Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Hai mai avuto vertigini quando ti alzavi velocemente dal letto? Comprendi perché ciò accade

Hai mai mi sono alzato da letto o dal divano così velocemente da farti venire un po' di vertigini? Quindi sappi che non sei solo!

Questo è un fenomeno comune che molte persone sperimentano. Ma cosa succede esattamente nel corpo quando si manifesta una tale sensazione? Capiamo!

Vedi altro

3 segni hanno previsioni FANTASTICHE per l'11 ottobre, sotto la Luna in...

Ricercatori brasiliani rivelano il volto di un egiziano di 3.500 anni...

Il cervello e l’ossigeno: un binomio fondamentale

Il nostro cervello è una macchina fantastica, responsabile di tutti i nostri pensieri, decisioni e movimenti. Per funzionare in modo efficiente, ha bisogno di un apporto costante di ossigeno, trasportato dal nostro sangue.

Quando l'apporto di ossigeno al cervello viene ridotto o interrotto, anche per pochi secondi, possiamo avvertire vertigini o addirittura svenire.

Pressione sanguigna e vertigini: la relazione

Se restiamo seduti o sdraiati per un lungo periodo di tempo, la nostra pressione sanguigna si adatta a quella posizione. Quando ci alziamo velocemente, il nostro corpo deve lavorare più velocemente per inviare sangue (e quindi ossigeno) al cervello.

Questo processo non è istantaneo e può provocare un breve calo della pressione sanguigna, noto anche come ipotensione ortostatica.

In questi momenti, il nostro cervello percepisce la riduzione dell'ossigeno e, di conseguenza, potremmo avvertire una sensazione di vertigine o di “testa vuota”.

Questa sensazione di solito dura solo pochi secondi poiché il corpo regola rapidamente la pressione sanguigna per compensare.

(Immagine: divulgazione)

Fattori che intensificano le vertigini

Alcune persone sono più sensibili di altre a queste vertigini e alcuni aspetti possono contribuire a ciò:

  • Disidratazione: quando non beviamo abbastanza acqua, il volume del sangue può diminuire, rendendo difficile un rapido adattamento della pressione sanguigna;

  • Farmaci: alcuni farmaci, soprattutto gli antipertensivi, possono influenzare il modo in cui il nostro organismo regola la pressione sanguigna;

  • Età: Con l’avanzare dell’età, il sistema vascolare e il cuore potrebbero non reagire così rapidamente come in passato, aumentando così le probabilità di avere vertigini quando ci alziamo.

Suggerimenti per evitare vertigini

Fortunatamente, ci sono semplici passaggi che puoi adottare per prevenire o ridurre le vertigini quando ti muovi rapidamente:

  • Alzarsi lentamente: dai al tuo corpo il tempo di adattarsi. Se sei sdraiato, prima siediti, attendi qualche secondo e poi alzati;

  • Rimani idratato: bere acqua regolarmente durante il giorno può aiutare a mantenere stabile il volume del sangue;

  • Evitare cambiamenti improvvisi di postura: Se sai di essere incline ad avere vertigini, non cambiare postura rapidamente, soprattutto se svolgi attività che richiedono equilibrio o concentrazione.

Quando chiedere aiuto

sebbene il vertigini Anche se alzarsi velocemente è una cosa comune e generalmente innocua, se noti che questo accade frequentemente o per periodi prolungati, è consigliabile consultare un medico. Le vertigini possono essere un sintomo di altre condizioni di base che richiedono attenzione.

Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
QUESTI sono i 6 principali segni che il tuo animale domestico soffre di ansia da separazione
QUESTI sono i 6 principali segni che il tuo animale domestico soffre di ansia da separazione
on Aug 10, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025