
L'azione del vento e delle onde, la deposizione di sedimenti come sabbia, attività vulcaniche e innalzamento del fondale marino sono esempi di eventi geologici che possono provocare la formazione di un'isola.
Anche se lo spieghiamo brevemente, è importante sapere che, nella cronologia geologica, nulla è veloce. Pertanto, un tale processo di formazione è complesso e può richiedere milioni o miliardi di anni per essere completato.
Vedi altro
Prendono sempre l'iniziativa: QUESTI sono i segni più coraggiosi in amore
Gli studiosi trovano il fiume “più oscuro” del pianeta; guardare…
Gli eventi sopra menzionati danno come risultato un'isola, una porzione di terra circondata da acqua su tutti i lati. In questo contesto, tali regioni presentano caratteristiche diverse nella loro dimensione.
Pertanto, può esserci qualsiasi cosa, dagli isolotti alle grandi masse terrestri isolate nel mezzo di oceani o laghi. Sono caratteristiche geografiche distintive che spesso si distinguono dal paesaggio acquatico circostante.
Oltre alle isole oceaniche, ci sono aree formate nei mari, nei laghi, nelle lagune, nei fiumi e persino nelle paludi.
Alcuni sono ricoperti da fitte foreste tropicali, mentre altri possono essere prevalentemente rocciosi e aridi.
Anche la fauna selvatica sulle isole può essere unica e adattata alle condizioni specifiche di queste aree isolate.
Tra le tante isole del mondo, tre in particolare spiccano per espansione. Vedi sotto la classifica di tre isole esistenti più grandi!
Con i suoi impressionanti 750.000 chilometri quadrati, il Borneo rivendica il titolo di terza isola più grande del pianeta.
Situata tra Brunei, Indonesia e Malesia, questa vasta distesa di terra è caratterizzata da una foresta equatoriale e riconosciuta come la più antica del mondo.
La sua diversità di fauna e flora è notevole, fornendo una combinazione di acque cristalline, temperature miti, cieli generalmente privi di nuvole e fitte foreste che definiscono il Borneo come una destinazione eccezionale.
Il Borneo con le sue fitte foreste e il mare. (Immagine: Lesly Derksen/Unsplash/Riproduzione)
Situato tra i paesi in Asia e Oceania, la Nuova Guinea è un'isola molto estesa, che copre un'area di 785mila chilometri quadrati, e ospita circa 11 milioni di abitanti.
La maggior parte di loro dimostra un forte impegno per la conservazione, contribuendo alla preservazione dell'ambiente naturale.
Inoltre, la Nuova Guinea si distingue per il suo paesaggio diversificato, caratterizzato da rilievi variegati e bellissime foreste. Anche la varietà delle lingue parlate nella grande isola della Nuova Guinea è un aspetto che attira l’attenzione.
Montagne della Nuova Guinea. (Immagine: Asso Myron/Unsplash/Riproduzione)
Per occupare il primo posto in questa lista, la Groenlandia vanta un'impressionante superficie di due milioni di chilometri quadrati.
Questo territorio è un possedimento della Danimarca e, nonostante la sua vastità, ospita una popolazione di poco più di 56mila abitanti.
La bassa densità di popolazione è direttamente collegata al fatto che circa il 70% dell'isola è ricoperta da un deserto di ghiaccio.
Questa caratteristica deriva dalla sua posizione vicino a uno dei poli della Terra, che porta a temperature estremamente basse e ad un clima notevolmente arido.
Case dei pochi residenti della Groenlandia. (Immagine: Visita Groenlandia/Unsplash/Riproduzione)
Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.