Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

È interessante notare che l'origine del termine "idiota" non è un insulto; capire

La parola “idiota” deriva dal greco antico e in origine non aveva connotazioni negative, irrispettose o dispregiative.

Dobbiamo comprendere la semantica di parola prima di dirlo, il che dà credibilità al nostro discorso e valore a ciò che diciamo.

Vedi altro

Tracce del Big Bang sono state rilevate vicino alla Via Lattea; guardare…

I bastardi caramellati "invadono" il supermercato per scappare...

Nonostante questa consapevolezza, alcune parole potrebbero perdere il loro significato. senso originale nel tempo, variando tra prospettive diverse e nuovi linguaggi.

La parola che oggi intendiamo come insulto, nella sua forma originaria, non era legata all'intelligenza della persona a cui si riferiva.

Invece, era usato per descrivere un cittadino comune, in contrapposizione a studiosi o individui che ricoprivano cariche pubbliche o agivano per conto dello stato.

Gli antichi greci attribuivano grande valore alla partecipazione civica e riconoscevano che la democrazia dipendeva da essa per prosperare.

Ci si aspettava che tutti i cittadini fossero vigili e ben informati sugli affari pubblici. In altre parole, essere un “idiota” nell’antica Grecia significava non impegnarsi nella sfera pubblica, cosa che veniva scoraggiata nella società greca dell’epoca.

Chi erano gli “idioti” nell’antica Grecia?

Nell'antica Grecia, rimanere ai margini della vita pubblica era visto come un segno di ignoranza, mancanza di istruzione, disinformazione e persino come un abbandono del dovere fondamentale del cittadino.

Pericle, l’eminente statista di Atene, sottolineava che chiunque non contribuisse ai dibattiti politici non solo era privo di ambizione, ma era considerato “assolutamente inutile”.

Col passare del tempo, la parola cominciò ad acquisire una connotazione sempre più negativa. Divenne un termine di disapprovazione e disprezzo, riflettendo il cambiamento nella percezione sociale delle persone che scelsero di rimanere ai margini degli affari pubblici.

Questa evoluzione linguistica dimostra come le parole possano evolversi e acquisire nuovi significati man mano che la società e le norme culturali si trasformano nel corso dei secoli.

Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.

Amici che fanno la differenza nella tua vita
Amici che fanno la differenza nella tua vita
on Jul 31, 2023
Questi 4 segni zodiacali sono i più problematici e lamentosi
Questi 4 segni zodiacali sono i più problematici e lamentosi
on Aug 04, 2023
QUESTI sono i 5 tratti che indicano l'intelligenza di una persona
QUESTI sono i 5 tratti che indicano l'intelligenza di una persona
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025