Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività di interpretazione del testo

Attività di interpretazione del testo

la formica e la colomba

Una formica si recò sulla sponda del fiume per bere acqua e, trascinata dalla forte corrente, stava per annegare. Una colomba che era su un albero sopra l'acqua, colse una foglia e la lasciò cadere nella corrente vicino a lei. La Formica si arrampicò sulla foglia e galleggiò sana e salva fino alla riva. Poco tempo dopo, un cacciatore di uccelli passò sotto l'albero e si preparò a mettere dei bastoncini di vischio vicino alla Colomba che si posava sui rami, ignaro del pericolo. La Formica, rendendosi conto della sua intenzione, gli diede una puntura al piede. Ha improvvisamente lasciato cadere la sua trappola e questo ha dato alla Colomba la possibilità di volare via in sicurezza.

Autore: Esopo

Morale della storia: Coloro che sono grati dal cuore troveranno sempre opportunità per mostrare la loro gratitudine.

01. Questo testo è una favola perché ha caratteristiche come

(A) umorismo ed esseri incantati.

(B) istruzioni e immagini.

(C) tabelle e informazioni scientifiche.

(D) animali come personaggi e morale della favola.

02.Il testo inizia dicendo Una formica assetata è venuta sulla riva del fiume per bere dell'acqua. Per raggiungerlo, doveva scendere un filo d'erba. La parola sottolineata si riferisce a

(L'erba.

(B) acqua.

(C) foglio.

(D) ant.

03. La formica è stata salvata dalla corrente perché

(A) il fiume ha smesso di scorrere.

(B) il cacciatore l'ha portato fuori dal fiume.

(C) è caduto un ramo di un albero su cui era appoggiata.

(D) si è arrampicata su una foglia di albero gettata nel fiume dalla colomba.

04. La formica ha visto il cacciatore pronto a cacciare la colomba nel momento in cui

(A) ha lottato nella corrente.

(B) ha raggiunto la terra.

(C) nascosto dietro un albero.

(D) è stato intrappolato dalla rete del cacciatore.

05. All'inizio del testo si dice che la formica aveva sete. Ciò significa che la formica era con

(La fame.

(B) freddo.

(C) sede.

(D) calore.

6. “Una buona azione si paga con un'altra”. La frase, scritta tra virgolette e con caratteri più grandi del testo, indica

(A) la morale della favola.

(B) che la storia è finita.

(C) l'amicizia che si formò tra la colomba e la formica.

(D) che è stato il cacciatore di uccelli a parlare.

il gallo che ha ingannato la volpe

Un vecchio gallo astuto, notando l'avvicinarsi della volpe, appollaiato su un albero. La volpe, delusa, mormorò tra sé: “…Lascia stare, mascalzone, ti guarirò già!…” E a voce alta:
-Amico, vengo a portarti una grande notizia: la guerra tra gli animali è finita. Lupo e agnello, falco e pulcino, giaguaro e cervo, volpe e gallina, tutti gli animali ora si baciano, come amanti. Scendi da questi trespoli e vieni a ricevere il mio abbraccio di pace e amore.
-Ottimo! esclamò il gallo. Non puoi immaginare come una notizia del genere mi renda felice! Come sarà bello il mondo, pulito da guerre, crudeltà e tradimenti! Scendo ad abbracciare la mia amica volpe, ma… siccome stanno arrivando tre cani, penso sia bene aspettarli, così che anche loro possano partecipare alla fraternizzazione.
Quando ha sentito parlare di cani, la signora Fox non ha voluto sentire parlare di storie, e ha cercato di mettersi in aria dicendo:
– Purtroppo, amici Có-la-ro-ro, sono di fretta e non vedo l'ora che arrivino i miei amici cani. Tocca di nuovo alla festa, sì? Arrivederci.
E rasato.
Intelligente, – intelligente e mezzo.

Interpretazione

1-In “Un vecchio gallo astuto, rendersene conto..." - la parola sottolineata significa:
A( ) notando
B( ) indovinare
C( ) assumendo
D( ) prevenire

2- In …” realizzando il approssimazione della volpe…” – la parola sottolineata può essere sostituita da:
La proposta
B( ) intenzione
C( ) voce
D( ) arrivo

3- E "appollaiato in un albero" - la parola sottolineata può essere sostituita da:
A( ) nascosto
B( ) è salito
C( ) ha saltato
D( ) si è ridotto

4- Nella “volpe, delusa, borbottò con te” – la parola sottolineata significa:
A( ) disse a bassa voce
B() ha parlato di nascosto cover
C( ) brontolò
D() pensato

5- In “Molto bene! – esclamò il gallo." - la parola sottolineata significa:
Per( )parlare ad alta voce e con ammirazione.
B( ) parla in tono di rimprovero.
C( ) parla mostrando approvazione.
D() parla in tono autoritario.

6- In “Che bello sarà il mondo, pulito dalle guerre” – l'espressione sottolineata equivale a:
A( ) tra i
B( ) nonostante
C( ) lontano da
D( ) senza

7- In "... e ho provato a rimetterlo in sesto", l'espressione sottolineata significa:
A( ) vai in un posto che non è così caldo.
B( ) vai all'aperto.
C( ) esce.
D() mettiti in salvo.

