Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Cos'è il latifondo?

In mezzo alle disuguaglianze sociali, sorgono molte discussioni sulla concentrazione della terra e sulla distribuzione delle risorse. Tra questi, c'è un dibattito sul proprietà.

O concetto è legato a questioni che coinvolgono la concentrazione e lo sfruttamento della terra, così come i conflitti sociali sul possesso della terra.

Vedi altro

Disuguaglianza: IBGE svela i 10 peggiori stati a...

Israele è la quarta potenza militare più forte del mondo; controlla la classifica

concetto di latifondo

Cos'è il latifondo? Deriva dal termine latino latus (profondo, spazioso ed esteso)e fondo (azienda agricola), la parola latifondo designa un'estesa proprietà rurale. Questi sono in gran parte destinati alla produzione di un unico prodotto (monocoltura), con l'intento di alimentare il mercato estero su larga scala.

Tra i principali caratteristiche del latifondo, sono la concentrazione di proprietà nelle mani di poche famiglie, gruppi o società.

Latifundia e lo statuto fondiario

UNlciao no 4504, attuato il 30 novembre 1964, tratta del

Statuto della terra. Nella legislazione, le proprietà rurali iniziarono a essere classificate.

Nell'art. 4, vengono in primo piano concetti come proprietà rurale, proprietà familiare, modulo rurale, piccole aziende agricole e latifondi.

Arte. 4 Ai fini della presente legge si definiscono:

I - "Bene rurale", il fabbricato rustico, con superficie continua, qualunque sia la sua ubicazione, destinato allo sfruttamento estrazione agricola, zootecnica o agroindustriale, sia attraverso piani pubblici di recupero sia attraverso iniziative toilette;

II - "Proprietà familiare", la proprietà rurale che, gestita direttamente e personalmente dal contadino e dalla sua famiglia, assorbe tutta la loro forza lavoro, garantendone la sussistenza e il progresso sociale ed economico, con una superficie massima fissata per ogni regione e tipologia di sfruttamento, ed eventualmente lavorare con l'aiuto da terzi;

III – “Modulo rurale”, l'area individuata ai sensi del punto precedente;

IV – “Minifundio”, proprietà rurale con superficie e possibilità inferiori a quelle della proprietà familiare;

V – “Latifondo”, proprietà rurale che:

a) supera la taglia massima stabilita nella forma di cui all'articolo 46, comma 1, lettera b, della presente legge, tenuto conto delle condizioni ecologiche, dei sistemi agricoli regionali e della destinazione cui è destinata;

b) non eccedente il limite di cui al comma precedente, ed avente superficie pari o superiore alla dimensione del modulo immobiliare rurale, si mantiene inesplorato in relazione alla possibilità fisiche, economiche e sociali dell'ambiente, a fini speculativi, carenti o inadeguatamente esplorate, al fine di vietarne l'inclusione nel concetto di impresa rurale […]

Tuttavia, secondo lo Statuto del Land, ci sono i concetti di latifondo per dimensione e latifondo per tenuta. Da un lato, il latifondo per dimensione sarebbe quello in cui l'area è sei volte più grande del modulo rurale, con possibilità di essere sfruttata in modo adeguato.

D'altra parte, il latifondo per sfruttamento, insomma, è la proprietà che ha come caratteristica principale l'improduttività. Generalmente i terreni hanno oggetto di speculazione immobiliare.

Latifondo e Podere

Latifondo e piccolo podere sono classificazioni facili da definire, in quanto l'una è praticamente l'opposto dell'altra. Guarda le caratteristiche che li contraddistinguono:

  • proprietà: Caratterizzato come proprietà rurale di ampia estensione, appartiene solitamente ad un solo proprietario (individuo, azienda o famiglia). Se produttiva, la terra detiene una produzione allineata all'esportazione (mercato estero) e un unico prodotto, coltivando la monocoltura.
  • piccola proprietà: È una proprietà rurale di piccola estensione, essendo generalmente familiare. In sintesi, viene utilizzato per la coltivazione di sussistenza o per l'importazione (rifornimento del mercato interno). C'è anche la coltivazione di molti prodotti agricoli su queste terre.

Funzione sociale della Terra

La Costituzione federale definisce, all'art. 186, la funzione sociale del suolo:

Arte. 186. La funzione sociale è assolta quando il patrimonio rurale soddisfa, contestualmente, secondo criteri e gradi di domanda stabiliti dalla legge, i seguenti requisiti:

I – uso razionale e appropriato;

II – uso corretto delle risorse naturali disponibili e conservazione dell'ambiente;

III – osservanza delle disposizioni che regolano i rapporti di lavoro;

IV – sfruttamento che favorisce il benessere dei proprietari e dei lavoratori.

Nella discussione della funzione sociale del suolo, la denominazione di latifondi produttivi e improduttivi.

O patrimonio produttivo è connesso al bene che assolve alla sua funzione sociale, cioè è sfruttato secondo i criteri stabiliti dalla legge. già il latifondo improduttivo, non è altro che una proprietà con funzione sociale non assolta, quindi proprietaria di terreni improduttivi.

Pertanto, l'uso del suolo deve essere legato all'interesse pubblico, cioè deve soddisfare interessi sia individuali che collettivi.

Pertanto, la terra improduttiva non servirebbe alla funzione sociale.

latifondo in Brasile

L'origine del latifondo in Brasile è legata al Periodo coloniale. Con l'arrivo dei portoghesi iniziò la divisione del Brasile in capitanerie, piccole frazioni di terra, donate a rappresentanti della nobiltà e dei militari.

Questi venivano designati attraverso graffi sulle sesmarie, e chi li riceveva aveva l'obbligo di sfruttarli economicamente.

Nel corso del tempo, e dopo l'indipendenza, la legge sulle donazioni di sesmarie è stata revocata, diventando Legge fondiaria. È fino ai giorni nostri uno standard della struttura fondiaria.

La normativa prevede che per avere diritto a un pezzo di terra è necessario pagarlo. In questo modo, il modello di divisione ha portato alla nascita di molti latifondi e di scarso accesso ai beni, poiché la concentrazione della maggior parte della terra è nelle mani dei grandi proprietari terrieri.

Forse potrebbero interessarti anche:

  • uso del suolo in brasile
  • Sapete come avviene la delimitazione delle terre indigene?
QUESTA professione offre stipendi fino a 38.000 BRL, anche se ci sono ancora posti vacanti
QUESTA professione offre stipendi fino a 38.000 BRL, anche se ci sono ancora posti vacanti
on Aug 19, 2023
Perché le foglie della lattuga diventano gialle? Comprendi e impara come RISOLVERE questo problema
Perché le foglie della lattuga diventano gialle? Comprendi e impara come RISOLVERE questo problema
on Sep 24, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 05, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025