Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Rivoluzione industriale - Educazione e trasformazione

IL Rivoluzione industriale ha segnato un periodo di sviluppo nella seconda metà del XVIII secolo che ha trasformato le società agrarie rurali in Europa e in America in America città urbanizzate e industrializzate.

I beni che un tempo erano stati meticolosamente realizzati a mano iniziarono a essere prodotti in grandi quantità da macchine nelle fabbriche, grazie all'introduzione di nuove macchine e tecniche nel settore tessile, siderurgico e altro industrie.

Alimentata dall'uso rivoluzionario della forza del vapore, la rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna e si diffuse nel resto del mondo, compresi gli Stati Uniti, negli anni '30 e '40. Gli storici moderni si riferiscono spesso a questo periodo come alla Prima Rivoluzione Industriale, per distinguerlo da un secondo periodo di industrializzazione avvenuta dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX secolo e che ha registrato rapidi progressi nel settore siderurgico, elettrico e casa automobilistica.

Indice

  • Inghilterra: culla della rivoluzione industriale
  • Impatto della potenza del vapore
  • Trasporti durante la Rivoluzione Industriale
  • Comunicazione e banche nella rivoluzione industriale
  • Qualità della vita durante l'industrializzazione
  • Video lezione sulla Rivoluzione Industriale.
  • Abstract sulla rivoluzione industriale in PDF

Inghilterra: culla della rivoluzione industriale

Grazie in parte al suo clima umido, ideale per l'allevamento di pecore, la Gran Bretagna ha avuto una lunga storia nella produzione di tessuti come lana, lino e cotone. Ma prima della rivoluzione industriale, l'industria tessile britannica era una vera e propria "industria domestica", con il lavori svolti in piccoli laboratori o anche a domicilio da filatori, tessitori e tintorie individuale.

Dalla metà del XVIII secolo in poi, innovazioni come l'autobus volante, la giostrina rotante, la struttura idraulica e il telaio elettrico hanno reso molto più facile la tessitura e la filatura e il filato. La produzione del tessuto è diventata più veloce e ha richiesto meno tempo e molto meno lavoro umano.

La produzione meccanizzata e più efficiente ha consentito alle nuove fabbriche tessili britanniche di soddisfare la crescente domanda. domanda di tessuti in patria e all'estero, dove le numerose colonie d'oltremare del paese fornivano un mercato vincolato per i loro prodotti. Oltre ai tessili, anche l'industria siderurgica britannica ha abbracciato nuove innovazioni.

La principale tra le nuove tecniche era la fusione del minerale di ferro con il coke (un materiale ottenuto riscaldando il carbone) invece del carbone tradizionale. Questo metodo era più economico e produceva materiale di qualità superiore, consentendo alla produzione di ferro e acciaio della Gran Bretagna di crescere. espandersi in risposta alla domanda creata dalle guerre napoleoniche (1803-15) e dalla successiva crescita dell'industria ferroviaria.

Impatto della potenza del vapore

Un'icona della Rivoluzione Industriale entrò in scena nei primi anni del 1700, quando Thomas Newcomen progettò il prototipo della prima moderna macchina a vapore. Chiamato il "motore a vapore atmosferico", l'invenzione di Newcomen è stata originariamente applicata per alimentare le macchine utilizzate per pompare l'acqua dai pozzi delle miniere.

Nel 1760, l'ingegnere scozzese James Watt iniziò ad armeggiare con uno dei modelli di Newcomen, aggiungendo un condensatore ad acqua separato che lo rendeva molto più efficiente. Watt in seguito collaborò con Matthew Boulton per inventare un motore a vapore a movimento rotatorio, un'innovazione chiave che avrebbe consentito al l'energia del vapore si è diffusa nelle industrie britanniche, comprese le fabbriche di farina, carta e cotone, ferro, distillerie, idraulica e canali.

Proprio come le macchine a vapore avevano bisogno del carbone, l'energia a vapore ha permesso ai minatori di andare più in profondità ed estrarre di più da questa fonte di energia relativamente poco costosa. La domanda di carbone è aumentata vertiginosamente durante la rivoluzione industriale e oltre, poiché sarebbe necessario operare non solo fabbriche utilizzate per produrre manufatti, ma anche le ferrovie e le navi a vapore utilizzate per trasportarli.