8- In "E rasato" significa:
A( ) se ne andò con calma.
B( ) se ne andò frettolosamente.
C( ) nascosto.
D( ) è stato ferito.

9- Quando il gallo si appollaiò sull'albero, la volpe rimase:
A( ) arrabbiato.
B( ) deluso.
C( ) indifferente.
D( ) felice.

10-Riguardo all'atteggiamento del gallo, la volpe pensò: "Lascia stare, mascalzone, ti curerò!" – Ciò significa che ha pensato a:
A( ) allevia le sofferenze del gallo.
B( ) dai una lezione al gallo.
C( ) cuocere il gallo.
D() fai amicizia con il gallo.

11- Dicendo "Che bellezza sarà il mondo, pulito da guerre, crudeltà e tradimenti!" – il gallo si riferisce a:
A( ) disaccordi tra uomini.
B( ) combatte tra lui e la volpe.
C( ) crudeltà commessa dalla volpe verso i suoi amici.
D( ) disaccordi verificatisi nel regno animale.

12- La volpe è vista come un animale molto spaventato e intelligente. In questa favola, la volpe è stata mostrata:
A() più intelligente del gallo.
B( ) meno furbo del gallo.
C( ) intelligente come il gallo.
D() molto intelligente, oltre ad essere coraggioso e giocoso.

13- Il nome Co-ri-có-có, usato dalla volpe in riferimento al gallo, è correlato:
A( ) al canto del gallo.
B( ) alla razza del gallo.
C( ) al colore del gallo.
D( ) al fisico del gallo.

il salto del gatto

La volpe stava impazzendo per prendere il gatto. Ma lei sapeva, come tutti sanno, che il gatto è il più grande maestro nel saltatore e che non aveva senso cercare di catturarlo. Con un salto di banda, il cattivo se la cavava sempre. Così la volpe decise di usare la sua astuzia. Si avvicinò al gatto e gli propose la pace: - Basta che ci rincorriamo, padrone gatto. Ora viviamo in pace! “Non è così, madrina volpe,” la corresse il gatto. – Non è uno che corre dietro all'altro, è uno che corre dietro all'altro, è “l'uno”, che sei tu, che corre dietro all'“altro”, che sono io… – Beh, comunque facciamolo Trucco, amico gatto. Dato che sei un maestro del salto, ti propongo, per celebrare il nostro patto di amicizia, di farmi un corso di salto, in modo che possa diventare un saltatore tanto quanto te. Ti pago per ogni lezione con i filetti di ratto più gustosi che tu abbia mai assaggiato! Il gatto accettò e le lezioni iniziarono lo stesso giorno. La volpe era una studentessa devota e il gatto un grande insegnante. Insegnò il salto a banda, il salto a spirale, il salto mortale semplice, il salto mortale con piroetta, il doppio mortale, il triplo mortale e persino il cavatappi composto. La volpe la impararono tutti, si esercitarono dopo la scuola, e presto divenne un maestro nel salto quanto il gatto. Decise allora che era giunto il momento di mettere in pratica il suo piano sinistro. All'inizio di un'altra lezione, si avvicinò di soppiatto dietro al gatto e si lanciò, facendo il salto più sicuro che il maestro gli avesse insegnato! E il gatto? Si girò di lato, rotolò in aria, e la volpe gli sfrecciò davanti, andando a sbattere contro un ceppo di lentisco. Ancora stordita dalla caduta, la volpe si voltò verso il gatto e protestò: – Ma padrone gatto, non me l'hai insegnato tu quel salto!
-Non ho insegnato o insegnato! - rise il gatto. -Questo è il segreto che mi salva dai furfanti come te, vecchia volpe. Questo è il salto del gatto!
BANDIERA, Pietro. Nuova Scuola, nº48.

Interpretazione
1- "con un salto di banda, i dannati sempre cattivo.”

La parola sotto che ha lo stesso significato dell'espressione sottolineata è:
A( ) visualizzato B( ) liberato.
Ammaliato. D( ) si è schiantato.

2- Secondo il testo, la volpe ha fatto la seguente proposta al gatto:
A( ) vivi in ​​pace.
B( ) combattere per sempre.
C( ) divide i filetti di ratto.
D( ) abitano ognuno nel proprio angolo.

3- Il testo mostra che sia la volpe che il topo si sono sempre dimostrati:
A( ) lento.
B( ) amici.
C( ) intelligente.
D( ) timoroso.

4- La volpe divenne allieva del gatto per:
A( ) ci si diverte.
B( ) fare pace con lui.
C( ) giocando, perché si sentiva solo.
D() ha la possibilità di divorarlo.

5- Il piano della volpe è fallito perché lei:
A() si affidava troppo alla sua intelligenza.
B( ) era uno studente disattento.
C( ) ha mancato i salti insegnati.
D() ha agito senza pensare

La scuola Bicharada

Alla scuola del bicharada, la signora Corujinha, poiché è molto esperta, è l'insegnante.

