UN Google ha presentato i suoi nuovi smartphone, Pixel 8 e 8 Pro, durante un evento tenutosi mercoledì scorso (4). Nonostante non presentasse grandi differenze di progettazione, una nuova politica software ha attirato l'attenzione degli utenti del marchio. Questo è il chipset Tensor G3.
Anche se perde in prestazioni rispetto allo Snapdragon 8, il Tensor G3 ha prestazioni notevolmente migliorate rispetto al suo predecessore.
Vedi altro
Scopri il "cellulare cavo", un dispositivo che sta diventando...
Quali sono le funzioni dei tasti da F1 a F12 sulle tastiere del PC?
Per quanto riguarda la nuova policy software di Google, i produttori garantiscono 7 anni di funzionalità, durante i quali sarà possibile ottenere tutti gli aggiornamenti del sistema operativo. Pertanto, man mano che i nuovi smartphone escono dalla scatola Androide 14, supporterà gli aggiornamenti fino ad Android 21.
(Immagine: Informativa/Google)
Uno dei più grandi cambiamenti nei nuovi smartphone di Google, che ora sono realizzati al 100% in alluminio riciclato, riguarda le fotocamere che ora sono raggruppate nella parte posteriore. Le novità però non finiscono qui, il modello dispone di fotocamere con potenza maggiore rispetto ai modelli precedenti.
Secondo Google, il modello standard di cellulare ha un sensore principale da 50 MP, accompagnato da un obiettivo ultrawide aggiuntivo da 12 MP.
Mentre la sua versione migliorata, il Pixel 8 Pro, riceve una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera ultrawide da 48 MP e un ulteriore teleobiettivo da 48 MP per consentire l'uso dello zoom ottico 5x o 30x tramite software.
Inoltre, sono state annunciate funzionalità software extra per le fotocamere di entrambi gli smartphone, oltre alle modalità tradizionali che presentano miglioramenti grazie all'intelligenza artificiale. Adesso, ad esempio, sarà possibile registrare video mentre è attivata la modalità notturna.
Pensando di apportare ulteriori miglioramenti, la nuova funzione "Best Take" ti consente di modificare le foto di gruppo. In questo modo, l'utente può scegliere la posa migliore per ogni persona nella foto. Per quanto riguarda i “selfie”, entrambi i modelli (Pixel 8 e 8 Pro) hanno una fotocamera frontale da 10,5 MP.
La parte anteriore degli smartphone ha uno schermo OLED per entrambi. Il Pixel 8 è da 6,2 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza da 60 Hz fino a 120 Hz (luminosità massima di 2.000 nit).
Nel frattempo, Pixel 8 Pro ha un pannello LTPO da 6,7 pollici che consente una frequenza variabile tra 1 Hz e 120 Hz, nonché una risoluzione QHD+ (con una luminosità massima di 2.400 nit).
Per alimentare i nuovi modelli vengono utilizzate rispettivamente batterie da 4.575 mAh e 5.050 mAh. Entrambi supportano la ricarica rapida fino a 30 W via cavo o fino a 23 W in modalità wireless.