Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

È proibito morire! Scopri la città in cui i residenti non possono "passare da questo a uno migliore"

Longyearbyen, un villaggio situato in Arcipelago norvegese delle Svalbard, è uno dei luoghi più settentrionali del globo, con una popolazione di poco più di 2mila persone.

Gli abitanti di questo città sperimentano mesi di buio durante tutto l'anno a causa della loro posizione vicino al Polo Nord, circostanza alla quale si sono adattati nel tempo.

Vedi altro

Mistero nei cieli della Florida: si vede un UFO passare ad alta velocità...

Giare da vino di 5.000 anni trovate in una tomba in Egitto

Nonostante il suo clima pungentemente freddo, è arricchito da una straordinaria bellezza naturale, soprattutto quando l'aurora boreale adorna il cielo notturno. C’è però una particolarità che definisce la città: lo è tecnicamente vietato morire Là.

Perché non puoi morire a Longyearbyen?

Il clima estremo di Longyearbyen fa sì che i corpi dei defunti non subiscano il naturale processo di decomposizione. Nel 1950 fu introdotta una legge che “vietava” ai residenti di morire in città.

La legislazione è emersa dopo l’esumazione delle vittime della pandemia influenzale del 1918, rivelando che i corpi, e persino il virus, erano conservati e potevano ancora rappresentare un rischio di contaminazione.

(Immagine: divulgazione)

Di conseguenza, quando uno dei residenti è sull’orlo della morte, viene solitamente trasportato sulla terraferma per trascorrere i suoi ultimi momenti, a meno che la persona morente non scelga la cremazione.

I funerali sono eventi rari a Longyearbyen, così come le nascite. Nonostante l'esistenza di un ospedale, molte future mamme scelgono di recarsi sulla terraferma per partorire, cercando più conforto ed evitando le difficoltà del clima e dell'ambiente estremi della città.

Longyearbyen è quindi un luogo di notevoli contrasti, dove il maestoso bellezza naturale convive con condizioni di vita straordinarie e rigorose, segnate da leggi e pratiche insolite originate dalla natura spietata del clima artico locale.

Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.

Cosa dice di te la tua scelta da McDonald's, secondo la psicologia
Cosa dice di te la tua scelta da McDonald's, secondo la psicologia
on Nov 23, 2023
Con soli 10 secondi di ascolto della tua voce, l’intelligenza artificiale può identificare il diabete di tipo 2; saperne di più!
Con soli 10 secondi di ascolto della tua voce, l’intelligenza artificiale può identificare il diabete di tipo 2; saperne di più!
on Oct 22, 2023
Da quanti anni possiamo considerare una persona adolescente?
Da quanti anni possiamo considerare una persona adolescente?
on Oct 22, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025