che contiene la parola selezionata vince un punto e chi colpisce la canzone scelta dall'insegnante guadagna due punti. L'insegnante responsabile dell'audio riproduce la canzone scelta.

– Gare tra partecipanti chiamate: Torta in faccia – Il concorrente a cui manca il testo della canzone prende la torta in faccia e non ottiene punti per la sua squadra.

– Produzione di parodie e post sui gruppi facebook e whatsapp della scuola.

– La squadra con il maggior numero di punti alla fine del progetto vince una giornata allo snack bar o alla gelateria.

– Completamento del progetto con un talent show che comprende spettacoli musicali, balli, canti, messe in scena, tra gli altri.

Nota: l'idea è che le azioni siano divise dagli insegnanti coinvolti.

4.Materiali usati

Radio, DVD, CD, fotografie, STE, video, palloncini colorati, fotocamera digitale, costumi, proiettore, TNT, EVA, computer, carta per scrivere, cartone, pennarello, trucco, nastro adesivo raso, pezzi di tubo pvc, pittura murale blu (o colorata), pannello, pendrive, taccuino, altoparlante, giocattoli, cartone, palla, sedie, microfono, pendrive, cellulare, tra altri.

5. Valutazione

Gli studenti saranno valutati proceduralmente in modo continuativo durante tutta l'applicazione del progetto attraverso relazioni, foto e filmati.

6.Fonti:

Nota: di seguito sono riportate le fonti utilizzate per adattare il progetto.

http://www.protexto.com.br/texto.php? codice_testo=421

http://portal.unesco.org/culture/fr/files/9597/10904014563DANCA-ESCOLA.pdf/DANCA-ESCOLA.pdf

http://www.efdeportes.com/efd119/danca-na-escola.htm

http://www.google.com.br/imgres? q=danza

http://analiseletrasdemusica.blogspot.com.br/

7.Allegati

Elenco dei brani che verranno analizzati:

Canzone

Interprete

Contenuti

Lista della spesa

l'amato Battista

Teatro

Io sono proprio come te

l'amato Battista

Presentazione

Amo ricominciare

Frejat

Poesia-struttura, lettura, interpretazione e produzione testuale.

vedi bene piccola

Los Hermanos

lettura e interpretazione

Assaltato la grammatica

Paralamas do Sucesso

ortografia, tipi di soggetto

farfalle

Victor e Leo

Tipi di soggetto

È arrivato il mattino, ho preso la chitarra

Renato Teixeira

Tipi di soggetto

Tazza

Chico Buarque de Holanda

Dittatura militare, vocativo, figure retoriche

Capitale iniziale-

Fatima

Critica - Dibattito - Comportamento umano

come due animali

Alceu Valença

Naturalismo

Vittoria nel deserto

Aline Barros

congiunzione, preposizione e preposizione

Rarità

Anderson Freire

congiunzione, preposizione e preposizione

Completare

Ivete Sangalo

congiunzione e preposizione

lascia la ragazza

Chico Buarque de Holanda

Tipi di lingua - Colta e colloquiale

manca un pezzo

Djavan

figure del discorso

Vuole solo la pace

progetto

Struttura della poesia, lettura, interpretazione, tipi di linguaggio.

buio

Geraldo Pereira e Arnaldo Passos

Vocativo- Dibattito: pregiudizio razziale

Parentesi

Adriana Calcanhoto

Genere di produzione di lettere

Lettura e interpretazione, ricerca.

Fabbrica

legione urbana

Denuncia - lettura e interpretazione - Seconda Guerra Mondiale

fiore e colibrì

Henrique e Juliano-part. Marilia Mendonça

Lettura, interpretazione e produzione di poesie.

buona frutta

Milton Nascimento e Fernando Brant

Lettura, interpretazione e produzione di testi. Figure del linguaggio metaforico.

Pazienza

Lenin

Lettura, interpretazione-riflessione.

Per non dire che non ho menzionato i fiori

Geraldo Vandré

Lettura e interpretazione-disuguaglianza sociale

Avvicinati al Samba

Zeca Baleiro

stranierismo

cuore studentesco

Milton Nascimento

repressione militare

Solo tu

Fabio Junior

Analisi, dibattito e produzione testuale

ballata pazza

Banda dei mutanti

lettura e interpretazione

Famiglia

Titani

riflessione e ortografia

Inutili

Rigore indignato

Tipi di linguaggio - politica - whistleblowing

Di nuovo

legione urbana

poesia di genere riflessione

mamma africa

chico cesar

Africa, neologismo, tipi di linguaggio e figure retoriche.

bugie

Adriana Calcanhoto

Produzione, lettura e interpretazione - Fumetti

Monte Castello

legione urbana

Introduzione alla letteratura-poesie, intertestualità

donne di atena

Chico Buarque de Holanda e Augusto Boal

Connotazione, denotazione, linguaggio figurativo, mitologia greca, struttura poetica

le rose piangono

Bruno e Marrone

Connotazione e denotazione

due fiumi

skank

Connotazione, denotazione

Se voglio parlare con Dio

Gilberto Gil

Riflessione

nessuna ragione spiega la guerra

afroreggae

Produzione del testo del saggio, figure retoriche, Tema: la guerra, analisi della struttura di un poema.

