Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Gli scienziati decodificano nuove leggi della natura che spiegano meglio l'evoluzione del cosmo; capire

Una ricerca condotta dagli Stati Uniti ha mostrato una scoperta che potrebbe portare una nuova prospettiva alle teorie evoluzionistiche che, fino ad oggi, non sono riuscite a spiegare i sistemi naturali complessi.

In un articolo pubblicato in ottobre sulla rivista scientifica Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze, gli scienziati difendono a nuova legge di natura,in grado di spiegare l'evoluzione delle stelle, dei minerali e delle atmosfere, nonché di altri sistemi che fanno parte di diversi campi dell'Universo, come la biologia e l'astrofisica.

Vedi altro

4 segni zodiacali cinesi sperimenteranno il POTERE finanziario tra...

Un disastro inimmaginabile: cosa accadrebbe se la Terra si fermasse...

Il gruppo di studio è multidisciplinare e composto da scienziati provenienti da diverse istituzioni nordamericane, come la Cornell University e il California Institute of Technology.

Per i ricercatori era necessario formulare una legge che era sempre mancata studi sull'evoluzione, poiché l'Universo genera sempre nuove combinazioni.

Inoltre, l’evoluzione avviene oltre il territorio della Terra, quindi era necessario creare conoscenze che affrontassero questa diversità.

(Immagine: Freepik/Riproduzione)

L'evoluzione avviene in tutto l'Universo

“L’Universo genera nuove combinazioni di atomi, molecole, cellule, ecc. Quelle combinazioni che sono stabili e possono continuare a generare ancora più novità continueranno ad evolversi.

Questo è ciò che rende la vita l’esempio più eclatante di evoluzione, ma l’evoluzione è ovunque”, ha spiegato l’astrobiologo e ricercatore Michael Wong in un’intervista a Science Alert.

Pertanto, lo studio ha creato una nuova legge chiamata “Legge dell’aumento dell’informazione funzionale” per spiegare i sistemi complessi.

Secondo lei esistono tre tipi di fonti fondamentali: persistenza statica, persistenza dinamica e generazione di novità.

Dalla prima combinazione tra idrogeno e dell'elio che ha formato le stelle fino all'attuale diversità di minerali sulla Terra, l'evoluzione è un'interazione complessa e composta dalla reciproca influenza dei sistemi.

In effetti, le stelle attraversano innumerevoli processi dopo la loro creazione. Alla fine della loro vita generano “più di 100 elementi e circa 2.000 isotopi”.

Le tre funzioni della nuova legge di natura

Secondo lo studio, fino ad oggi, le leggi fisiche del “movimento, gravità, elettromagnetismo e termodinamica” propongono una comprensione generale dei sistemi naturali macroscopici nello spazio e nel tempo.

Tuttavia, il nuovo studio propone una teoria che crea equivalenze tra sistemi in evoluzione. Pertanto, i tre tipi di funzioni determinate possono agire in questo processo.

In primo luogo, la persistenza statica spiega il mantenimento di disposizioni atomiche o molecolari stabili. La persistenza dinamica si occupa delle fonti energetiche dei sistemi dinamici.

La Generazione di novità rappresenta invece la capacità dei sistemi di ricreare le proprie configurazioni, generando adattamenti e nuove caratteristiche.

Infine, i ricercatori della “legge dell’incremento dell’informazione funzionale” ritengono che questa nuova prospettiva sia necessaria per approfondire gli studi sui sistemi complessi e sull’evoluzione.

* Con informazioni dal portale Avviso scientifico.

Attività storica: Sparta, uno stato fortificato
Attività storica: Sparta, uno stato fortificato
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: domande sugli avverbi
Attività portoghese: domande sugli avverbi
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: il polpo di Ottaviano
Interpretazione del testo: il polpo di Ottaviano
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025