Nel 1582 il mondo perse dieci giorni! Per quanto strano possa sembrare, ti sarà molto difficile trovare un calendario del 1582 che comprenda i giorni compresi tra il 5 e il 14 ottobre. Tuttavia, questo fenomeno si è verificato solo perché la società non ha sempre utilizzato il modello di calendario che conosciamo oggi.
Il calendario gregoriano, di 365 giorni, fu un modello creato solo nel 1582. Prima di ciò, le persone utilizzavano un altro modello di data per contare i giorni.
Vedi altro
INCREDIBILE! Una donna svedese riceve una protesi bionica che si fonde con ossa, nervi e...
6 tecniche di memorizzazione FONDAMENTALI per imparare una nuova...
Pertanto, il mese di ottobre 1582 aveva solo 21 giorni, poiché Papa Gregorio XIII convocò un gruppo di scienziati per correggere un grave problema che si verificò all'epoca nel calendario.
Tuttavia, per comprendere i cambiamenti nella misurazione dei giorni, è necessario ricordare un po’ la misurazione del tempo nell’antichità.
Fondamentalmente è stato realizzato il primo record del calendario
Poi è apparso un altro calendario nel Babilonia con 354 giorni. Finché, nel 45 a. C., nella società romana venne istituito il Calendario Giuliano.
Nonostante fosse un timestamp simile a quello che conosciamo oggi, questo calendario era responsabile di una grande discrepanza tra le date e l'anno solare.
Immagine: Wikimedia Commons/Avventure nella storia/Riproduzione
Un anno nel calendario giuliano era composto da 12 mesi con 365 giorni e 6 ore. Il mese di febbraio aveva 28 giorni e gli altri mesi erano divisi in 30 o 31 giorni. Tuttavia l’anno non è esattamente di 365 giorni e 6 ore, bensì di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.
Pertanto, il vecchio calendario era 11 minuti e 14 secondi più lungo, una durata diversa dal tempo impiegato dalla Terra per compiere una rivoluzione completa attorno al Sole.
Nel corso degli anni questa differenza si accumulò e, nel 1582, superava già i dieci giorni. Ma in che modo questa questione del giorno ha influenzato la vita delle persone? Ebbene, le date delle festività religiose non sono fisse.
Ad esempio, la Pasqua cade la prima domenica dopo la prima luna piena che sorge poco dopo l’equinozio di primavera. In questo modo, alcune date vengono determinate secondo i cicli del Sole e della Luna. Pertanto è stato necessario riorganizzare il calendario affinché le celebrazioni si svolgessero nelle date corrette.
Così Papa Gregorio XIII riunì astronomi, matematici e altri scienziati per scoprire il calcolo corretto del calendario.
Dopo molte analisi, la nuova marcatura del calendario è stata ufficializzata con la bolla Inter Gravissimas. Questo ordinò la rimozione dei giorni dal calendario, evento che divenne noto come “giorni mai accaduti”.
Inoltre, il anno bisestile è stato adottato per evitare che l'errore si ripeta. Pertanto, il nuovo calendario prevedeva che gli anni multipli di 100, che non fossero multipli di 400, non avrebbero avuto il 29 febbraio.
Il cambiamento dei calendari non fu accettato rapidamente dalle persone e dalle autorità dell'epoca. Tuttavia, nell'anno della decisione del papa, al 4 ottobre seguì il 15 ottobre 1582.