Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

In Paraná si trovano fossili di serpenti marini di 400 milioni di anni; saperne di più

Gli scienziati dell’Università Federale del Paraná (UFPR) hanno recentemente rivelato la scoperta di un raro processo geologico, che ha portato alla conservazione dei fossili di serpenti marini, risalente a circa 400 milioni di anni.

Pubblicata sul Journal of South American Earth Sciences e pubblicata dal portale scientifico UFPR, questa scoperta riguarda antichi echinodermi legati alle stelle marine, noti come ofiuroidi.

Vedi altro

Giornata di SFIDE: 3 segni si troveranno ancora in difficoltà questo 9…

La nuova serie Pokémon live-action SORPRENDERÀ i fan; saperne di più

Una scoperta impressionante

(Fonte: UFPR/Riproduzione)

I fossili di queste creature incredibilmente fragili sono stati rinvenuti in campioni di roccia del periodo devoniano raccolti nella regione di Ponta Grossa, in Paraná, nel 2020.

La scoperta è intrigante, poiché gli ofiuroidi richiedono condizioni eccezionali per la loro sopravvivenza fossilizzazione sopravvivere per milioni di anni. I campioni studiati provenivano da quattro collezioni paleontologiche, tra cui:

  • Laboratorio di Paleontologia (Labpaleo) presso UFPR;

  • Museo di Paleo e Geologia dell'Università di Guarulhos (UNG) a San Paolo;

  • Centro di Ricerca Paleontologica dell'Università Contestado (UNC) di Santa Catarina;

  • Museo Geologico di San Paolo.

Lo studio ha rivelato la presenza sui fossili di una pellicola scura e ricca di carbonio, risultato della carbonizzazione dei visceri di questi antichi esseri marini.

Questo fenomeno ha permesso ai ricercatori di analizzare in dettaglio l'anatomia della specie Encrinaster pontis È Marginix notatus, entrambi estinti da tempo.

Come avviene la carbonizzazione?

Il processo è raro e mai osservato negli echinodermi, avviene dopo l'interramento, quando le parti organiche di un organismo vengono compresse dal peso del sedimento.

È più comune nei campioni che contengono sostanze come chitina, cheratina, lignina o cellulosa, elementi volatili della materia organica che vengono persi, lasciando solo carbonio durante fossilizzazione.

Normalmente si conservano solo le parti dure degli scheletri ofiuroidi, come spine e ossicini, ma la carbonizzazione, in questo caso, ha preservato resti delle parti molli degli esseri.

Ciò avveniva poco dopo le prime settimane di sepoltura, impedendo la decomposizione delle parti molli da parte dei batteri presenti nel sedimento.

L'eccezionale scoperta ha portato il ricercatore responsabile, Malton Carvalho Fraga, a proporre il termine “Ponta Grossa Konservat-Lagerstätte” per riferirsi a queste rocce del Paraná ricche di ofiuroidi e altri gruppi fossili soci.

Oltre all'elevata qualità di conservazione, alcuni fossili rivelano prove di predazione, offrendo uno sguardo raro sui predatori di questi animali nel corso della storia della Terra.

Gli ofiuroidi

Gli Ophiuroidi vivevano nel mare polare che copriva il Paraná e altri stati del Brasile durante il Devoniano.

Si nutrivano di resti di carcasse e di particelle organiche presenti nei sedimenti e nella colonna d'acqua, migrando verso le aree marine in cerca di cibo quando necessario.

La maggior parte dei fossili del Paraná suggeriscono che i serpenti marini furono sepolti nello stesso luogo in cui vivevano, principalmente a causa dei sedimenti espulsi dai grandi fiumi nei delta.

Ciò, secondo il geologo, fu facilitato dalla presenza di grandi volumi di acqua dolce nei sedimenti, che probabilmente anestetizzavano gli ofiuroidi, impedendone la fuga dalla sepoltura.

Con la scoperta, il Paraná venne riconosciuto come il la più grande fonte di fossili di ofiuroidi in Sud America, con centinaia di campioni raccolti nel corso dell'ultimo secolo, principalmente nei comuni di Ponta Grossa e Jaguariaíva.

Valutazione della storia: Colonia del Brasile
Valutazione della storia: Colonia del Brasile
on Jul 22, 2021
ATTIVITÀ DI CONFORMITÀ IN POUNDS
ATTIVITÀ DI CONFORMITÀ IN POUNDS
on Jul 22, 2021
Attività di matematica di quarta elementare
Attività di matematica di quarta elementare
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025