Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: passato più che perfetto

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 9° anno, suggerisce lo studio di passato più che perfetto, prendendo come riferimento il testo scritto da Monteiro Lobato.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività in portoghese: Passato più che perfetto – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Passato più che perfetto – 9° grado – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Passato più che perfetto – 9a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi questo frammento scritto da Monteiro Lobato:

Rimase distesa sulla schiena per un po', le braccia tese, senza pensare a nulla. Riposa prima; poi il resto. Guardò le chiavi sul muro. Non ha visto nessuna chiave sul muro. “Cos'è questa storia? Le chiavi sono evaporate?" Strizzando gli occhi, scoprì di no. Le chiavi erano lì, ma in un punto molto più alto. Il muro era cresciuto enormemente. Sembrava non esserci fine. Tutto era aumentato in modo prodigioso. E per terra vide qualcosa di nuovo, che prima non esisteva; un piedistallo tappezzato di carta gialla.

la chiave della taglia. San Paolo: Círculo do Livro, 1989.

Domanda 1 - Giustifica l'uso delle virgolette nel frammento:

Domanda 2 - Nel brano “Le chiavi erano lì, ma in un punto molto più alto.”, la congiunzione sottolineata stabilisce una relazione tra le proposizioni:

la condizione

b) luogo

c) opposizione

d) conclusione

Domanda 3 - L'uso del più che perfetto passato è registrato nel seguente brano:

a) "Si è sdraiata per un po' sulla schiena [...]"

b) "Ha guardato le chiavi sul muro."

c) “Tutto aumenterà in modo prodigioso”.

d) “[…] che prima non esisteva […]”

Domanda 4 – "Il muro crescerà tremendamente.”. Il termine sottolineato potrebbe essere sostituito da:

a) estremamente

b) sporadicamente

c) incautamente

d) dolcemente

Domanda 5 - In “E per terra vide una cosa nuova che prima non esisteva; un piedistallo tappezzato di carta gialla.”, il punto e virgola introduce:

a) un'enumerazione

b) una rivelazione

c) un'osservazione

d) un'ipotesi

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaattività sul passato più che perfetto
Attività della storia: grande depressione
Attività della storia: grande depressione
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: poesia con rima
Interpretazione del testo: poesia con rima
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: avverbio in un modo
Attività portoghese: avverbio in un modo
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025