Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Maria-faceira

attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sulla maria-faceira. Lei è l'unico airone brasiliano ad adattarsi ai luoghi umidi e asciutti! Che ne dici di conoscere meglio questo airone? Quindi leggi attentamente il testo! Rispondi poi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione di Word in un modello Word modificabile, pronto per essere stampato in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Maria-faceira – 5a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Maria-faceira – 5a elementare – Da stampare
  • feedback: Interpretazione del testo: Maria-faceira – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Maria-faceira è l'unico airone brasiliano ad adattarsi ai luoghi umidi e asciutti

A differenza degli altri aironi, la gru dalla corona bianca vola ad alta velocità con il collo teso. La colorazione del suo piumaggio è armoniosa..

Il nome “maria-faceira” (Syrigma sibilatrice) è associato alla colorazione armoniosa di questo airone. Il viso è azzurro. La corona e la cresta sono grigiastre. Il becco, di colore rosato, presenta una macchia blu-viola sulla punta. Il piumaggio della gola, del collo e delle parti inferiori è giallastro, mentre il dorso è grigio chiaro.

Mentre la maggior parte degli aironi vola con il collo piegato a forma di "S", la gru dalla cresta bianca vola con il collo teso.

Altra caratteristica interessante: è l'unico airone brasiliano che vive sia in zone umide che secche ed è presente anche nelle zone della caatinga.

Le coppie stanno insieme per la maggior parte del tempo e si tengono in contatto durante il volo con un richiamo speciale, simile a quello dei piroscafi giocattolo.

[…]

La maria-faceira trascorre la maggior parte del tempo a terra alla ricerca di insetti. Nelle zone allagate non si avventura mai in acque profonde e preferisce le coste, ricche di vegetazione, anfibi, piccoli roditori e pesci.

I voli sono di bassa ampiezza e alta velocità.

Alla fine del pomeriggio, la maria-faceira cerca alberi ad alto fusto, solitamente su terreno asciutto, per dormire. Vive abitualmente da solo o in coppia in territori fissi.

Disponibile in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Rileggi:

"Il becco rosa ha una macchia blu-viola sulla punta."

In questo passaggio il testo descrive il becco dell'uccello:

Domanda 2 - Nella parte "Mentre la maggior parte degli aironi vola con il collo piegato a 'S', la gru della Manciuria tende a volare con il collo teso.", il testo:

( ) fornisce un esempio.

( ) apporta una correzione.

( ) stabilisce un confronto.

Domanda 3 - Orologio:

“Altra caratteristica interessante: è l’unico airone brasiliano che vive sia in zone umide che secche ed è presente anche nelle zone di caatinga”.

In questo passaggio c'è un aggettivo che esprime un'opinione. Identificarlo:

( ) "interessante".

( ) "soltanto".

( ) "Asciutto".

Domanda 4 – Nel segmento “Le coppie stanno insieme la maggior parte del tempo È tenersi in contatto in volo con apposita chiamata […]”, il termine sottolineato esprime:

( ) somma.

( ) contrasto.

( ) alternanza.

Domanda 5 – Secondo il testo, la maria-faceira cerca principalmente cibo:

( ) per terra.

( ) ai margini delle zone allagate.

( ) nelle acque profonde delle zone allagate.

Domanda 6 – In "nel tardo pomeriggio, la maria-faceira cerca alberi ad alto fusto, solitamente su terreno asciutto, per dormire.”, l’espressione sottolineata indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 7 – In “Di solito vivono soli o in coppia in territori fissi.”, il testo rivela:

( ) un fatto effimero nella vita di maria-faceira.

( ) un fatto comune nella vita di maria-faceira.

( ) un fatto occasionale nella vita di maria-faceira.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareAttività di comprensione del testo di quinta elementareAttività in lingua portoghese di quinta elementareAttività portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareEsercizio di lingua portoghese quinta elementareEsercizio di portoghese di quinta elementareinterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di comprensione del testo di quinta elementareDomande sulla comprensione del testo di quinta elementareDomande sulla comprensione del testo di quinta elementareDomande sulla lingua portoghese di quinta elementareDomande di portoghese di quinta elementareCompito di comprensione del testo di quinta elementare
Attività portoghese: aggiunta avverbiale di luogo
Attività portoghese: aggiunta avverbiale di luogo
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: ambulanza
Interpretazione del testo: ambulanza
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: pronomi relativi Re
Attività portoghese: pronomi relativi Re
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025