Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Scherma in sedia a rotelle

Cos'è la scherma in carrozzina? Nonostante sia simile allo sport tradizionale, il scherma in sedia a rotelle conserva molte particolarità. La modalità è praticata nelle categorie maschili e femminili. In entrambi, i concorrenti asiatici e dell'Europa orientale sono i più grandi vincitori di medaglie mondiali.

Con poca tradizione nello sport, negli ultimi anni il Brasile sta conquistando spazio nel Paralimpiadi. Pur non avendo vinto una medaglia ai Giochi di Rio 2016, nel 2012, ai Giochi di Londra, il brasiliano Jovane Guissone ha vinto l'oro.

Vedi altro

Lo spagnolo corre 100 metri di salto in alto e batte il record del mondo;...

Scopri le uniche due squadre brasiliane che Messi prenderebbe in considerazione...

Storia

La scherma adattata per i concorrenti con disabilità locomotorie apparve nel 1953. Il responsabile della nascita di questo sport fu il medico tedesco Ludwig Guttmann, considerato il padre del movimento paralimpico.

È uno degli sport più antichi delle Paralimpiadi, essendo presente sin dalla prima competizione, svoltasi a Roma, nel 1960.

Fino al 1955 le regole della scherma in carrozzina non erano ancora del tutto definite. Grazie all'ingresso di questo sport nel calendario dei Giochi Paralimpici, la Francia ha proposto un nuovo regolamento, basato sulle regole della Federazione Internazionale di Scherma (FIE).

Solo quattro anni dopo il suo debutto, ai Giochi di Tokyo, si sono svolte gare nelle tre categorie di questo sport: sciabola, fioretto e spada. All'inizio, le donne potevano competere solo nel fioretto. Dal 1972 iniziarono anche a gareggiare nella spada.

Sport paralimpico: Scherma in carrozzina
Sport paralimpico: Scherma in carrozzina

In Brasile, le prime registrazioni della modalità risalgono al 2002, principalmente a causa dell'interesse delle persone con disabilità. Tuttavia, dagli anni '90, l'atleta Andréa de Mello, che ha subito un ictus e si è recata negli Stati Uniti per cure, ha rappresentato il Paese nello sport.

Lì ha conosciuto la scherma in carrozzina e nonostante viva e si alleni nel paese nordamericano, nelle competizioni internazionali ha difeso il suo paese d'origine.

Sebbene amministrato dal Comitato Esecutivo di Scherma del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), lo sport segue le regole della Federazione Internazionale di Scherma.

Categorie

Le competizioni sportive si suddividono sostanzialmente in tre categorie, differenziandosi soprattutto per il tipo di arma utilizzata.

Foglio (atleti maschili e femminili): i tocchi validi sono quelli effettuati sul busto dell'avversario, purché si utilizzi la punta del fioretto.

Spada (atleti maschili e femminili): la zona di tocco valida comprende l'intera parte del corpo sopra l'anca. Per essere validi, i tocchi devono essere fatti con la punta della spada.

Sciabola (concorrenti maschi): i tocchi validi possono essere effettuati su qualsiasi parte del corpo dell'avversario. Qui, oltre alla punta, i concorrenti possono utilizzare la lama stessa per toccare.

Regole

Nella scherma in carrozzina possono competere solo persone con disabilità motorie. Le sedie sono fissate ai binari della pista di gara, che misurano 4 m di lunghezza e 1,5 m di larghezza, con pavimento antiscivolo.

Agli schermidori è vietato spostare la sedia. Se ciò accade, la competizione viene sospesa e ripresa dopo essere tornati nella posizione corretta.

Nelle gare individuali, durante la prima manche, della durata massima di quattro minuti, vince il concorrente che totalizza per primo cinque punti.

I passaggi successivi sono tre tempi di tre minuti, ciascuno con una pausa di un minuto. Vince chi ottiene 15 punti o ha il punteggio più alto alla fine dei combattimenti. Se c'è un pareggio, c'è un'estensione con un punteggio d'oro.

Nelle competizioni a squadre vince chi totalizza 45 punti alla fine della partita.

attrezzature obbligatorie

Sebbene le armi utilizzate nelle competizioni non siano letali, è necessario che gli atleti utilizzino una serie di attrezzature per proteggersi. Pertanto, l'uso di una maschera, guanti protettivi e giacche è essenziale.

Nei duelli di fioretto è necessario utilizzare una protezione per le ruote della sedia. Nelle gare di spada, invece, è obbligatorio l'uso di una copertura metallica per proteggere le gambe degli atleti e le ruote delle sedie.

Classificazione

Come nella maggior parte degli sport paralimpici, lo sono anche i concorrenti di scherma in carrozzina Classificato secondo il livello di disabilità, in questo caso specifico, il locomotore.

Classe 1A – Atleti che mancano di equilibrio da seduti e hanno limitazioni al braccio. L'arma necessita di essere assicurata con una benda, in quanto non vi è alcuna estensione del gomito rispetto alla gravità, e nessuna funzione residua della mano.

Classe 1B – Gli atleti non hanno equilibrio da seduti e ci sono limitazioni sul braccio armato. C'è anche estensione del braccio armato, tuttavia, senza flessione delle dita. Allo stesso modo, l'arma viene fissata alla mano del concorrente mediante una benda.

Classe 2 – Atleti con pieno equilibrio da seduti e braccio armato normale.

Classe 3 – Atleti con un buon equilibrio da seduti e braccia normali, ma senza supporto per le gambe.

Classe 4 – Atleti con un buon equilibrio da seduti, forza delle braccia normale e supporto degli arti superiori.

Limitazioni minime – invalidità degli arti inferiori equiparabile all'amputazione sotto le ginocchia. In caso di lesioni cerebrali, o anche, in caso di dubbio, la valutazione completa sarà effettuata sulla base dell'osservazione dell'atleta durante la competizione.

Accessber, Autore in Access
Accessber, Autore in Access
on Jul 22, 2021
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Accessber, Autore in Access
Accessber, Autore in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025