Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Esercizi sulle relazioni ecologiche interspecifiche

Al relazioni ecologiche può verificarsi tra individui della stessa specie e tra individui di specie tante differenti.

Vengono chiamate le interazioni che si verificano tra individui della stessa specie intraspecifico, mentre quelli tra specie diverse sono chiamati interspecifico.

Vedi altro

Insegnante di biologia licenziato dopo le lezioni sui cromosomi XX e XY;...

Il cannabidiolo trovato nella pianta comune in Brasile porta una nuova prospettiva...

Abbiamo preparato un elenco di esercizi sulle relazioni ecologiche interspecifiche in modo da poter testare le tue conoscenze su questo argomento.

Puoi consultare il modello o salvare questo elenco di esercizi in PDF alla fine del post!

Esercizi sulle relazioni ecologiche interspecifiche

1) (UECE) Si consideri la seguente dichiarazione:

“La micorriza è un'associazione tra alcuni funghi presenti nel suolo e sulle radici delle piante. In questo rapporto il vegetale fornisce materia organica per la sopravvivenza dei funghi e questi assorbono nutrienti minerali e acqua, trasferendoli alle radici della pianta”.

Ci riferiamo ad un esempio di:

a) mutualismo.
b) commensalismo.
c) inquilinismo.
d) protocooperazione.

2) È comune osservare bromelie e orchidee sugli alberi che cercano di trovare un posto dove vivere e luce per la loro sopravvivenza. Queste piante intrattengono con gli alberi una relazione ecologica chiamata:

a) mutualismo.
b) protocooperazione.
c) inquilinismo.
d) parassitismo.
e) erbivoro.

3) (UFSM) Chi pratica sport spesso non valuta i progressi tecnologici che porta nella sua “divisa da lavoro”. Nelle scarpe come le sneakers, si presta attenzione all'uso di materiali che riducono la traspirazione. Tutto per prevenire le micosi, solitamente causate da funghi che sfruttano il caldo e l'umidità dei piedi per mettersi al riparo e “assaggiare” la cheratina di unghie, pelle e capelli. Rivista “Saúde”, gennaio 2002, p. 105-adattato.

I funghi che causano le micosi, quando cercano rifugio e cibo nei piedi degli atleti, causando danni all'organismo, esercitano un tipo di associazione nota come:

a) mutualismo.
b) inquilinismo.
c) parassitismo.
d) commensalismo.
e) predazione.

4) Il mutualismo facoltativo, chiamato anche protocooperazione, è una relazione ecologica in cui interagiscono individui di specie diverse ed entrambi beneficiano dell'interazione. Tuttavia, in questo tipo di relazione, una specie può vivere isolata dall'altra. Tra i seguenti esempi, segnare l'alternativa che indica un esempio di mutualismo facoltativo.

a) Bromelie e alberi ad alto fusto.
b) Paguro e anemone di mare.
c) Cane e zecca.
d) Funghi e alghe (licheni).
e) Leone e zebra.

5) (UFLA) Ci sono cambiamenti ambientali (come le pratiche colturali) che comportano la perdita di nutrienti (sostanze responsabili della nutrizione delle piante) nel suolo. Questa perdita viene ridotta piantando legumi che aiutano a fissare l'azoto nel terreno. Che tipo di interazione tra le specie è coinvolta in questa relazione?

a) Mutualismo.
b) Concorrenza.
c) Predazione.
d) Parassitismo.
e) Amensalismo.

6) (CESGRANRIO) Se due specie diverse occupano la stessa nicchia ecologica nello stesso ecosistema, è probabile che:

a) si stabilisca tra loro un rapporto armonioso.
b) è istituito un concorso interspecifico.
c) si instaura concorrenza intraspecifica.
d) una delle specie è produttrice e l'altra consumatrice.
e) una delle specie occupa un alto livello trofico.

7) (UNAMA) I casi locali di rabbia umana in Pará si verificano, fondamentalmente, per trasmissione di pipistrelli ematofagi, che trasmettono all'uomo gli agenti causali della malattia. La situazione che esiste tra questi esseri e l'uomo è un tipico esempio di relazione:

a) tipo interspecifico di predazione.
b) tipo di parassitismo interspecifico.
c) intraspecifico di tipo cannibalico.
d) competizione di tipo intraspecifico.

8) (UNIFESP) La Rafflesia è una pianta asiatica che non ha clorofilla e ha il fiore più grande conosciuto, raggiungendo 1,5 metri di diametro. Il fusto e la radice, invece, sono molto piccoli e sono nascosti all'interno di un'altra pianta dove la rafflesia si deposita, assorbendo l'acqua e le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Quando i suoi fiori si aprono, emanano un forte odore di carne in decomposizione, che attira molte mosche in cerca di cibo. Le mosche, individuato l'inganno, lasciano il fiore, ma ben presto si posano su un altro, trasportando e depositando i granelli di polline portati dal primo fiore sullo stigma di quest'ultimo. Il testo descrive due interazioni biologiche e un processo, identificabili rispettivamente come:

a) inquilinismo, mutualismo e impollinazione.
b) inquilinismo, commensalismo e fecondazione.
c) parassitismo, mutualismo e impollinazione.
d) parassitismo, commensalismo e fecondazione.
e) parassitismo, commensalismo e impollinazione.

9) Tra le relazioni interspecifiche di seguito menzionate, segnare l'alternativa che indica correttamente l'unica relazione disarmonica.

a) Protocooperazione.
b) Inquilinismo.
c) Commensalismo.
d) Erbivoro.
i) Mutualismo.

10) Segna l'alternativa che contiene informazioni errate.

a) Nella predazione, un organismo (predatore) uccide un altro (preda) per nutrirsi, fenomeno molto frequente in natura.
b) L'inquilinismo è la relazione in cui una specie “inquilina” vive sopra o all'interno di una specie ospite, senza danneggiarla.
c) La protocooperazione è un tipo di relazione ecologica in cui le specie associate si scambiano diversi benefici, e non possono in alcun modo vivere isolate.
d) Nell'amensalismo, una specie viene danneggiata senza che l'altra ne sia colpita.
e) Nel parassitismo, una specie ne parassita un'altra, causando danni alla specie parassitata.

feedback

1 — il
2 — c
3 — c
4 — B
5 — un

6 — B
7 — B
8 — e
9 — d
10 — c

Clicca qui per salvare questo elenco di esercizi in PDF!

Vedi anche:

  • Elenco di esercizi sulle proprietà dell'aria – 6a elementare
  • Elenco di esercizi sulle pteridofite
  • Elenco di esercizi sugli adattamenti fogliari
Seu Jorge viene impedito dal notaio quando nomina suo figlio "Samba"
Seu Jorge viene impedito dal notaio quando nomina suo figlio "Samba"
on Aug 03, 2023
Bottle at Sea: capire come partecipare a un progetto per pagare o inviare fatture
Bottle at Sea: capire come partecipare a un progetto per pagare o inviare fatture
on Aug 03, 2023
"Dobbiamo riscrivere" la storia degli anni '80, dice Murakami nel suo nuovo libro
"Dobbiamo riscrivere" la storia degli anni '80, dice Murakami nel suo nuovo libro
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025