Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Sorprendente! I ricercatori trovano una componente RARA nell'iconica "Mona Lisa"; saperne di più!

I ricercatori hanno scoperto che il “Mona Lisa” (1503) racchiude altri enigmi impressionanti nella sua composizione che non furono mai identificati.

Analisi ai raggi X e agli infrarossi hanno verificato che Leonardo da Vinci utilizzò un componente minerale raro e instabile per preparare lo strato inferiore dell'iconico dipinto.

Vedi altro

INCREDIBILE: La donna entra in travaglio, ma non lo sapeva...

Motoboy usa un megafono per chiamare i clienti che non rispondono e…

La ricerca ha mobilitato diversi esperti per effettuare esami dettagliati sulle tecniche del pittore rinascimentale.

Pertanto, il gruppo investigativo era composto da ricercatori del Museo del Louvre, del Centro di Ricerca e Restauro dei Musei di Francia, Impianto europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF) e Istituto di ricerca chimica di Parigi (CNRS) Inglese).

Comprendere i processi e i composti utilizzati da da Vinci, i ricercatori hanno tradotto le ricette e i manoscritti del pittore.

“Le parole usate da Leonardo sono molto diverse dalla terminologia corrente e dalle differenze tra i termini usati in pittura e in chimica”, ha detto la ricercatrice Marine Cotte, in

Dichiarazione dell'ESRF.

Lo studio ha comunque confermato due delle principali caratteristiche del pittore: il suo interesse per l'innovazione e la sperimentazione. Gli scienziati hanno trovato un composto minerale chiamato plumbonacrite, una miscela di olio e ossido di piombo.

"I risultati della ricerca mostrano che ha sperimentato la preparazione di strati di terreno spessi e opachi", ha spiegato Victor Gonzalez, uno dei ricercatori del team.

Oltre che nel dipinto “La Gioconda”, l’elemento minerale è presente anche nell’“Ultima Cena” (1495), altra celebre opera di da Vinci.

(Immagine: Wikimedia Commons/Riproduzione)

Tecniche innovative a raggi X e infrarossi

Per identificare i componenti del telaio, gli scienziati hanno utilizzato tecniche di microdiffrazione a raggi X e spettroscopia infrarossi con micro trasformata di Fourier e diffrazione di raggi X ad alta risoluzione con sincrotrone.

In sostanza, hanno fatto un'analisi microscopica degli strati del dipinto e hanno identificato il composto minerale nello strato di sfondo.

(Immagine: riproduzione/internet)

UN) Monna Lisa, di Leonardo da Vinci. B) Ingrandimento dell'area di campionamento, che mostra lo strato di preparazione. La posizione esatta del campione è indicata da una freccia rossa. W) Campione di vernice prima di essere incorporato nella resina. (Immagine: Gonzalez et al / Riproduzione)

Un dato curioso dell'analisi è che la stessa componente era già stata individuata nel dipinto “La ronda di notte” (1642), opera di Rembrandt.

Tuttavia, i due pittori appartengono a periodi artistici diversi, il che ha lasciato perplessi gli scienziati su come questo elemento fosse utilizzato nella pittura.

Infine, il risultato ha offerto nuovi dati sui processi artistici del famoso pittore rinascimentale. Allo stesso modo, i dati servono come percorso per comprendere l'evoluzione dell'artista nel tempo.

La ricerca completa sulle opere di Leonardo da Vinci e sui suoi esperimenti è stata pubblicata in ottobre sulla rivista scientifica Giornale dell'American Chemical Society.

Aumento a R $ 66 nel contributo MEI, a febbraio
Aumento a R $ 66 nel contributo MEI, a febbraio
on Aug 02, 2023
Scopri come sarebbe Smithers di The Simpsons nella versione umana attraverso l'IA
Scopri come sarebbe Smithers di The Simpsons nella versione umana attraverso l'IA
on Aug 02, 2023
Fai un viaggio di 133 giorni sul Sole con la NASA!
Fai un viaggio di 133 giorni sul Sole con la NASA!
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025