Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: pronomi

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, esplora il pronomi. Pronome personale, pronome indefinito, pronome relativo, pronome possessivo e pronome dimostrativo! Analizziamoli nell'interessante testo perché il sangue è rosso?? Quindi, rispondi alle varie domande proposte!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronomi – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronomi – 9a elementare – Da stampare
  • Modello: Attività in portoghese: Pronomi – 9a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Perché il sangue è rosso?

Il colore rosso del sangue deriva da cellule chiamate globuli rossi o globuli rossi.

E sono rossi perché al loro interno c'è una proteina chiamata emoglobina, che ha atomi di ferro nella sua struttura. È questa proteina, l'emoglobina, legata agli atomi di ferro, che dà al sangue il suo colore rosso.

Sicuramente alcuni di voi avranno sentito parlare di questa cosa dell'emoglobina. È questo che riceve l'ossigeno che proviene dall'aria che respiriamo e lo porta a tutte le cellule del nostro corpo. E questa connessione dell'ossigeno con l'emoglobina avviene attraverso atomi di ferro.

Vedere? La mamma aveva di nuovo ragione. Dobbiamo mangiare cibi ricchi di ferro come carne, fagioli e spinaci. E ora sai perché! Se il nostro corpo manca di ferro, le nostre cellule mancano di emoglobina e ossigeno. E questa si chiama anemia. Il bambino anemico è debole, scoraggiato, non vuole andare a scuola e nemmeno giocare.

Wow, vedi? Dietro il rosso del nostro sangue, ci sono molte cose interessanti da scoprire, ma mi fermo qui.

Débora Dávila. Disponibile in:. (Con tagli).

Domande

Domanda 1 - Nel brano “E sono rossi perché al loro interno c'è […]”, il pronome personale “loro” era usato per riferirsi a:

Domanda 2 - Nel passaggio “[…] una proteina chiamata emoglobina, che cosa ha atomi di ferro nella sua struttura.”, la parola sottolineata è:

( ) un avverbio.

( ) una congiunzione.

( ) un pronome relativo.

Domanda 3 - Il termine "o" è un pronome personale nel segmento:

( ) "Perché è rosso sangue?"

( ) “[…] e lo porta in ogni cellula del nostro corpo.”

( ) "E ora sai perché!"

Domanda 4 – In “Sicuramente, alcuni di voi potrebbero averne sentito parlare […]”, c'è un pronome indefinito. Sottolinearlo:

( ) "alcuni".

( ) "voi".

( ) "già".

Domanda 5 - Nella parte "Lei è colei che riceve l'ossigeno che arriva con l'aria che respiriamo [...]", il pronome personale "lei" è dritto perché svolge la funzione di:

( ) soggetto.

( ) oggetto diretto.

( ) oggetto indiretto.

Domanda 6 – Sottolinea il pronome dimostrativo in questo frammento di testo:

"E questa connessione dell'ossigeno con l'emoglobina avviene attraverso gli atomi di ferro".

In questo frammento, il pronome dimostrativo:

( ) recupera le informazioni.

( ) annuncia informazioni.

( ) integra le informazioni.

Domanda 7 – In “Dobbiamo mangiare cibi ricchi di ferro, come carne, fagioli e spinaci.”, il soggetto del verbo è un pronome personale che è nascosto. Identificalo:

( ) "Noi".

( ) "Voi".

( ) "Essi".

Domanda 8 – Nella frase “E questa si chiama anemia.”, il pronome personale “se” indica:

( ) la voce attiva del verbo “chama”.

( ) la voce passiva del verbo “chama”.

( ) la voce riflessiva del verbo “chama”.

Domanda 9 – Nel segmento "Dietro il rosso del nostro sangue, c'è un sacco di roba interessante […]”, il pronome evidenziato indica:

( ) posto.

( ) possesso.

( ) tempo.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sui pronomi 9a elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio sui pronomi di prima mediaLezione di portoghese di prima mediaDomande in lingua portoghese 9a elementareDomande di portoghese di terza mediadomande sui pronomi di prima mediaCompito portoghese di terza media
Le notizie false hanno contribuito al drastico calo delle vaccinazioni infantili
Le notizie false hanno contribuito al drastico calo delle vaccinazioni infantili
on Jul 31, 2023
Scopri come nascondere le app bancarie sul tuo cellulare
Scopri come nascondere le app bancarie sul tuo cellulare
on Aug 04, 2023
Lascia pulito lo stucco del tuo bagno!
Lascia pulito lo stucco del tuo bagno!
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025