Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Frequenza assoluta e frequenza relativa

Frequenza assoluta e frequenza relativa sono due concetti molto utili nell'analisi dei dati e Statistica.

La frequenza assoluta corrisponde al numero di osservazioni in ciascuna classe di una variabile. La frequenza relativa è data dividendo il numero di osservazioni in ciascuna classe per il numero totale di osservazioni.

Vedi altro

Gli studenti di Rio de Janeiro gareggeranno per le medaglie alle Olimpiadi...

L'Istituto di Matematica è aperto per le iscrizioni alle Olimpiadi...

Come calcolare la frequenza assoluta e la frequenza relativa

Per capire davvero cosa significano la frequenza assoluta e la frequenza relativa e come calcolarla, considera il seguente esempio:

Per valutare l'intenzione di votare sindaco in un determinato comune, è stato effettuato un sondaggio con 250 elettori. I candidati sindaco sono tre e ogni elettore risponde per quale intende votare.

Ottenuti i dati, contare quanti elettori intendono votare per ognuno dei tre candidati, ottenendo il frequenza assoluta per ogni candidato:

  • candidato 1: 29 votanti
  • Candidato 2: 130 votanti
  • candidato 3: 91 votanti

Dividendo ogni quantità per il numero totale di votanti, otteniamo frequenza relativa per ogni candidato:

  • candidato 1: 29/250 = 0,116 = 11,6%
  • candidato 2: 130/250 = 0,52 = 52%
  • candidato 3: 91/250 = 0,364 = 36,4%

Per facilità di interpretazione, la frequenza relativa è solitamente presentata come a percentuale, quindi moltiplichiamo ogni risultato per il 100%.

Possiamo organizzare questi dati in a tabella delle frequenze:

tabella delle frequenze

Inoltre, per una migliore visualizzazione e comprensione dei dati, possiamo utilizzarne alcuni grafica.

Nel grafico a barre, ogni barra rappresenta una classe e la sua dimensione indica la frequenza assoluta corrispondente alla classe.

Grafico a barre con frequenze assolute

Al grafici a torta o “pizza”, ogni settore rappresenta la classe in rapporto all'insieme, cioè in rapporto al numero totale di osservazioni. Generalmente, qui viene utilizzata anche la frequenza relativa in percentuale.

Grafico a torta con relative frequenze

Potrebbero interessarti anche:

  • Media, moda e mediana
  • Misure di dispersione
  • Deviazione standard
  • Elenco degli esercizi grafici
Chi era Lilith?
Chi era Lilith?
on Aug 03, 2023
I ricercatori in Cina sono vicini al rilascio dell'IA più potente che il mondo abbia mai visto
I ricercatori in Cina sono vicini al rilascio dell'IA più potente che il mondo abbia mai visto
on Aug 03, 2023
Attività folcloristiche per la scuola materna
Attività folcloristiche per la scuola materna
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025