Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Esopo

Attività di interpretazione del testo, rivolta agli studenti della terza o quarta elementare, con domande basate sul testo “Esopo”.

Puoi scaricare questa attività di interpretazione del testo nel modello Word, pronta per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questa attività di interpretariato da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Esopo - 3° o 4° anno - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Esopo – 3° o 4° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Esopo - 3° o 4° anno - Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Esopo

Non si sa molto della vita di questo schiavo, anche perché altri favolisti hanno preso il suo nome e le storie delle loro vite si sono confuse. Si dice che le favole di un Esopo abbiano incantato così tanto il loro proprietario che lo ha liberato. Si dice che questo Esopo ricevette onori e fu accolto nei palazzi reali.

[…]

I tuoi animali parlano, sbagliano, sono saggi o sciocchi, cattivi o buoni, proprio come gli uomini. L'intenzione di Esopo, nelle sue favole, è mostrare come possiamo agire noi uomini.

Le favole, raccontate e riadattate dai loro seguaci come Fedro, La Fontaine e altri, sono entrate a far parte del nostro linguaggio quotidiano. “Sono verdi”, diciamo quando qualcuno vuole realizzare cose impossibili – che è l'espressione che usava la volpe quando non prendeva l'uva…

Esopo non ha mai scritto le sue storie. Li ha raccontati alla gente, che a sua volta si è impegnata a ripeterli.

Più di duecento anni dopo la sua morte, furono scritte favole e unite a quelle di vari Esopo.

In paesi diversi dalla Grecia, in altre civiltà, in altri tempi, si inventavano sempre favole che restavano anonime. Quando diciamo in Brasile: “Vecchia scimmia non mettere la mano nella cumbuca!”, stiamo ripetendo l'insegnamento della sua favola.

Quindi, possiamo dire che ovunque la favola è un racconto popolare, una lezione di intelligenza, giustizia, sagacia, portata a noi dal nostro Esopo.

ROSSI, VERA. www.contandohistory.com

Domande

1) Qual è il titolo del testo?

UN:

2) Quanti paragrafi ci sono nel testo?

UN:

3) Qual era la professione di Esopo?

UN:

4) In che modo Esopo ha condiviso le sue storie?

UN:

5) Perché non sappiamo molto di Esopo?

UN:

6) Come erano gli animali nelle favole di Esopo?

UN:

7) Perché gli animali vengono umanizzati nelle favole?

UN:

8) Cosa significa l'espressione “Sono verdi”? Da dove viene questa citazione?

UN:

9) Quando sono state raccolte e scritte le favole?

UN:

Per ACCESSO

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
3° anno3° o 4° anno4° annoattività di comprensione del testo 3° o 4° annoattività di interpretazione del testo 3° o 4° annoesercizio di comprensione del testo 3° o 4° annoesercizio di interpretazione del testo 3° o 4° annoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparetesto esopo
COVID-19: lo studio indaga sul motivo per cui alcune persone non hanno seguito le norme di sicurezza sanitaria
COVID-19: lo studio indaga sul motivo per cui alcune persone non hanno seguito le norme di sicurezza sanitaria
on Jul 28, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
ATTENZIONE all'eccesso di vitamina C! Ciò può causare effetti DOLOROSI
ATTENZIONE all'eccesso di vitamina C! Ciò può causare effetti DOLOROSI
on Aug 15, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025