Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Gli aerei della NASA potrebbero trasformare i viaggi commerciali entro il 2030; capire

UN NASA, il gigante dell'esplorazione spaziale, sta elaborando piani ambiziosi per reinventare i viaggi veicoli commerciali producendo aeromobili più efficienti in termini di consumo di carburante e altro ancora sostenibile.

In collaborazione con Boeing e GE Aerospace, l'agenzia spaziale statunitense NOIcerca di gettare le basi per la prossima generazione di volo sostenibile.

Vedi altro

Bolsa Família: oggi (31) avviene l'ultimo pagamento di luglio; guardare…

Nubank supera una delle maggiori banche brasiliane per numero di clienti;...

Il progetto dimostratore di volo sostenibile della NASA e Boeing

Uno dei punti salienti di questo progetto è l'X-66A, un velivolo a corridoio singolo sviluppato in collaborazione con Boeing. L'obiettivo è costruire, testare e far volare questo velivolo entro la fine del decennio, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e all'aumento dell'efficienza del consumo di carburante. carburante.

Il concetto Transonic Truss-Braced Wing è il fondamento dell'X-66A, caratterizzato da ali sottili e allungate stabilizzate da montanti diagonali. Questa struttura riduce la resistenza, con conseguente minor consumo di carburante.

Il progetto promette di ridurre il consumo di carburante e le emissioni fino al 30% rispetto ai velivoli più efficienti di oggi.

(Immagine: NASA/Boeing/divulgazione)

La NASA spera che questa collaborazione conBoeingsi tradurrà in aeromobili commerciali più sostenibili in futuro, con vantaggi per l'ambiente, l'industria aeronautica e i passeggeri di tutto il mondo.

Se il progetto avrà successo, le tecnologie sviluppate potrebbero essere applicate agli aerei commerciali lanciati negli anni '30.

Oltre all'X-66A, la NASA si concentra sullo sviluppo di velivoli elettrici ibridi in collaborazione con GE Aerospace e magniX. Il progetto EFPD (Electrified Powertrain Flight Demonstration) mira a consentire una nuova generazione di aeromobili alimentati dall'elettricità.

questi velivoli elettricogli ibridi saranno dotati di motori, elettronica e materiali più leggeri ed efficienti, cercando di migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni. La NASA condurrà test e dimostrazioni su velivoli esistenti modificati per convalidare le nuove tecnologie.

Un Saab 340B migliorato e un velivolo DeHavilland "Dash 7" modificato saranno utilizzati per i test di volo e a terra sui propulsori elettrici ibridi.

Il progetto mira a favorire i velivoli turboelica a corto raggio, che trasportano tra i 30 e i 70 passeggeri, nonché aerei commerciali regionali a corridoio singolo con una capacità fino a 180 passeggeri.

Prospettive per il futuro

La NASA prevede di condurre almeno due dimostrazioni di volo nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di introdurre commercialmente le nuove tecnologie negli Stati Uniti tra 2030e 2035.

Questi progetti sono una parte fondamentale degli sforzi della NASA per contribuire a ridurre le emissioni sulla Terra. aviazione, un settore che rappresenta una parte significativa delle emissioni globali di gas serra stufa.

Investendo in innovazioni che rendono gli aerei più efficienti e sostenibili, l'agenzia spaziale degli Stati Uniti sta aprendo la strada al futuro del trasporto aereo, cercando di bilanciare i progressi tecnologicocon la salvaguardia dell'ambiente.

In caso di successo, questi progetti potrebbero rivoluzionare l'industria aeronautica e offrire una nuova era di voli più sostenibili e rispettosi dell'ambiente entro il 2030.

Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Helia Pereira, autrice in Access
Helia Pereira, autrice in Access
on Jul 22, 2021
Accessber, Autore in Access
Accessber, Autore in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025