Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività di biologia: embriogenesi

Attività di biologia, rivolta a studenti delle scuole superiori, con domande sviluppate sull'embriogenesi.

Puoi scaricare questa attività di biologia in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di biologia da:

  • Parola: Attività di Biologia: Embriogenesi - 1° anno Liceo Scientifico - Modello modificabile
  • PDF: Attività di Biologia: Embriogenesi – 1° anno liceo – Stampabile
  • Modello: Attività di Biologia: Embriogenesi - 1° anno Liceo Scientifico - Con risposta
  • Immagine: Pagina 1pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Embriogenesi

1) Nella fecondazione dell'uovo di una pianta con ovaio nel fiore, i due nuclei spermatici si fondono, nel sacco embrionale, con:
a) Il nucleo di una cellula antipoda e il nucleo di un sinergide
b) Il nucleo dell'oosfera e il nucleo di una sinergia
c) I nuclei polari e il nucleo dell'oosfera
d) Il nucleo dell'oosfera e il nucleo di una cellula antipoda
e) I nuclei polari e il nucleo di un sinergide

2) Nei semi, quando si verificano espansioni alate, è probabile che siano disseminati:


a) dal vento
b) Dall'acqua
c) dagli animali
d) Dall'acqua e dagli animali

3) Le uova che, dopo essere state fecondate, presentano una parziale segmentazione discoidale, sono del tipo:
a) Oligoletide
b) eterolecito
c) Telletto
d) Centrolecito
e) Alecito

4) La corretta sequenza delle fasi nello sviluppo di un embrione di anfibio è:
a) Morula, blastula, gastrula
b) Blastula, morula, gastrula
c) Morula, gastrula, blastula
d) Gastrula, blastula, morula
e) Blastula, gastrula, morula

5) La notocorda, cordone dorsale longitudinale che funge da asse di sostegno dell'embrione cordato, forma:
a) Nella fase di blastula
b) Nella fase morula
c) Nello stadio della gastrula, dal tetto dell'archenteron
d) Nello stadio della gastrula, dal mesoderma
e) Nello stadio della gastrula, dall'ectoderma

Per Camila Farias.

A risposte sono nel link dell'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno liceoattività di biologia 1° anno liceoattività di biologia con rispostaAttività di biologia da stampareattività di biologia sull'embriogenesi 1° anno liceo scientificoesercitazione di biologia 1° anno liceoesercitazione di biologia sull'embriogenesi 1° anno liceo
Veloce e pratico: impara a fare la torta di farina di mais in padella
Veloce e pratico: impara a fare la torta di farina di mais in padella
on Aug 02, 2023
6 consigli per chi vuole imparare la musica gratis sul web
6 consigli per chi vuole imparare la musica gratis sul web
on Aug 02, 2023
Il primo iPhone è arrivato sul mercato 15 anni fa; controllare il modello
Il primo iPhone è arrivato sul mercato 15 anni fa; controllare il modello
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025