Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

FIES registra il doppio del numero di inadempienze sui contratti dal 2014

Tra il 2011 e il 2014 il numero di contratti sottoscritti dal Fondo Finanziamento Studenti ha registrato una forte crescita. Tuttavia, anche il numero di insolvenze è aumentato. Un sondaggio condotto tramite la legge sull'accesso alle informazioni, l'indice è più che raddoppiato tra il 2014 e il 2018. Quasi la metà degli ex studenti è in ritardo di tre mesi nelle rate.

I dati sono stati ottenuti dal portale di notizie G1. I risultati mostrano che, tra dicembre 2014 e marzo di quest'anno, il tasso debitore è passato dal 18% al 41%. Il numero di studenti con 90 giorni di ritardo nelle rate raggiunge i 249.433 contrattisti. L'importo è pari al 41% dei 612.225 finanziati che hanno usufruito del periodo di finanziamento e di preammortamento.

Vedi altro

Correre! È aperto il periodo di iscrizione complementare per Fies…

Il Ministero dell'Istruzione pubblica il primo bando per Prouni 2023

Pur con un tasso molto superiore al 10% di morosi previsto, non sono ancora state definite le regole del Programma Speciale di Regolarizzazione Fies. Il progetto è stato inserito nel Provvedimento approvato a novembre 2017. A causa della mancanza di regolamentazione, il Fondo nazionale per lo sviluppo dell'istruzione (FNDE) sottolinea che non esiste alcun contratto collegato al programma.

Divulgazione dei risultati

I dati sui default sui contratti hanno iniziato a essere pubblicati solo dopo il 2015. Secondo la FNDE, le statistiche non erano ancora state rilasciate a causa del basso numero di contratti in fase di ammortamento. Questo è il periodo in cui il debito verrebbe estinto mediante pagamenti periodici.

Più di 600.000 studenti sono nella fase di pagamento delle rate, tuttavia, sempre meno riescono a pagarle entro le scadenze. A marzo, 128.689 contratti erano scaduti da uno a 89 giorni. Se sommati agli inadempienti, il numero arriva a 378.122, cioè del finanziamento totale, 234.103 sono stati puntualmente pagati.

Misure di controllo

Dopo un elevato numero di contratti firmati in risposta alla domanda, la FIES ha iniziato a regolamentare la concessione del beneficio, al fine di limitare il budget che ha raggiunto R$ 13,7 miliardi nel 2014. Nel 2015 il Ministero dell'Istruzione ha annunciato alcune misure, come l'aumento dei tassi di interesse, la riduzione del tetto del reddito familiare e la concessione di privilegi per alcuni corsi di laurea.

Le azioni miravano a dare la priorità agli studenti più poveri, oltre alle lauree più necessarie alla società, oltre ad avere valutazioni migliori. Anche i contratti iniziarono a essere stabiliti attraverso un processo di selezione che richiedeva un punteggio minimo nell'Enem. Nel 2017 le misure sono riuscite a ridurre il numero di contratti al tasso più basso degli ultimi sei anni.

Tuttavia, non sono bastati a fermare i default, quindi il governo ha annunciato la riformulazione del programma, denominata Nuova FIES. Tra le voci ci sarebbero i controlli sui prezzi praticati dalle università e le variazioni dei tassi di interesse.

Quello che si nota però, visto l'aumento delle morosità, è che gli studenti fanno ancora fatica a pagare le rate. Inoltre, tutte le misure per controllare il rapporto debito/PIL devono ancora prendere il via.

Google apre la registrazione per la formazione gratuita degli sviluppatori
Google apre la registrazione per la formazione gratuita degli sviluppatori
on Aug 03, 2023
I migliori libri per capire sull'inclusione scolastica
I migliori libri per capire sull'inclusione scolastica
on Aug 03, 2023
Uso delle virgolette (" " )
Uso delle virgolette (" " )
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025