L'asino non sa ancora leggere. La pigrizia dorme tutto il tempo e fino ad oggi non ha imparato nulla.

Iena ride e basta. La scimmia fa solo i pagliacci.

Lo studente che dà più lavoro è il vanitoso Pavão. Non sta fermo alla scrivania, cammina sempre, avanti e indietro, con la sua coda colorata.

Un giorno il Pavone disse:

– Come sono bella! Guarda le mie piume!

La Scimmia fece una piroetta e rispose:

– O animale vano! Guarda i tuoi piedi. Guarda come sono brutti.

Peacock si guardò i piedi, si spaventò enormemente e rimase molto triste fino alla fine della lezione.

(Adattamento dalla favola di Esopo)

1. Qual è il titolo del testo?

2. Chi sono i personaggi?

3. Da dove è stato tratto il testo?

.4. Chi è l'insegnante di scuola e perché?

5. Cosa ti dice il testo di Donkey?

6. Perché Peacock è lo studente che dà più lavoro?

7. In quanti paragrafi è stato scritto il testo?

8. Rimuovi dal testo la frase che mostra ciò che la Scimmia ha risposto a Pavone:

la giornata ventosa

 Il giaguaro moriva dalla voglia di divorare il coniglio.

Master Rabbit, che era molto intelligente, escogitò un piano per porre fine all'inseguimento. Vide il giaguaro avvicinarsi e iniziò il suo piano. Prese il machete e cominciò a raccogliere le viti, frettoloso e ansioso.

Il giaguaro pensò che fosse molto strano e chiese:

— Perché tante viti, maestro coniglio?

"Beh, non lo sai, compagno giaguaro?" Si scopre che Tupã è furioso con tutti gli animali della foresta e invierà una terribile punizione! Presto inizia il Giorno dell'Ultimo Vento!

— Giorno dell'Ultimo Vento?! chiese il giaguaro. - Che cos'è?

— È solo che ci sarà vento come mai prima d'ora al mondo. Sarà così ventoso che nessun animale potrà stare a terra. È tutto esploso!

- Che brutto! lo stupido giaguaro era inorridito. — E cosa puoi fare?

"Chi non è uno sciocco deve chiedere a qualcuno di legarlo strettamente a un grosso albero." Sto raccogliendo queste viti qui e corro a casa per legare tutti i miei bambini!

Il giaguaro era terrorizzato:

— Aiutami, amico coniglietto! Non voglio essere spazzato via dalla tempesta. Legami prima!

— Mi dispiace, compagno giaguaro, ma non posso. Devo correre a casa e legare i miei bambini.

— Non farmi questo, compadre coniglio, per favore! Legami!

Il giaguaro insistette così tanto che il coniglio, dopo aver finto di rifiutare, finì per acconsentire. Ha legato molto bene il maledetto giaguaro, con un sacco di rampicanti, all'albero più forte della foresta!

E tornò a casa felice, lasciando il giaguaro muto ben legato e molto soddisfatto, in attesa del vento che non sarebbe mai apparso...

Bandiera Pedro. Il giorno del vento. San Paolo

1) Il coniglio ha fatto un piano perché aveva un problema con il giaguaro. Qual era questo problema?

2) Qual era il piano?

3) Secondo il coniglio, chi era furioso con gli animali e cosa sarebbe successo?

4) Di quanti paragrafi è composto il testo?

5) Qual è il segno di punteggiatura che inizia il quarto paragrafo? Cosa serve?

6) Qual è il segno di punteggiatura che termina il quarto comma? Cosa serve?

7) Il piano del coniglio ha funzionato? Perché?

8) Dai un altro titolo al testo.

9) Il testo dice che il maestro coniglio era molto intelligente e che il giaguaro era "stupido". Sei d'accordo? Perché

Ti è piaciuto? Condividi questo post sul tuo social network

Potrebbe piacerti anche

  • LA FORMICA E LA NEVELA FORMICA E LA NEVE
  • ATTIVITÀ DI LETTURA CON TESTI E DOMANDEATTIVITÀ DI LETTURA CON TESTI E DOMANDE
  • ATTIVITÀ SULL'ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITATTIVITÀ SULL'ABOLIZIONE DELLA SCHIAVIT
  • TESTO: LA MAGIA DELL'ALFABETO DA STAMPARETESTO: LA MAGIA DELL'ALFABETO DA STAMPARE
  • Attività con vocali puntate per la stampaAttività con vocali puntate per la stampa
  • Attività con numeri cardinali, ordinali, frazionari e moltiplicativiAttività con numeri cardinali, ordinali, frazionari e moltiplicativi
  1. Anna nel 3 aprile 2013 a 16:54

    dove sono le risposte???
    Vedo solo i testi e le domande….

    Risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Come fare una divisione
Come fare una divisione
on Aug 03, 2023
Quanto guadagna un medico generico?
Quanto guadagna un medico generico?
on Aug 03, 2023
Oltre l'80% della Citizen Card viene utilizzata per il cibo
Oltre l'80% della Citizen Card viene utilizzata per il cibo
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025