attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti delle scuole elementari di quinta, su “Silvestro e la pietra magica”. Hai mai sentito parlare di questo libro? NO? Allora, leggi il testo che lo introduce! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione delle parole in un modello di Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Silvester è un asino che conduce una vita felice nella valle dell'avena. Ma un giorno trova una pietra con un potere speciale: trasforma qualsiasi desiderio in realtà! L'asino è felicissimo, finché, per caso, finisce per trasformarsi in una roccia. Riuscirà a tornare a casa? O sei destinato a essere una roccia per sempre?
Un giorno di pioggia, Silvester trova una nuova pietra per la sua collezione. Ma questa è diversa: è magica, capace di trasformare in realtà tutti i tuoi desideri.
L'asino è felice da morire, poiché ogni volta che strofina il sassolino rosso scintillante otterrà tutto ciò che desidera!
Ma quando, tornando a casa, si trova faccia a faccia con un leone, è così spaventato che vuole trasformarsi in una roccia - e un attimo dopo eccolo lì, grigio, duro, incollato al suolo.
E adesso? Come farai a strofinare il sassolino e tornare ad essere un asino? Non aveva mai immaginato che il suo più grande desiderio potesse essere semplicemente quello di tornare a condurre la sua vita come al solito.
Autore/Illustratore del libro: William Steig
Traduzione del libro: Eduardo Brandão
Disponibile in: .
(Con adattamento).
Domanda 1 - "Silvestro e la Pietra Magica" è il nome di:
( ) un libro.
( ) pellicola.
( ) un programma televisivo.
Domanda 2 - Individua il brano che introduce il personaggio Silvester:
( ) "Silvester è un asino che conduce una vita felice nella valle dell'avena."
( ) "L'asino è molto felice, finché, per caso, finisce per trasformarsi in una roccia."
( ) “Potrà tornare a casa?”
Domanda 3 - Il segmento "Un giorno di pioggia, Silvester trova una nuova pietra per la sua collezione". È:
( ) una narrazione.
( ) una descrizione.
( ) un argomento.
Domanda 4 – Secondo il testo, la pietra che Silvestro trova "è diversa". Perché?
Domanda 5 – In “L'asino è felice della vita, dato che ogni volta che sfregherai il luccicante sassolino rosso, otterrai tutto quello che vuoi!”, l'espressione sottolineata introduce:
( ) una causa.
( ) uno scopo.
( ) una conseguenza.
Domanda 6 – Rileggi:
“Ma quando, tornando a casa, incontra un leone, è così spaventato che vuole trasformarsi in una roccia – e un attimo dopo eccolo lì, grigio, duro […]”
In questo frammento, il testo rivela:
( ) l'inizio della storia.
( ) il culmine della storia.
( ) l'esito della storia.
Domanda 7 – Nel passaggio"COME cosa farai per strofinare il sassolino e tornare ad essere un asino?”, il termine evidenziato:
( ) indica la modalità.
( ) esprime una condizione.
( ) stabilisce un confronto.
Domanda 8 – Nel "Lui Non avrei mai immaginato che il suo più grande desiderio potesse essere semplicemente quello di tornare alla sua vita di sempre.”, la parola sottolineata:
( ) chiama l'asino Silvestro.
( ) riprende l'asino Silvestro.
( ) caratterizza l'asino Silvestro.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in didattica a distanza.