Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Gli scienziati identificano effetti collaterali senza precedenti e preoccupanti dell'inquinamento atmosferico

L'inquinamento atmosferico sta colpendo mosche in modo sorprendente, alterando il processo di attrazione e accoppiamento di questi insetti.

In genere, le mosche fanno molto affidamento sui feromoni, che sono sostanze chimiche che consentono a maschi e femmine di localizzarsi e accoppiarsi.

Vedi altro

Avviso: QUESTA pianta velenosa ha portato un giovane in ospedale

Google sviluppa uno strumento AI per aiutare i giornalisti in...

Tuttavia, l'aria inquinata finisce per interrompere la circolazione di questi feromoni, compromettendo la capacità delle mosche di identificare i loro compagni.

Nello specifico, l'aumento di ozononell'aria sta influenzando i feromoni, compromettendo la loro funzione di distinzione tra i sessi.

Una recente scoperta ha rivelato maggiori dettagli su come questo inquinamento atmosferico possa avere effetti di vasta portata sulla vita e sull'ambiente. comportamento delle specie, compresi gli insetti essenziali per l'impollinazione e l'ecologia dell'ambiente, come nel caso di mosche.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l'impatto di questa interferenza su comunicazione e riproduzione nelle mosche e in altri organismi, ma i dati fin qui raccolti sono già abbastanza allarmante.

I livelli di ozono possono essere dannosi per le mosche

Gli scienziati del Max Planck Institute for Chemical Ecology in Germania si sono concentrati sugli effetti dell'ozono nell'attrarre e accoppiare le mosche.

Per questo, hanno sviluppato un esperimento in cui hanno ricreato livelli di ozono simili a quelli trovati nelle città durante l'estate.

Lo scopo della ricerca era quello di indagare l'impatto di Fumodell'aria, come è anche nota la sostanza, nei feromoni rilasciati dalle mosche.

Oltre a favorire l'attrazione delle mosche femmine verso i maschi, i feromoni consentono di respingere altri maschi, garantendo un adeguato processo di riproduzione.

I ricercatori Nanji Jiang e Markus Knaden, responsabili dello studio, sono rimasti incuriositi dal comportamento delle mosche maschi esposte all'ozono.

Gli scienziati si sono resi conto che questo cambiamento nel comportamento era correlato all'incapacità dei maschi di distinguere correttamente gli individui del sesso opposto.

Questa scoperta ha tentato l'ipotesi che l'esposizione all'ozono influisse sulla capacità delle mosche maschi di identificare le mosche femmine e sviluppasse comportamenti di corteggiamento inappropriati.

In precedenza gli inquirenti non avevano considerato questa possibilità, rendendo il fenomeno ancora più intrigante.

Altri insetti possono essere colpiti

Gli effetti di questa scoperta hanno un'ampia sensibilità, non limitandosi solo alle mosche. Si ritiene che l'ozono possa influenzare i modelli di molti insetti, influenzando la loro comunicazione e comportamento.

Quando l'ozono interferisce con la comunicazione di questi insetti, può provocare disagio nelle relazioni sociali e comportamento caotico all'interno di queste comunità.

Le api possono avere difficoltà a coordinare le loro attività all'interno dell'alveare, le vespe possono avere problemi organizzazione dei loro compiti e le formiche possono incontrare difficoltà nella divisione del lavoro e nella difesa del proprio territori.

Questo equilibrio nella comunicazione può portare a conseguenze dannose per queste comunità di insetti, influenzando il loro ruolo in natura.

Inoltre, può influenzare la ricerca di cibo, la cura della prole, la difesa dai predatori e l'efficienza generale delle attività all'interno dei gruppi.

Infine, tutta questa catena di mancanza di controllo potrebbe finire per raggiungere in qualche modo l'uomo, influenzando anche alcuni aspetti della nostra vita che sono legati agli insetti.

Amante di film e serie e di tutto ciò che riguarda il cinema. Un curioso attivo sulle reti, sempre connesso alle informazioni sul web.

Attività Geografia: Strati Terrestri
Attività Geografia: Strati Terrestri
on Jul 22, 2021
Attività di biologia: deforestazione
Attività di biologia: deforestazione
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: genere di notizie
Interpretazione del testo: genere di notizie
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025