Trasporti durante la Rivoluzione Industriale

La rete stradale britannica, che era relativamente primitiva prima dell'industrializzazione, presto ha visto miglioramenti sostanziali e oltre 2.000 miglia di canali sono stati utilizzati in tutta la Gran Bretagna in 1815.

All'inizio del 1800, Richard Trevithick fece debuttare una locomotiva a vapore e nel 1830 locomotive compagnie simili hanno iniziato a trasportare merci (e passeggeri) tra i centri industriali di Manchester e Liverpool. A quel tempo, navi a vapore e navi erano già ampiamente utilizzate, trasportando merci lungo i fiumi e i canali britannici e l'Atlantico.

Comunicazione e banche nella rivoluzione industriale

L'ultima parte della rivoluzione industriale ha visto anche importanti progressi nei metodi di comunicazione, già communication che le persone vedevano sempre più la necessità di comunicare efficacemente su lunghe distanze. Nel 1837, gli inventori britannici William Cooke e Charles Wheatstone brevettarono il primo sistema di telegrafia commerciale, anche quando Samuel Morse e altri inventori lavorarono alle loro versioni nel NOI. Il sistema di Cooke e Wheatstone sarebbe stato utilizzato per il segnalamento ferroviario, poiché la velocità dei nuovi treni creava la necessità di mezzi di comunicazione più sofisticati.

Banche e finanziatori industriali hanno acquisito nel periodo un nuovo rilievo, oltre a un sistema di fabbrica dipendente da proprietari e dirigenti. Una borsa valori è stata istituita a Londra nel 1770; la Borsa di New York è stata fondata nei primi anni del 1790.

Nel 1776, il filosofo sociale scozzese Adam Smith (1723-1790), considerato il fondatore dell'economia moderna, pubblicò La ricchezza delle nazioni. In esso, Smith ha promosso un sistema economico basato sull'ingresso gratuito ai premi, la proprietà privata dei mezzi di produzione e la mancanza di interferenze del governo.

Qualità della vita durante l'industrializzazione

Sebbene molte persone in Gran Bretagna abbiano iniziato a spostarsi dalle aree rurali alle città prima della rivoluzione industriale, questo processo accelerò drammaticamente con l'industrializzazione, poiché l'emergere di grandi fabbriche trasformò le città più piccole in città più grandi in tutto decenni. Questa rapida urbanizzazione ha portato sfide significative poiché le città sovraffollate hanno sofferto di inquinamento, servizi igienico-sanitari inadeguati e mancanza di acqua pulita.

Nel frattempo, mentre l'industrializzazione aumentava la produzione economica complessiva e migliorava il tenore di vita delle classi medie e alte, la classe povera e operaia continuava a lottare. La meccanizzazione del lavoro creata dall'innovazione tecnologica ha reso sempre più lavoro nelle fabbriche noioso (ea volte pericoloso), e molti lavoratori erano costretti a lavorare per lunghe ore per essere pagati. miserabile. Tali cambiamenti drammatici hanno alimentato l'opposizione all'industrializzazione, compresi i "luddisti" noti per la loro violenta resistenza ai cambiamenti nell'industria tessile britannica.

Nei decenni successivi, l'indignazione per la mancanza di condizioni di lavoro e di vita alimenterà la formazione di sindacati, nonché l'approvazione di nuove leggi sul lavoro minorile e regolamenti sulla salute pubblica in Gran Bretagna e negli Stati Uniti per migliorare la vita professionale. cittadini di classe e poveri che sono stati influenzati negativamente dall'industrializzazione.

Video lezione sulla Rivoluzione Industriale.

Dai un'occhiata a questa lezione video gratuita sulla storia della rivoluzione industriale.

Abstract sulla rivoluzione industriale in PDF

Pensando sempre di rendervi le cose facili (lettori di educazione e trasformazione), abbiamo deciso di rendere disponibile per il download in PDF l'intero riassunto sulla rivoluzione industriale.

Per accedere al materiale, controlla il seguente link e scarica:

Scarica quiScarica

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

L'ultimo senso per dire addio quando si muore è l'udito
L'ultimo senso per dire addio quando si muore è l'udito
on Jul 29, 2023
Riesci a identificare quali sono le unità di misura in questo hobby?
Riesci a identificare quali sono le unità di misura in questo hobby?
on Jul 29, 2023
L'account WhatsApp verrà bloccato per chi non accetta i termini?
L'account WhatsApp verrà bloccato per chi non accetta i termini?
on Jul 29, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025