la mia chitarra e il nostro cane

Simone e Simaria

Periodo semplice e composto, genere testuale: biografia

sto volando

Jorge e Mateus

Periodo semplice e composto, genere testuale: biografia

Perla Nera

Daniela Mercurio

Coscienza Nera - lettura e interpretazione

Che paese è questo?

legione urbana

Lettura e interpretazione - Guerra fredda

Il Samba di Arnesto

Adoniran Barbosa

lingua colta e colloquiale

desiderio maloca

Adoniran Barbosa

Varietà linguistica, ricerca, produzione di lettere.

Aiuto

Arnold Antunes

Ambiguità, figure retoriche,

Sognare

MC GUI

Riflessione-Lettura e interpretazione.

In serata

Cravatta

Ossitone, Parossitone e Proparossitone

giocando in avanti

l'ammiraglio Sater

Lettura, analisi e riflessione

villaggio

Marisa Monte

Arcadianesimo

Pace

Gilberto Gil

seconda guerra

banditi in costume

Che paese è questo?

le auto usate

legione urbana

Trovatori-canzoni di scherno

La rosa di Hiroshima

asciutto e bagnato

Testo letterario e non letterario

Senza respiro

D'Black

Canzoni d'amore - Troubadourism

Solo io e te

Mi manchi tanto

nemici di HP

Wanessa Camargo

Canzoni di amico-Trobadourism

Tuo onore

signora Gigi

Titani

I cacciatori

Canzoni del trovatore maledicendo 

Eine kleine Nachtmusik” I. Allegro

Mozart

Introduzione al classicismo

Sinfonia n.5

Beethoven

Introduzione al classicismo

Inno per il fine settimana

Coudplay

lettura e interpretazione

scusa

Justin Bieber

parlare e ascoltare

Certe cose

Lulu Santos

Connotazione, denotazione, figure retoriche

seno di miniera

Paula Fernandes

grammatica e ortografia

Completare

Ivete Sangalo

Grammatica

Chimica

Biel

connettivi testuali

Treno ad alta velocità

Ana Vilela

Grammatica

giorno luogo e ora

Luan Santana

Grammatica

Loka

Simone Simaria e Anitta

Grammatica

Ci sono piccoli indiani

Canzoni del mago

Numeri

sono cresciuto

masa

Valutazione - congiunzioni

Non mi importa

Larissa Manoela

Ossitoni, Parossitoni e Proparossitoni

cuore ubriaco

Wanessa Camargo

Letteratura- Figure del discorso

Oltre l'orizzonte

Jota Quest

lettura e interpretazione

lo so a memoria

Marilia Mendonça

Figure retoriche del classicismo

She Will Be Loved

marrone 5

Voce passiva e attiva

bellissimo palloncino blu

faccia d'angelo

Grammatica

D sai dove stai andando?

Marian Carey

andando a

Provare

rosa

Ascoltare, leggere, scrivere e parlare

un'ultima volta

Ariana Grande

Ascoltare, leggere, scrivere e parlare

fuochi d'artificio

Katy Perry

Ascoltare, leggere, scrivere e parlare

manda il mio amore

Adele

Ascoltare, leggere, scrivere e parlare

possiamo ferirci insieme

sia

tombola musicale

Non deludermi

i fumatori accaniti

Biografia: ascoltare, leggere, scrivere e parlare and

angelo di internet

masa

Grammatica

Non preoccuparti, sii felice

Bob Macferrin

Ascoltare, leggere, scrivere e parlare

piccione dell'orizzonte

Elton John

WH-domanda

signora della felicità

treno della gioia

lettura e interpretazione

celebrazione

kool e la banda

WH-domanda

Cos'è l'amore per te?

Marilia Mendonça

Romanticismo - Lettura, interpretazione e produzione di testi

sto con l'ismo

Maykow e Bruno-part. Marilia Mendonça

Alcolismo in adolescenza, ricerca, lettura, interpretazione, produzione di testi, formazione di parole.

speranzoso

Bar e melodia

Bullismo: ricerca, lettura, interpretazione, produzione di testi e bingo di parole.

Ragazza Huptown

Billy Joel

Presentazione del docente - apertura dell'evento.

ruggito

Katy Perry

Animali: ascolto e lettura.

Di Rosiane Fernandes Silva

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
progetto musicaleprogetto interdisciplinareprogetto vieni a cantare con me
Attività in portoghese: verbi al modo imperativo
Attività in portoghese: verbi al modo imperativo
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: i taccuini di João
Interpretazione del testo: i taccuini di João
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: avverbi di intensità
Attività portoghese: avverbi di intensità
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025