Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: un uccello colorato

attività interpretazione del testo, rivolto agli studenti delle classi quinte delle scuole elementari, su un uccellino colorato. Che uccello è quello, eh? Scopriamolo? Quindi leggi attentamente il testo! Rispondi poi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Un uccello colorato – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Un uccello colorato – 5° anno – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Un uccello colorato – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Ingoia Tanager

La specie ha un'ampia distribuzione in tutto il Brasile e “appare” e “scompare” in alcune regioni.

Chi non ama vedere un uccello colorato? La tanager a coda di rondine (Tersina viridis) è una di quelle specie che sorprende ogni volta che appare. Il maschio e la femmina sono diversi, ma entrambi attirano l'attenzione con le loro bellissime piume. Mentre ha un azzurro brillante e metallico su gran parte del suo corpo, il suo partner è verdastro.

C'è chi inizialmente confonde la specie con un altro uccello: la tanagra blu (Dacnis cayana). In effetti questi parenti sono simili, ma basta prestare attenzione ad alcuni dettagli del macaone per notare la differenza. Il segno distintivo del maschio è il ventre biancastro e una striscia nera tra le piume colorate e bianche sulla parte anteriore. Inoltre presenta una maschera nera sul muso che arriva fino alla zona degli occhi e alla parte inferiore del becco. La femmina non ha questa maschera, ma, come la sua coppia, ha il ventre biancastro. La differenza è che anche lo striato è bianco, non nero.

Questo uccello è considerato un ottimo spargitore di semi ed ha un'ampia distribuzione in tutto il nostro Paese, ma non sempre è facilmente avvistabile. Il momento migliore per trovarlo è durante il periodo di fruttificazione di alcuni alberi.

La specie tende ad “apparire” e “scomparire” facilmente ai nostri occhi e il suo comportamento è ancora poco conosciuto dalla scienza. […]

“Terra di gente”.
Disponibile in:. (Con adattamento).

Domande

Domanda 1 - In “Le specie hanno un’ampia distribuzione in tutto il Brasile e ‘appaiono’ e ‘scompaiono’ in alcune regioni.”, a quale specie si riferisce il testo?

Domanda 2 - Nel brano “Mentre lui ha un azzurro brillante e metallico su gran parte del suo corpo, il suo partner è verdastro.”, il testo:

( ) fornisce esempi.

( ) solleva ipotesi.

( ) stabilisce un confronto.

Domanda 3 - Rileggi:

"Il segno distintivo del maschio è il ventre biancastro e una striscia nera tra le piume colorate e bianche sul davanti."

Questo estratto è:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 4 – Identificare il segmento che contiene un'opinione:

( ) “[…] entrambi attirano l’attenzione sulle loro bellissime piume.”

( ) “In effetti questi parenti si somigliano […]”

( ) “[…] e il suo comportamento è ancora poco conosciuto dalla scienza.”

Domanda 5 – Secondo il testo, la femmina della coda forcuta ha striature bianche:

( ) sul viso.

( ) nel becco.

( ) nella pancia.

Domanda 6 – Secondo il testo il macaone disperde i semi con eccellenza. In altre parole, lui:

( ) cattura i semi con eccellenza.

( ) sparge i semi con eccellenza.

( ) trova ottimi semi.

Domanda 7 – Nella parte “[…] è ampiamente diffuso nel nostro Paese, ma non sempre si vede facilmente.”, l’espressione sottolineata indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 8 – Nel segmento “La specie tende ad ‘apparire’ e a ‘scomparire’ facilmente ai nostri occhi […]”, il testo rivela i fatti:

( ) comune nella vita del macaone.

( ) effimera nella vita del macaone.

( ) occasionale nella vita del macaone.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoattività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5a elementareAttività di lingua portoghese 5° anno5° anno di attività portogheseEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoEsercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con modelloInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di interpretazione del testo di quinta elementaredomande sulla comprensione del testo di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande di lingua portoghese 5° annoDomande di portoghese del 5° annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Gol apre posti vacanti nel programma per giovani apprendisti 2019
Gol apre posti vacanti nel programma per giovani apprendisti 2019
on Aug 03, 2023
Come emettere una seconda copia di una ricevuta bancaria Banco Honda?
Come emettere una seconda copia di una ricevuta bancaria Banco Honda?
on Aug 03, 2023
Cartagine, una delle città più importanti dell'Antica Civiltà
Cartagine, una delle città più importanti dell'Antica Civiltà
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025