Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: Aggiunti Aggiunti

L'attività portoghese, rivolta agli studenti delle scuole superiori, esplora il, aggiunte. Analizziamo i termini che caratterizzano o determinano i sostantivi nel testo Mosche: amiche o nemiche? Per questo, rispondi alle varie domande proposte!

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Aggiunte Aggiuntive – 1° anno di scuola superiore – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Adjuntos adnominals – 1° anno di liceo – Da stampare
  • Modello: Attività portoghese: Adjuntos adnominals - 1° anno di liceo - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Mosche: amiche o nemiche?

Sapevi che le mosche danno un grande contributo alla natura? Perché le mosche collaborano sia con la decomposizione della materia organica (i resti di animali e piante) sia con l'emergere di nuove piante.

Moscone, tafano, beronha, tafano, verme della frutta... Le mosche, soprattutto quelle domestiche, hanno molti nomi. E la loro varietà è ancora maggiore: ci sono circa 150.000 specie sparse in tutto il mondo. I più piccoli possono misurare meno di due millimetri, mentre il più grande – tieni il mento! – misura circa sei centimetri. La mosca gigante è brasiliana, si chiama

eroi gauromydas.

In generale, gli insetti hanno quattro ali funzionali, ma le mosche ne hanno solo due: le altre due sono strutture chiamate rocker, che hanno la funzione di fornire equilibrio durante il volo. Esistono anche specie attere, cioè prive di ali, che sono parassiti di api, pecore e pipistrelli.

Indipendentemente dalla specie, le mosche sono praticamente ovunque, ci accompagnano a colazione, frequentano la nostra spazzatura e minacciano la nostra salute, giusto? No! Voglio dire, più o meno… […]

Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 206. Disponibile in:. (Frammento).

Domande

Domanda 1 - Identificare il segmento in cui il termine evidenziato è un'aggiunta adnominale:

( ) “Perché le mosche collaborano tanto con la decomposizione della materia organica […]”

( ) “La mosca gigante è brasiliano, chiamata di eroi gauromydas.

( ) “[…] le mosche sono virtualmente ovunque […]"

Domanda 2 - Nella parte “E la loro varietà è ancora maggiore […]”, la parola “a” funziona come aggiunta adnominale, poiché è:

( ) una preposizione.

( ) un articolo determinativo.

( ) un pronome personale obliquo.

Domanda 3 - Il pronome sottolineato è un'aggiunta adnominale nel passaggio:

( ) “Le mosche, specialmente quelle domestiche, hanno Molti nomi”.

( ) "[…] Quando essi stanno volando.”

( ) “[…] che cosa sono parassiti di api, pecore e pipistrelli”.

Domanda 4 – Nell'estratto “[…] misura circa sei centimetri. […]", l'aggiunta è stata espressa da un numero:

( ) ordinale.

( ) cardinale.

( ) frazionario.

Domanda 5 - Nella frase "In generale, gli insetti hanno quattro ali funzionali [...]", il termine "il" svolge il ruolo di un'aggiunta adnominale, perché:

( ) spiega il sostantivo “insetti”.

( ) determina il sostantivo “insetti”.

( ) integra il sostantivo "insetti".

Domanda 6 – Nel frammento “[…] ma le mosche hanno solo Due […]”, riprende l'aggiunta sottolineata:

UN:

Domanda 7 – Nel segmento "Ci sono anche specie apter, cioè, senza ali […]”, l'aggiunta evidenziata indica:

( ) origine.

( ) importa.

( ) caratteristica.

Domanda 8 – Nella preghiera “[…] e minaccia la nostra salute […]”, l'aggiunta nominativa indica:

( ) posto.

( ) possesso.

( ) tempo.

Domanda 9 – Si considerano integrazioni:

( ) termini essenziali della preghiera.

( ) termini che fanno parte della frase.

( ) termini accessori della preghiera.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività su integrazioni 1° anno liceoEsercizio di lingua portoghese 1° anno liceoEsercizio portoghese 1° anno liceoesercitazione sulle integrazioni 1° anno liceoLezione di portoghese 1° anno liceoDomande sulla lingua portoghese 1° anno di liceoDomande portoghesi 1° anno di liceoIncarico portoghese 1° anno liceo
PIS/Pasep: il bonus salariale per l'anno base 2022 avrà un valore aggiornato; saperne di più!
PIS/Pasep: il bonus salariale per l'anno base 2022 avrà un valore aggiornato; saperne di più!
on Sep 14, 2023
Che ne dici di imparare a preparare un delizioso biscotto al latte condensato? Guardare!
Che ne dici di imparare a preparare un delizioso biscotto al latte condensato? Guardare!
on Jul 28, 2023
Scopri come appare l'oroscopo dell'amore per QUESTI 10 segni 13 settembre 2023
Scopri come appare l'oroscopo dell'amore per QUESTI 10 segni 13 settembre 2023
on Sep 14, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025