
attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti delle classi quinte delle scuole elementari, sul tema “Viaggio attraverso le storie dell'America Latina”. Leggiamo di questo interessante libro? Successivamente assicuratevi di rispondere alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione di Word in un modello Word modificabile, pronto per essere stampato in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Scopri il fascino dell'America Latina, attraverso storie tipiche e informazioni essenziali su ogni paese della regione.
È difficile trovare qualcuno in Brasile che non abbia mai sentito la storia del saci-pererê, il ragazzo dispettoso che combina cattiverie con tutti e indossa sempre il suo cappello rosso. Molto meno conosciute, invece, sono le storie dei paesi vicini, come “La Grotta di Tupungato”, dal Cile, su un ragazzo che viaggia su un'aquila fino alla cima di una delle montagne più alte del paese; o “A flor de lirolay”, dall'Argentina, che racconta le avventure di tre fratelli principi coinvolti in un'impegnativa missione affidata dal padre.
Queste sono alcune delle tante narrazioni che l'America Latina custodisce, con le sue culture, paesaggi e vari modi di vita. In questo libro la pluripremiata scrittrice Silvana Salerno, col suo noto talento narrativo, ne porta venti e due storie, ciascuna originaria di un paese latino, oltre a informazioni e fatti su ciascuna regione.
Intraprendi questo viaggio pieno di emozioni attraverso il Sud America, l'America Centrale e il Messico e, ad ogni nuova tappa, impara a poco di più su cosa significhi essere latino – qualcosa di così plurale e affascinante che solo la letteratura può aiutarci a capirlo. svelare.
Consigliato a lettori dai 9 anni in su.
Autore del libro: Silvana Salerno.
Illustratore del libro: Biry Sarkis.
Disponibile in: .
Domanda 1 - “Viaggio attraverso le storie dell’America Latina” è il nome di:
( ) un libro.
( ) pellicola.
( ) una serie televisiva.
Domanda 2 - Sottolinea sotto la parola che indica la somma dei fatti riguardanti il saci-pererê:
“[…] il ragazzo dispettoso che non combina niente di buono e indossa sempre il suo berretto rosso.”
Domanda 3 - Secondo il testo, la storia “di un ragazzo che viaggia verso la cima di una delle montagne più alte del paese su un'aquila” è:
( ) dal Cile.
( ) dal Brasile.
( ) dall'argentina.
Domanda 4 – Il brano “[…] racconta le avventure di tre fratelli principi coinvolti in un'impegnativa missione affidata loro dal padre”. È:
( ) una narrazione.
( ) una descrizione.
( ) un argomento.
Domanda 5 – Nel segmento "Questi sono alcune delle tante narrazioni che l’America Latina custodisce […]”, il termine sottolineato veniva usato per:
( ) riprendere.
( ) presentare.
( ) caratterizzano.
Domanda 6 – Individua il frammento in cui l'aggettivo evidenziato esprime un'opinione:
( ) “[…] le loro culture, paesaggi e modi di vivere così vario.”
( ) “In questo libro, il premiato la scrittrice Silvana Salerno, dal noto talento […]”
( ) “[…] qualcosa di così plurale e affascinante che solo la letteratura può aiutarci a svelare”.
Domanda 7 – In "[…] ognuno originario di un paese latino […]”, l’espressione sottolineata si riferisce a:
( ) cultura.
( ) storia.
( ) paesaggio.
Domanda 8 – Rileggi:
“Intraprendi questo viaggio pieno di emozioni attraverso il Sud America, l’America Centrale e il Messico, e ad ogni nuova tappa impara qualcosa di più su cosa significa essere latino […]”
In quel passaggio il testo:
( ) fa un invito.
( ) dà consigli.
( ) esprime un desiderio.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.