Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

L'eredità romana per l'umanità

Anche dopo la sua scomparsa, gran parte dell'eredità lasciata dall'antica Roma è rimasta viva a causa dell'assorbimento da parte del popoli conquistatori, soprattutto i germanici formatisi nel Medioevo con l'invasione barbarica del IV e v.

L'espansione di questa conoscenza ha attraversato anche gli oceani con le grandi navigazioni, raggiungendo i continenti americano, africano e asiatico. L'eredità romana, oggi, influenza aspetti importanti della cultura occidentale, con particolare attenzione al diritto e alla linguistica.

Vedi altro

Gli scienziati usano la tecnologia per svelare i segreti dell'antica arte egizia...

Gli archeologi scoprono splendide tombe dell'età del bronzo in...

Qual è stata l'eredità romana per l'umanità?

Alfabeto romano e numeri

L'importante contributo dell'Antica Roma inizia con qualcosa di fondamentale: l'alfabeto. Ancora oggi le civiltà occidentali si basano sull'alfabeto romano, anche in paesi la cui lingua non ha matrice latina, come il tedesco.

Anche il sistema numerico romano, o numeri, è stato creato nell'antica Roma. Anche se il loro uso attuale è limitato a riferimenti secolari o documenti ufficiali, i numeri romani vengono insegnati a scuola.

Ai fini della conoscenza, il sistema numerico romano è costituito da sette lettere maiuscole dell'alfabeto latino: I, V, X, L, C, D e M.

Giusto

I romani furono responsabili della creazione di leggi che in seguito diedero origine ai codici legali. L'azione era necessaria per l'amministrazione e l'organizzazione delle città componenti l'Impero.

I Codici, quindi, costituivano il diritto romano che, a sua volta, era suddiviso in tre categorie:

  • Diritto pubblico: leggi applicate ai cittadini romani
  • Legge straniera: leggi applicate agli stranieri
  • Diritto privato: leggi applicate alle famiglie

Il diritto pubblico ha anche dato origine al codice civile, ampiamente utilizzato dalle società occidentali contemporanee. I contributi non si fermano qui. Le espressioni adottate nella legislazione derivano dal diritto romano.

Hai notato che sono tutte scritte in latino? Ecco, il motivo! Sappi, dunque, che parole come habeas corpus, stricto sensu habeas data, juris tantum e vacatio legis fanno parte dell'eredità romana del diritto.

Architettura e ingegneria

Terme romane a Bath, Regno Unito
Terme romane a Bath, Regno Unito

Ti sei fermato ad analizzare la grandezza del Colosseo romano? O i vari monumenti disseminati nei centri storici italiani? La capacità di costruire palazzi, templi, anfiteatri, edifici pubblici, stadi, strade e persino acquedotti era così grande che molte di queste costruzioni sono ancora in piedi oggi.

Tornando alle strade, le dimensioni dell'Impero Romano giustificano tanta intraprendenza. Era necessario un efficiente sistema di comunicazioni terrestri per collegare tutte le città che componevano il territorio occupato.

Anche se migliorate, le tecniche ingegneristiche e architettoniche utilizzate a quel tempo influenzano ancora i costruttori contemporanei. Basta dare un'occhiata a quanti edifici si ispirano alle opere dell'antica Roma.

Le lingue

La lingua ufficiale dell'antica Roma era il latino, sia scritto che parlato. Con la caduta dell'Impero Romano e l'invasione dei popoli germanici, altre lingue ebbero origine dal latino.

Esempi sono il francese, il portoghese, lo spagnolo, l'italiano e il rumeno, chiamate lingue neolatine o romanze. Ah, sai dove altro è presente il latino? In nomi scientifici? Hai notato espressioni come homo sapiens o Apis mellifera scutellata?

Ebbene, il suo uso per nominare specie di piante e animali è stato scelto come un modo per regolare le nomenclature.

Arti visive

Anche chi non ha mai messo piede in Italia sa quante sculture raffiguranti il ​​corpo umano sono sparse per piazze, musei e monumenti. Queste opere sono l'influenza di un'altra epoca molto importante per i tempi contemporanei, l'antica Grecia.

La riproduzione del corpo umano, cercando di ritrarre realisticamente elementi naturali è presente in dipinti e sculture. Durante il Medioevo le arti plastiche furono un po' dimenticate, ma tornarono alla ribalta con il Rinascimento per essere preservate dalle successive scuole artistiche.

Calendario

Il calendario, come lo conosciamo oggi, con 365 giorni suddivisi in 12 mesi, è un retaggio dell'Antica Roma. L'invenzione è stata creata dall'imperatore Julio Cesar. Anche i nomi dei mesi sono di quel periodo.

Con ottimi stipendi, Nube offre più di 9.000 posti di lavoro nel paese
Con ottimi stipendi, Nube offre più di 9.000 posti di lavoro nel paese
on Aug 03, 2023
Cosa sono gli account digitali? Conosci i principali e fai un confronto
Cosa sono gli account digitali? Conosci i principali e fai un confronto
on Aug 03, 2023
Fatti sul corpo umano
Fatti sul corpo umano
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025