Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività storica: Conciliazione e Partiti del Secondo Regno

Attività di storia, rivolta agli studenti delle scuole superiori del terzo anno, con domande sviluppate su conciliazione e partiti politici durante il Secondo Regno.

Puoi scaricare questa attività della storia in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di storia da:

  • Parola: Attività di Storia: La conciliazione e le parti del Secondo Regno - 3° anno di liceo - Modello modificabile
  • PDF: Storia Attività: La conciliazione e le feste del Secondo Regno - 3° anno di liceo - Da stampare
  • Modello: Attività di storia: La conciliazione e le parti del Secondo Regno - 3° anno di liceo - Con risposte
  • Immagine: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

La conciliazione e le parti del Secondo Regno

1) All'inizio degli anni '50, diversi leader politici si erano già resi conto della necessità di attuare alcune riforme nei settori
a) Sociale e politico del Paese
b) Aspetti culturali e sociali del Paese
c) Amministrativo e finanziario del Paese
d) Amministrativo e politico del paese

2) Nessuno dei partiti è stato in grado di realizzare le riforme da solo, poiché, oltre alle differenze interne di ciascun partito
a) I conservatori non volevano la riforma, mentre i liberali volevano ampi cambiamenti
b) I conservatori volevano appassionatamente la riforma, ma i liberali erano contrari
c) I liberali erano contrari a una parte della riforma e i conservatori alla riforma completa
d) I liberali erano favorevoli alla riforma e i conservatori erano divisi

3) Per superare queste difficoltà, il senatore conservatore Hermeto Carneiro Leitão, Marquês do Paraná, istituì nel 1853 la cosiddetta
a) Ministero della Costituzione
b) Ministero della Conciliazione
c) Ministero Conservatore
d) Ministero Conciliatore

4) Dal 1868 in poi si ebbe una nuova esperienza di conciliazione, con il governo esercitato dal
a) Lega parlamentare
b) Lega di conciliazione
c) Società delle Nazioni
d) campionato progressivo

5) L'atteggiamento di D. Pedro, sebbene legale e costituzionale, elude completamente le pratiche parlamentari adottate in Brasile dal 1847. Per questo motivo si usa dire che l'imperatore, nominando il visconte di Itaboraí
a) Ha compiuto un colpo di stato politico
b) Spergiuro commesso
c) Era fedele alla lega
d) Reati di Stato commessi

Per Camila Farias.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
[;]3° anno di liceoattività di storia 3° anno di liceoattività di storia con rispostaattività di storia stampabileattività sui partiti di conciliazione e di secondo regno reignesercizio di storia 3° anno di liceoesercizio sulle parti di conciliazione e di secondo regnolezione di storia 3° anno di liceoincarico di storia 3° anno di liceo
DA UN ALTRO MONDO: La compagnia lancia il 1° "disco volante" per i membri dell'equipaggio; Aspetto
DA UN ALTRO MONDO: La compagnia lancia il 1° "disco volante" per i membri dell'equipaggio; Aspetto
on Aug 03, 2023
Il presidente dell'Inep esaminerà le questioni della banca dell'Enem
Il presidente dell'Inep esaminerà le questioni della banca dell'Enem
on Aug 03, 2023
Cos'è la reciprocità?
Cos'è la reciprocità?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025