Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: pronomi

Attività portoghese, rivolta agli studenti delle scuole superiori, sul, pronomi. Le varie domande proposte esplorano i diversi tipi di pronomi e le funzioni che svolgono nel testo l'illusione del fine settimana, scritto daAffonso Romano Sant"anna.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronomi – 2° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronomi – 2° anno di liceo – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: Pronomi – 2° anno di liceo – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Pronomi

Leggere:

l'illusione del fine settimana

C'è qualcosa di sbagliato in questo.

Dove c'erano foreste, abbiamo costruito città di cemento, asfalto e vetro. Là, viviamo. O meglio: lavoriamo. Ma siccome il luogo dove lavoriamo non è dove vogliamo vivere, così nel fine settimana ci dirigiamo dove c'è bosco o spiaggia, dove, oltre al verde e al blu, si respira.

Siamo arrivati. Abbiamo appena parcheggiato l'auto nel garage del casale, dell'agriturismo o dell'albergo in montagna.

Arrivare qui non è stato facile. Due, cinque, a volte dieci ore di imbottigliamento. Verde e blu, ancora lontani, difficili da raggiungere. E noi lì sulla strada bloccati in un terribile rito di sorpasso.

Ma diciamo che il viaggio è stato normale. Il solo fatto di avvicinarsi al verde cambia già il clima psicologico all'interno dell'auto. La fuliggine della città viene lasciata indietro. E quando si scala la montagna, inizia un rilassamento nel diaframma. Quelli che erano tesi, andando alla natura, hanno già reso morbide le loro frasi, stanno iniziando a diventare più amorevoli. Alcuni litigi di coppia si stemperano nel passaggio dalla città alla campagna.

Sant'Anna. Affonso Romano. “Divertire la lettura”. v. 16. San Paolo, Attica, p. 43. (Frammento).

Domande

Domanda 1 - Il termine "dove" è un pronome nella frase:

a) “Dove c'erano foreste, abbiamo costruito città di cemento […]”

b) “Ma, come il luogo dove lavoriamo […]”

c) “[…] non è qui che vogliamo vivere […]”

d) “[…] quindi nel fine settimana ci dirigiamo dove c'è foresta o spiaggia […]”

Domanda 2 - Nella frase sopra, il pronome "dove" è relativo perché:

a) integra un sostantivo.

b) sostituisce un sostantivo.

c) spiega un sostantivo.

d) prende un sostantivo.

Domanda 3 - Il soggetto della frase “Abbiamo appena parcheggiato l'auto nel garage della casa di campagna […]” è un pronome personale che appare nascosto. Identificalo:

UN:

Domanda 4 - Nel segmento “Il solo fatto di avvicinarsi al verde cambia già il clima psicologico all'interno dell'auto.”, il termine “noi” è un pronome personale:

a) dritto.

b) tonico obliquo.

c) obliquo non accentato.

d) obliquo riflessivo.

Domanda 5 - Nell'estratto"Quelli che erano tesi, andando alla natura […]”, il pronome sottolineato è:

a) dimostrativo.

b) trattamento.

c) personale.

d) indefinito.

Domanda 6 – Nel brano “[…] hanno già reso morbide le loro frasi […]”, il pronome “tuo” esprime l'idea di:

in tempo.

b) luogo.

c) possesso.

d) modalità.

Domanda 7 – Nel periodo "Alcuni i litigi di coppia si stemperano nel passaggio dalla città alla campagna.”, il pronome evidenziato indica:

a) una conclusione.

b) una certezza.

c) un confronto.

d) una vaghezza.

Domanda 8 – Nella parte “C'è qualcosa che non va su questo.”, il termine evidenziato è il risultato della contrazione:

a) della preposizione “di” con il pronome “questo”.

b) della preposizione “in” con il pronome “this”.

c) della preposizione “per” con il pronome “this”.

d) della preposizione “a” con il pronome “this”.

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
2° anno di liceoAttività di lingua portoghese 2° anno liceoAttività portoghese 2° anno liceoAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sui pronomi 2° anno di liceoEsercizio di lingua portoghese 2° anno liceoEsercizio portoghese 2° anno di liceoesercizio sui pronomi 2° anno di liceo
Pandemie: quali sono state le peggiori crisi che hanno terrorizzato il mondo?
Pandemie: quali sono state le peggiori crisi che hanno terrorizzato il mondo?
on Aug 02, 2023
Il giudice sudafricano sospende la costruzione di Amazon in territorio indigeno
Il giudice sudafricano sospende la costruzione di Amazon in territorio indigeno
on Aug 02, 2023
Il giovane acquista un articolo su AliExpress ed è sorpreso da ciò che riceve a casa
Il giovane acquista un articolo su AliExpress ed è sorpreso da ciò che riceve a casa
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025