
Il presidente della commissione speciale di Escola sem Partido, il deputato Marcos Rogério (DEM-RO), ha concluso i lavori della commissione senza poter votare il disegno di legge (PL). Con quello, il PL è archiviato e dovrebbe tornare all'ordine del giorno solo nella prossima legislatura. Nel discorso finale il deputato ha criticato i parlamentari favorevoli al progetto, i quali, a suo dire, non hanno partecipato alle sedute.
“L'opposizione ha svolto il suo ruolo, ha fatto un blocco sistematico, con la presenza di parlamentari. La maggioranza assoluta dei parlamentari che sono favorevoli, sono venuti a votare e hanno lasciato la commissione. Questo ha finito per generare questo ambiente che non permetteva di votare”, afferma Marcos Rogério.
Vedi altro
IBGE apre 148 posti vacanti per Census Research Agent; vedi come…
Legge pubblicata che istituisce il "Programma per l'acquisizione di…
Il deputato ha detto di essere stato avvicinato da deputati eletti che hanno chiesto che il dibattito fosse rinviato al prossimo anno in modo che potessero partecipare. “La prossima legislatura avrà una nuova commissione, nuovo presidente, nuovo relatore, nuovi componenti. Ho ricevuto un appello da molti nuovi parlamentari a partecipare a questa commissione”.
Marcos Rogério ha affermato di aver deciso di interrompere i lavori della commissione a causa dell'agenda piena della Camera dei Deputati alla fine dell'anno. “Il lavoro della commissione finisce per competere con la plenaria, creandovi intralcio. Devo anche essere consapevole che ci sono altre questioni importanti per il Paese che devono essere votate in plenaria”, ha affermato.
Secondo il presidente della commissione, la tendenza per il prossimo anno è che il progetto venga rafforzato e che ci sia previsione di punizione per gli insegnanti, che non era prevista nel testo che sarebbe stato votato dal commissione. Pur non avendo potuto votare il PL, il presidente della commissione ritiene che il dibattito sia stato portato in società e che questa sia una “grande vittoria.
L'opposizione ha festeggiato la conclusione dei lavori. In un discorso dopo la fine della sessione, la deputata Erika Kokay (PT-DF) ha affermato che il lavoro di ostruzione continuerà il prossimo anno.
Le discussioni sul disegno di legge, che ha il sostegno del presidente eletto, Jair Bolsonaro, sono state accese alla Camera dei Deputati. Oggi non era diverso. Le discussioni sono frequenti sia tra parlamentari che tra manifestanti pro e contro il testo. La vice Erika e la vice Flavinho (PSC-SP) si sono persino scambiate imprecazioni.
Gli scontri vanno oltre il Congresso nazionale. Nel paese ci sono diversi movimenti da entrambe le parti. Sul lato positivo, gli studenti sono stati incoraggiati a registrare le lezioni degli insegnanti e dei genitori per denunciare gli insegnanti. D'altra parte, il mese scorso, il ministero pubblico federale ha emesso raccomandazioni per porre fine alle azioni arbitrarie contro gli insegnanti. Anche gli enti educativi si sono mobilitati, creando il movimento Scuola con diversità e libertà e lanciando un Manuale di difesa contro la censura nelle scuole.
Dal 31 ottobre si è tentato di votare il disegno di legge istitutivo della Scuola senza Partito. Secondo il progetto, alle scuole sarà richiesto di affiggere poster con compiti di insegnante, tra cui il divieto di utilizzare la propria posizione per cooptare studenti di qualsiasi corrente politica, ideologica o di parte. Inoltre, l'insegnante non può incoraggiare gli studenti a partecipare a manifestazioni e deve indicare le principali teorie su questioni politiche, socioculturali ed economiche.
La proposta prevede anche, tra i principi didattici, il rispetto delle convinzioni dello studente, dei suoi genitori o tutori, il dare precedenza ai valori della famiglia rispetto all'educazione scolastica negli aspetti relativi alla morale, sessuale e religioso.
I difensori sostengono che gli insegnanti e gli autori di materiali didattici hanno utilizzato il classi e lavori per cercare di far aderire gli studenti a determinate correnti politiche e ideologico. I critici affermano che le leggi attuali impediscono qualsiasi tipo di abuso da parte degli insegnanti e che il progetto porterà all'insicurezza nelle aule e alle molestie degli insegnanti. Le informazioni provengono da Agência Brasil.