
attività interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta classe delle scuole elementari, ca La signora e il vagabondo. Che ne dite di conoscere la storia di questo film? Quindi leggi attentamente il testo! Poi, rispondi alle varie domande proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Lady è una cagna della razza Cocker spaniel, che vive nel comfort e nell'ospitalità della casa dei suoi proprietari, l'aristocratica Querida e suo marito Jim.
Ha sempre ricevuto affetto e tutto ciò che desiderava, ma con Querida incinta, inizia a sentirsi come se fosse in secondo piano. È proprio in questa fase che incontra Vagabundo. È un cane di strada, un randagio e deve riuscire a sopravvivere.
Finché un giorno, il proprietario di Dama viaggia e lascia il neonato alle cure di zia Sarah, una donna che ha due malvagi gatti siamesi. Creano un gran caos e danno la colpa al cane, che deve scappare per proteggersi.
Lady poi si perde in città e dipenderà dall'aiuto di Tramp per sopravvivere e tornare dai suoi proprietari umani.
Disponibile in:. (Con tagli e adattamento).
Domanda 1 - Il testo sopra è:
( ) un sommario.
( ) un avviso.
( ) una recensione.
Domanda 2 - Rileggi:
“Dama è un cagnolino della razza Cocker spaniel, che vive nella gestione e nell'ospitalità della casa dei suoi proprietari, l'aristocratica Querida e suo marito Jim.
Identificare lo scopo di questo passaggio di testo:
Domanda 3 - Nel segmento “Lei Ricevette sempre affetto e tutto ciò che desiderava […]”, il termine sottolineato:
( ) chiama la Signora.
( ) riprende Signora.
( ) caratterizza Lady.
Domanda 4 – Secondo il testo, Dama “inizia a sentirsi come se fosse sullo sfondo”. Perché?
Domanda 5 – Il brano “È proprio in questa fase che incontra Vagabundo”. È:
( ) una narrazione.
( ) una descrizione.
( ) un argomento.
Domanda 6 – Orologio:
“È un cane di strada, un randagio e chi bisogna voltarsi sopravvivere."
La parte evidenziata rivela:
( ) un desiderio.
( ) una promessa.
( ) una necessità.
Domanda 7 – Secondo il testo, la Signora “deve fuggire per proteggersi”, a causa di:
( ) viaggio del suo proprietario.
( ) arrivo della zia Sarah.
( ) cornice di gatti siamesi.
Domanda 8 – Sottolinea la seguente frase verbale:
“[…] e dipenderà dall’aiuto di Vagabundo […]”
Domanda 9 – La frase sottolineata sopra esprime un fatto futuro nel contesto del film. Corrisponde quindi al verbo:
( ) “dipendeva”.
( ) "Dipende".
( ) “dipenderà”.
Domanda 10 – Nel frammento “[…] sopravvivere e ritornare ai loro proprietari umani.”, la parola “e” esprime l’idea di:
( ) somma.
( ) contrasto.
( ) alternanza.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.