Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Un altro tesoro storico per l'Italia: gli archeologi trovano un tempio di 2.000 anni; Aspetto

Quando tutti pensano che tutte le rovine del Melograno Antico, ci sorprendiamo ancora una volta! Gli archeologi italiani hanno scoperto a Sarsina un tempio di più di 2.000 anni. La città è la città natale del drammaturgo Plauto, in Emilia-Romagna.

“È un contributo importante alla nostra comprensione del passato e potrebbe avere implicazioni significativo per la ricerca storico-archeologica", ha sottolineato Gennaro Sangiuliano, Ministro della Giustizia Cultura d'Italia.

Vedi altro

Quiz veloce: QUESTA immagine rivela ciò che ti interessa di più in un...

Le tigri dai denti a sciabola ruggivano come leoni o facevano le fusa come gattini...

(Foto: Riproduzione – YouTube/MiC_Italia)

Le rovine degli antichi templi romani sono un altro tesoro italiano

I ruderi rinvenuti presentano strutture medievali adiacenti e sono in ottimo stato di conservazione. Il tempio ha struttura quadrangolare e, secondo gli studiosi, fu costruito probabilmente intorno al I secolo, prima dell'era volgare.

Inoltre, il sito presenta strutture di filari orizzontali di blocchi di arenaria. Si ipotizza che costituissero sostegno alle murature dell'edificio, secondo la tipologia caratteristica dei templi allora esistenti nella penisola italiana.

La tesi più accettata tra archeologi è che questo sarebbe un Capitolium. Cioè, un tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Si tratta però ancora di un’analisi preliminare. Verranno effettuati nuovi studi per cercare di individuare informazioni più precise sui ruderi rinvenuti.

Secondo un testo pubblicato dalla Rivista Galileo, oltre al tempio, è stata rinvenuta una pavimentazione di accompagnamento, nonché una struttura di grandi blocchi di arenaria chiamata podio.

Per non parlare di un sistema di drenaggio, nonché di prove di un altro insediamento. Questo sarebbe ancora più antico, risalente al IV secolo a.C. W.

Come pubblicato dal sito Terra, il tempio sarà presentato ufficialmente al pubblico il 23 settembre, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio.

Gennaro Sangiuliano tratta il ritrovamento addirittura come un “tesoro” per l'Italia. "I resti possono offrire preziose informazioni sulla storia dell'evoluzione [dell'area in cui è stato ritrovato]", ha aggiunto il ministro.

Guardate, integralmente, il video che mostra il ritrovamento nel dettaglio:

Laureato in Comunicazione Sociale presso l'Università Federale di Goiás. Appassionato di media digitali, cultura pop, tecnologia, politica e psicoanalisi.

Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025