
Educazione comprensiva. Educare tutti i bambini nello stesso contesto scolastico. Vedi i bambini speciali come diversità, non come un problema. Processo di trasformazione in cui è resa possibile la partecipazione di tutti gli studenti. Concettualizzare l'educazione inclusiva è facile, ma che ne dici di mettere in pratica tali definizioni?
La comunità scolastica di un college della città di Itanhaém, sulla costa di San Paolo, è riuscita a farne tesoro sviluppando un progetto che crea audiolibri per gli studenti che non sanno leggere. Tutto è partito dall'osservazione di uno studente che, pur non capendo quanto scritto, continuava a sfogliare i racconti scritti dai suoi colleghi.
Vedi altro
IBGE apre 148 posti vacanti per Census Research Agent; vedi come…
Legge pubblicata che istituisce il "Programma per l'acquisizione di…
Non ho letto, ma ho guardato tutte le figure con la massima attenzione. L'adolescente è epilettico e ha la sindrome paralitica. Inoltre, ha perso il padre lo scorso anno, vittima di un massiccio infarto. Tuttavia, non tutte le sfide del mondo potevano fermarlo e i suoi sforzi hanno risvegliato un'idea in colleghi ed educatori: trasformare le linee in suoni.
Chi ha iniziato tutto è stata Alessandra Aparecida Sales Cavalcante, coordinatrice della scuola Maria Aparecida Soares Amêndola, situata in una delle zone più povere della città. “Perché non produciamo un audiolibro così anche lui può ascoltare le storie”?. Studenti di buona volontà e docenti con un background musicale sono stati gli ingredienti magici del progetto.
Un'iniziativa che non servirebbe solo all'adolescente qui citato. La scuola ha altri dieci casi di studenti speciali. Pertanto, gli audiolibri prodotti includerebbero tutti i colleghi con disabilità fisiche, uditive, mentali, visive, sindrome di Down e autistiche. Il tutto con l'uso dei classici libri e di un microfono.
"Perché usare materiali già pronti se abbiamo studenti così bravi"? Questo è ciò che pensava il consulente quando ha avviato il progetto. Nelle prime registrazioni hanno usato classici come I tre porcellini, La principessa sul pisello, La bella e la bestia... il modus operandi segue lo stesso: ognuno registra una storia, con le battute catturate dal microfono per dopo edizione.
E ogni buona storia ha bisogno di effetti speciali, giusto? Pertanto, il lavoro è completato solo con l'aggiunta del sound design. Quella goccia di pioggia che cade, la porta che sbatte, il rumore delle scarpe sul pavimento. Sono i dettagli che fanno la differenza nell'immaginazione di chi ascolta!
Durante le registrazioni, solo uno studente e l'insegnante entrano nella stanza, nessun amico in giro.
All'inizio non è stato facile. Gli studenti hanno dovuto superare il nervosismo e la dipendenza dalla lettura in modo che tutto andasse come previsto. Tutti gli errori, tuttavia, sono stati corretti nel tempo. E sai cosa c'è di nuovo?
Oltre alle storie parlate, il progetto dell'audiolibro ha acquisito una nuova forma di inclusione: la lingua dei segni brasiliana (Libras). Uno degli studenti, i cui genitori e fratello sono ipoudenti, è riuscito a registrare un video traducendo una delle storie per facilitare la comprensione e la comunicazione.
Abbiamo già detto che la scuola si trova in uno dei quartieri più poveri di Itanhaém, sulla costa di San Paolo, giusto? Ma le sfide non si fermano qui. Oltre alla realtà di privazione in cui molti non conoscono nemmeno un centro commerciale, alcuni dei bambini affrontano seri problemi familiari a casa.
E, se le risse quotidiane non bastassero, il collegio fu invaso all'inizio dell'anno, subendo rapine e depredazioni nella sua struttura. L'intera comunità scolastica, compresi insegnanti e genitori, è stata coinvolta nella ricostruzione del sito, utilizzando le proprie risorse finanziarie. “Dicono che siamo una fenice, rinasciamo continuamente”, commenta la coordinatrice, Alessandra.
Da bravi brasiliani, non si arrendono mai! Il progetto dell'audiolibro sta andando così bene che, da maggio, sono state registrate 20 registrazioni per tre scuole della rete educativa comunale. L'obiettivo è che, entro la fine dell'anno, siano già stati censiti almeno 60 titoli per rendere disponibile il fondo alla biblioteca comunale della città.
Sandra Regina, direttrice della scuola, racconta che tutto il lavoro è svolto in modo molto naturale, “per questo crediamo che le persone siano state toccate”. E sai qual è la ricompensa più grande? Ascoltare colleghi come quelli che hanno ispirato il progetto dicendo che “ora possono leggere un libro”.