
Attività di interpretazione, rivolto agli studenti del settimo anno, dal testo narrativoballa con la luna. Il testo ci dice che Lisa e i suoi cugini sono andati in vacanza alla fattoria degli zii. In una notte di luna piena, decidono di andare a dormire sotto le stelle. Finché, tra gli alberi, i bambini vedono strane forme muoversi in silenzio... Che cos'è? Siete curiosi di conoscere l'esito di questa misteriosa storia? Quindi, assicurati di leggerlo e di immergerti nel suo contenuto, svolgendo l'attività proposta!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Lisa e i suoi cugini, David e Jonas, sono in vacanza a casa di zia Lucia. Stanotte decidono di andare a dormire sotto le stelle. Prendono coperte, lanterne e si sistemano in un campo vicino alla fattoria. La mandria di quattro mucche di zia Lucia rumina con calma il rutto nel prossimo pascolo. È una notte di luna piena. Lo zio Pedro ha detto ai bambini che quando la luna è piena, i goblin si radunano in una radura. Né Lisa né i suoi cugini credono a queste storie di fate e folletti e decidono di andare comunque. Si avvicinano attraverso gli alberi, e cosa vedono nel mezzo? Strane forme si muovono silenziose nell'oscurità della notte. Che cos'è? Improvvisamente, una nuvola nasconde la luna e i nostri amici si ritrovano presto nella completa oscurità. Brr…
Non sono molto calmi. E se ci sono davvero i goblin? Forse è meglio tornare a casa! In quel momento, la luna riappare e riporta la luce. I bambini vedono meglio cosa sta succedendo. E quello che succede è che si fanno una bella risata: un branco di conigli corre sul pavimento. Conigli? Sul serio? Lisa e i suoi cugini non sono del tutto convinti, ma preferiscono crederci. Domani mattina giureranno di aver visto dei folletti danzare sotto la luna.
MURAT, D'Annie. “365 storie – una per ogni giorno dell'anno!”. Traduzione di Martin G. Wollstein. Blumenau: Blueditora, 2010. p. 87.
Domanda 1 - Chi racconta la storia sopra?
a) Lisa
b) zia Lucia
c) zio Pedro
d) il narratore-osservatore
Domanda 2 - Predomina nel testo:
a) la descrizione della casa di zia Lucia.
b) la narrazione degli eventi durante le vacanze di Lisa e dei suoi cugini.
c) l'esposizione delle opinioni dei personaggi sugli eventi vissuti.
d) descrizione del campo vicino all'azienda.
Domanda 3 - Controlla il passaggio che presenta il fatto che ha motivato la storia:
a) “Lisa e i suoi cugini, David e Jonas, sono in vacanza a casa di zia Lucia.”
b) “[…] decidono di andare a dormire sotto le stelle”.
c) “La mandria di quattro mucche di zia Lucia rumina […]”
d) "È una notte di luna piena."
Domanda 4 - Il culmine della storia si verifica quando:
a) "Zio Pedro ha detto ai bambini che, quando la luna è piena, i folletti si radunano in una radura."
b) "Si avvicinano tra gli alberi [...]"
c) "Strane forme si muovono silenziose nell'oscurità della notte".
d) “[…] una nuvola nasconde la luna e presto i nostri amici si ritrovano nelle tenebre […]”
Domanda 5 - La situazione problematica, in cui si trovano Lisa e i suoi cugini, inizia a risolversi quando:
a) decidono di tornare a casa.
b) la luna riappare, illuminando il luogo.
c) iniziano a ridere.
d) i bambini vedono un branco di conigli che corrono sul pavimento.
Domanda 6 – Nell'estratto"Essi non sono molto calmi.”, il termine evidenziato si riferisce a:
a) a Lisa e ai suoi cugini.
b) ai conigli.
c) agli elfi.
d) Lisa ei suoi zii.
Domanda 7 – Nella parte “Lisa e le sue cugine non sono totalmente convinte, ma preferiscono credere che lo siano”, il termine “ma” indica:
a) il confronto tra due fatti.
b) la spiegazione di un fatto.
c) l'opposizione tra due fatti.
d) la conclusione di un fatto.
Domanda 8 – Il testo è stato scritto utilizzando un linguaggio:
a) colto
b) colloquiale
c) regionale
d) tecnica
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.