Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Gli scienziati spiegano cosa sono le misteriose "impronte" viste sul fondo del mare; Aspetto

Un segno intrigante sul fondo dell'oceano che somigliava a un'impronta gigantesca ha sfidato la comprensione degli scienziati e ha dato origine a una serie di teorie, alcune plausibili e altre fantastiche.

Questa enigmatica impronta si trova a più di 450 metri di profondità e il mistero che circonda questa presunta impronta sembrava insolubile, fino a quando, dieci anni fa, l’Istituto nazionale neozelandese per la ricerca sull’acqua e sull’atmosfera (NIWA) ha intrapreso un’instancabile ricerca di VERO.

Vedi altro

Ti è mai capitato di sentirti accompagnato, anche da solo? C'è una spiegazione...

10 "fatti" sulla calvizie che in realtà sono MITI

Si trattava davvero di un'impronta sul fondo del mare, come si credeva? Oppure c’era qualcosa di ancora più straordinario in attesa di essere rivelato? Segui questo testo per risolvere l'enigma.

A prima vista, come ti sembra questa immagine?

Guarda l'immagine della presunta impronta e prova a immaginare come questo segno profondo 450 metri potrebbe essere stato piantato nell'oceano. Dopotutto, è da questo tipo di domande che gli scienziati continuano a portare avanti le loro ricerche.

(Immagine: riproduzione/internet)

Secondo lo studio, le impressioni sui fondali marini sono alcune delle poche prove disponibili che permettono di comprendere le abitudini alimentari dei pesci rattail.

Sembra che questi predatori cacciano in un modo peculiare, usando il muso per scavare nel fango prima di succhiare la preda.

(Immagine: riproduzione/internet)

I pesci rattail vivono nelle profondità oceaniche e hanno affinato i loro sensi nel tempo. Di conseguenza, hanno sviluppato una vista acuta, un acuto senso dell'olfatto e bargigli sensibili sul mento.

Nuotando vicino al fondo del mare, usano queste abilità per localizzare le prede, come ad esempio crostacei, vermi e altri pesci.

Tuttavia, il metodo con cui li catturano è rimasto avvolto nel mistero. Negli anni '70 gli scienziati avvistarono uno di questi animali nelle profondità fangose, a una profondità di circa 4.000 metri.

Sebbene lo scopo della loro ricerca non fosse chiaro, i ricercatori hanno ipotizzato che tale comportamento potesse lasciare tracce sul fondo del mare.

I segni meno profondi, a quanto pare, sono il risultato dei tentativi di questi pesci di catturare granchi e altri animali che popolano la superficie della sabbia.

I segni più profondi suggeriscono che i pesci rattail possano scavare alla ricerca della loro preda, rivelando una strategia di caccia intrigante e complessa.

La biologa marina NIWA Sadie Mills spiega che NIWA utilizza una tecnologia avanzata chiamata Depth Towed Imaging System (Dtis). Con Dtis i ricercatori possono esplorare in dettaglio i fondali marini.

La sorprendente scoperta che questi segni sono, in effetti, lasciati dal pesce rattail mentre nutrirsi nel fango rappresenta una ricompensa dopo molti anni di studio meticoloso delle riprese catturate dal Questo è.

Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.

Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025