Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: tipi di pronomi

L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, mira a studiare le diverse tipi di pronomi. Le varie domande proposte si basano sul testo intitolato Halloween? Di cosa stai parlando?

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Tipi di pronomi – terza media – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Tipi di pronomi – 8a elementare – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: Tipi di pronomi – 8a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Halloween? Di cosa stai parlando?

Sapevi che Halloween non è la creazione degli Stati Uniti?

Halloween o il Halloween non è la creazione degli Stati Uniti. La festa è molto più antica, avendo le sue origini nell'Irlanda celtica, dove, intorno al V secolo aC, l'anno si chiudeva il 31 ottobre.

La festa di Capodanno si chiamava Samhain. Si credeva che quel giorno i morti tornassero sulla Terra. Volendo espellerli, i contadini spensero il fuoco nelle loro case, rendendoli inospitali, vestiti da esseri malvagi e facevano rumori terribili.

I romani che occuparono il territorio celtico nel I secolo dC integrarono Samhain nelle celebrazioni in onore di Pomona, la dea dei frutteti e dei raccolti. Più tardi, quando il mondo romano divenne cristiano, le celebrazioni furono legate a Ognissanti, in inglese, Giornata di tutti i vuoti, la cui vigilia - All Hollows Eve, da cui deriva il termine Halloween: era il giorno in cui i morti e le streghe erano a piede libero.

Dolcetto o scherzetto?

L'abitudine di ordinare caramelle di casa in casa, che vediamo nei film americani, deriva da una tradizione del IX secolo, quando i giovani giravano per la città chiedendo soldi, torte e dolci. In cambio, hanno promesso di pregare per le anime dei morti. L'usanza di vendicarsi di coloro che si rifiutavano di contribuire – gli scherzi – nacque probabilmente nello stesso periodo.

In Brasile non abbiamo mai avuto la tradizione di Halloween, ma qualche anno fa scuole e corsi di inglese hanno iniziato a celebrare la data, principalmente con feste in maschera. Molta gente storce il naso dicendo che è una cosa americana, ma la festa viene da molto più lontano. Della stessa cultura, tra l'altro, che ha iniziato, tanti secoli fa, a celebrare il Natale a dicembre, insieme alla festa celtica del solstizio d'inverno.

Ana Lucia Merege. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - "Halloween? che storia è Quella?”. A cosa si riferisce il pronome dimostrativo evidenziato nel titolo del testo?

Domanda 2 - Individuare i referenti dei pronomi personali, nella funzione obliqua, sottolineati nei seguenti passaggi:

a) "Voler espellereloro, i contadini spensero il fuoco nelle loro case […]”

b) “[…] divenirea inospitali, si vestivano come esseri malvagi […]”

Domanda 3 - Socio:

  1. Pronome dimostrativo
  2. Pronome interrogativo
  3. Pronome relativo
  4. Pronome possessivo

( ) “Che cosa è questa storia?"

( ) "[…] avendo il tuo origine nell'Irlanda celtica […]”

( ) “[…] nell'Irlanda celtica, Dove, intorno al V secolo prima della nostra era […]"

( ) “I Romani che occuparono il territorio celtico nel I secolo di Wow è stato integrato […]”

( ) "[…] dicendo ciò quella è una cosa americana […]”

Domanda 4 – In tutte le frasi, i termini sottolineati esprimono l'idea di indefinitezza, tranne in:

a) “La festa è tanto più vecchio […]"

b) “[…] c'è alcuni anni, scuole e corsi di inglese hanno cominciato a celebrare la data […]"

c)"Molti storciamo il naso […]”

d) “[…] c'è molti secoli […]”

Domanda 5 - “In Brasile non abbiamo mai avuto la tradizione di Halloween […]”. Indica il pronome personale omesso in questa parte del testo:

Domanda 6 – Nel segmento “[…] Giornata di tutti i vuoti, la cui vigilia - All Hollows Eve […]", il pronome "di cui":

a) individua un evento nel tempo.

b) indica una sfocatura.

c) esprime l'idea di luogo.

d) instaura un rapporto di proprietà.

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaattività sui tipi di pronomi 8th gradeEsercizi di lingua portoghese 8a elementareEsercizi di portoghese 8a elementareesercizi sui tipi di pronomi 8a elementare
Attività con la lettera H per Alfabetizzazione
Attività con la lettera H per Alfabetizzazione
on Jul 22, 2021
Libras Activity Kit – Educazione e Trasformazione
Libras Activity Kit – Educazione e Trasformazione
on Jul 22, 2021
Giornata dell'imbianchino o dell'imbianchino
Giornata dell'imbianchino o dell'imbianchino
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025