Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Funzioni trigonometriche a doppio arco

Nello studio di funzioni trigonometriche, ci sono spesso problemi che coinvolgono doppi archi. Pertanto, conoscendo le formule specifiche del seno, coseno È tangente questo tipo di arco è fondamentale per semplificare molti calcoli.

Considera qualsiasi arco di misura \dpi{120} \alfa, il doppio arco è l'arco di misura \dpi{120} 2\alpha. In questo modo si vogliono ottenere formule seno di \dpi{120} 2\alpha, coseno di \dpi{120} 2\alpha e tangente di \dpi{120} 2\alpha.

Vedi altro

Gli studenti di Rio de Janeiro gareggeranno per le medaglie alle Olimpiadi...

L'Istituto di Matematica è aperto per le iscrizioni alle Olimpiadi...

Queste formule possono essere ottenute dal formule di addizione a due archi:

\dpi{120} \mathbf{sen(\boldsymbol{\alpha + \beta}) sin\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\beta} + sin\, \boldsymbol{\beta} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha}}
\dpi{120} \mathbf{cos(\boldsymbol{\alpha + \beta}) cos\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\beta} - sen\, \boldsymbol{\beta} \cdot sen\, \boldsymbol{\alpha}}
\dpi{120} \mathbf{tan(\boldsymbol{\alpha + \beta}) \frac{sen(\boldsymbol{\alpha + \beta})}{cos(\boldsymbol{\alpha + \beta})} \frac{tan\, \boldsymbol{\alpha} + tan\, \boldsymbol{\beta}}{1 - tan\, \boldsymbol{\alpha} \cdot tan\, \boldsymbol{\beta}}}

Ricorda l'uso di queste formule da un esempio in cui otteniamo il seno di 75° dal seno e dal coseno di angoli notevoli 30° e 45°.

\dpi{120} \mathrm{sen (75^{\circ})sen (30^{\circ} + 45^{\circ}) sin\, 30^{\circ}\cdot cos\, 45^{ \circ} +sen\, 45^{\circ}\cdot cos\, 30^{\circ}}
\dpi{120} \mathrm{ \frac{1}{2}\cdot \frac{\sqrt{2}}{2} + \frac{\sqrt{2}}{2} \cdot \frac{\sqrt {3}}{2} }
\dpi{120} \mathrm{ \frac{\sqrt{2}}{4} + \frac{\sqrt{6}}{4} }
\dpi{120} \mathrm{ \frac{\sqrt{2} + \sqrt{6} }{4} }
\dpi{120} 0,96

Ora, vediamo come le formule del funzioni trigonometriche a doppio arco.

Funzioni trigonometriche di archi doppi

Dato un arco di misura \dpi{120} \alfa, il doppio arco è l'arco di misura \dpi{120} 2\alpha. Da \dpi{120} 2\alpha \alpha + \alpha, possiamo usare le formule per sommare due archi per ottenere le formule per il doppio arco.

\dpi{120} \mathbf{sen (2\boldsymbol{\alpha})sen(\boldsymbol{\alpha + \alpha}) sin\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha} + sen\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha}}
\dpi{120} \mathbf{ 2. (sen\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha}) }

quindi, il seno a doppio arco si ottiene con la seguente formula:

\dpi{120} \mathbf{sen (2\boldsymbol{\alpha}) 2. (sen\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha}) }

Ora, vedi che:

\dpi{120} \mathbf{cos (2\boldsymbol{\alpha})cos(\boldsymbol{\alpha + \alpha}) cos\, \boldsymbol{\alpha} \cdot cos\, \boldsymbol{\alpha} - sen\, \boldsymbol{\alpha} \cdot sen\, \boldsymbol{\alpha}}
\dpi{120} \mathbf{ cos^2\, \boldsymbol{\alpha} - sin^2\, \boldsymbol{\alpha} }

quindi, il coseno a doppio arco si ottiene con la seguente formula:

\dpi{120} \mathbf{cos (2\boldsymbol{\alpha}) cos^2\, \boldsymbol{\alpha} - sin^2\, \boldsymbol{\alpha} }

Per quanto riguarda la tangente, abbiamo:

\dpi{120} \mathbf{tan (2\boldsymbol{\alpha})tan(\boldsymbol{\alpha + \alpha}) \frac{tan\, \boldsymbol{\alpha} + tan\, \boldsymbol{\alpha}}{1 - tan\, \boldsymbol{\alpha} \cdot tan\, \boldsymbol{\alpha}}}
\dpi{120} \mathbf{ \frac{2\cdot tan\, \boldsymbol{\alpha} }{1 - tan^2\, \boldsymbol{\alpha}}}

quindi, il doppio arco tangente si ottiene con la seguente formula:

\dpi{120} \mathbf{tan (2\boldsymbol{\alpha}) \frac{2\cdot tan\, \boldsymbol{\alpha} }{1 - tan^2\, \boldsymbol{\alpha}}}

Potrebbero interessarti anche:

  • cerchio trigonometrico
  • tavola trigonometrica
  • relazioni trigonometriche
  • Archi con più di un giro
3° anno di attività ambientali
3° anno di attività ambientali
on Jul 22, 2021
Valutazione della storia: Grecia, Cina e India
Valutazione della storia: Grecia, Cina e India
on Jul 22, 2021
ATTIVITÀ CON SEMPLICI SILLABE PER FORMARE PAROLE
ATTIVITÀ CON SEMPLICI SILLABE PER FORMARE PAROLE
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025