Attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno, circa pronomi dimostrativi. Analizziamoli nel testo Perché la pioggia cade sotto forma di gocce? Per farlo, rispondi alle domande proposte! In “[…] finché non raggiungono un peso tale che cominciano a cadere, generando pioggia.”, la parola “tale” funziona come pronome dimostrativo?
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per essere stampato in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Il vapore acqueo passa in forma liquida solo quando l'umidità relativa dell'aria raggiunge il 100%. Ciò si verifica preferibilmente sui cosiddetti nuclei di condensazione, materiali molto piccoli che hanno affinità con l'acqua. Le goccioline che si formano su queste particelle crescono fino a raggiungere un peso tale da cominciare a cadere, generando la pioggia. Tutto questo avviene poco a poco e non tutto in una volta: ecco perché la pioggia cade a gocce. Le gocce più piccole, che non hanno peso sufficiente per vincere la resistenza dell'aria e del vento, rimangono in sospensione e cadranno solo quando riusciranno ad unirsi alle altre.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Evidenzia il seguente pronome dimostrativo:
“Ciò avviene preferenzialmente sui cosiddetti nuclei di condensazione – materiali molto piccoli che hanno un’affinità con l’acqua”.
Domanda 2 - Il pronome dimostrativo evidenziato sopra è:
( ) invariabile.
( ) variabile in numero.
( ) variabile in genere e numero.
Domanda 3 - Nel brano “[…] finché non raggiungono un peso tale da cominciare a cadere, generando pioggia.”, la parola “tale” funziona come:
( ) avverbio.
( ) sostanziale.
( ) pronome dimostrativo.
Domanda 4 – Identifica il segmento che contiene un pronome dimostrativo:
( ) “Le goccioline che si formano su queste particelle crescono […]”
( ) “Gocce più piccole, che non hanno peso sufficiente per vincere la resistenza dell’aria e del vento […]”
( ) “[…] e cadranno solo quando riusciranno ad unirsi agli altri.”
Domanda 5 – Nel segmento sopra identificato si usava il pronome dimostrativo to:
( ) riprendere.
( ) pubblicizzare.
( ) aggiuntivo.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.