
UN Cina affronta una crescente crisi del mercato del lavoro, soprattutto tra i giovani. Il mese scorso il tasso di disoccupazione tra i 16 e i 24 anni nelle aree urbane ha raggiunto il record del 21,3%. Ciò ha stimolato un fenomeno chiamato “figli e figlie a tempo pieno”.
Il termine descrive i giovani che tornano a casa e sono sostenuti finanziariamente dalle loro famiglie, evitando di cercare lavoro a causa della mancanza di opportunità e della concorrenza agguerrita.
Vedi altro
Vuoi guadagnare di più? Scopri i linguaggi di programmazione più pagati in...
Occupazione: Assaí Atacadista annuncia 250 posti vacanti; vedi come candidarti
Un esempio è Litsky Li, una donna di 21 anni che ha lasciato il suo lavoro di fotografa a causa della pressione per avere successo. Ora è una “figlia a tempo pieno” che si prende cura della sua famiglia e guadagna uno stipendio di 6.000 yuan al mese, considerato buono per la sua regione.
Non vuole competere intensamente con i suoi colleghi e preferisce condurre una vita più semplice, senza cercare un lavoro meglio retribuito o una vita migliore.
Li non è solo in questa situazione. Anche molti giovani cinesi stanno tornando a casa dei genitori semplicemente perché non trovano lavoro.
(Immagine: divulgazione)
Inoltre, vi è un numero significativo di giovani che non sono economicamente attivi, ma che sono alla ricerca di un lavoro e non sono contabilizzati nelle statistiche ufficiali sulla disoccupazione. Ciò potrebbe spingere il tasso di disoccupazione giovanile a un incredibile 46,5% a marzo.
Questa tendenza dei “bambini professionisti” riflette non solo l'insoddisfazione dei giovani opportunità limitate nel mercato del lavoro, ma anche le sfide economiche che il paese deve affrontare, compresi i tiepidi consumi interni, il arretramento dell'industria privata e un mercato immobiliare in difficoltà.
La ripresa post-Covid del Paese sta incontrando ostacoli, che colpiscono soprattutto i giovani in cerca di opportunità di lavoro.
Una tale tendenza è anche un segno che i giovani affrontano opportunità in calo in a economia che è già avanzata da decenni, arricchendo le generazioni più anziane che ora sostengono la loro bambini.
Il settore privato, che era un'importante fonte di posti di lavoro, è stato colpito da un giro di vite normativo e la fiducia delle imprese rimane debole.
Mentre alcune persone vedono questa opzione come un modo temporaneo per trovare sostegno finanziario, gli esperti avvertono che non è una soluzione sostenibile al problema del lavoro in Cina.
Se i giovani non sono nel mercato del lavoro acquisendo competenze e cercando opportunità per crescita, possono trovarsi di fronte a una disoccupazione prolungata e a future difficoltà nel reinserimento forzato di lavoro.
Affinché l'economia cinese possa affrontare queste sfide, è necessario promuovere politiche che incoraggino creazione di posti di lavoro, crescita del settore privato e investimenti nell'istruzione e nella formazione dei giovani.
Solo così i giovani potranno trovare reali opportunità di lavoro e contribuire allo sviluppo economico sostenibile del Paese.
Intanto il fenomeno dei “figli a tempo pieno” è un chiaro segnale che i cambiamenti ci sono necessario per evitare che un'intera generazione sia esclusa dal mercato del lavoro e dalla crescita professionale.