Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Celiachia: che cos'è, sintomi, diagnosi e trattamento

La celiachia è una malattia congenita che colpisce 1 persona su 200 nel mondo, è autoimmune ed è una reazione del sistema sistema immunitario che inibisce l'ingestione di glutine generando infiammazione dell'intestino tenue, rendendone difficile l'assorbimento nutrienti.

Indice

  • COME AVVIENE LA CELIACHIA?
  • FORME DI MANIFESTAZIONE E SINTOMI
  • MA ATTENZIONE….

COME AVVIENE LA CELIACHIA?

La celiachia è una malattia oggi molto presente, che colpisce 1 milione di persone, con più di 150mila casi confermati all'anno, può manifestarsi in qualsiasi fase della vita. Nel rivestimento interno del nostro intestino, ci sono i villi per aumentare l'assorbimento dei nutrienti in modo corretto per il nostro organismo, chi soffre di celiachia, durante il periodo. Lo sviluppo della malattia perde gradualmente i villi, fino a quando dopo qualche tempo scompaiono semplicemente dall'intestino. danneggiato.

Il glutine è la principale proteina presente nel frumento, avena, segale, orzo, con la loro ingestione diventa tossico per chi ha la malattia, provocando lesioni al

intestino tenue. Ma è importante sottolineare che sono le parti stesse dei glutini che provocano l'intossicazione, proprio così, ad esempio: Il grano nella sua composizione ha glandina, avena hanno avenina, orzo hordeina, segale segale, insomma queste sono le parti che causano l'infezione del intestino.

Come accennato, può comparire in qualsiasi fase della vita, soprattutto nell'infanzia, nei bambini dai 3 anni e con Parenti di 1 grado che hanno la malattia, come genitori, fratelli e figli, hanno maggiori possibilità di contrarre la malattia celiaco.

FORME DI MANIFESTAZIONE E SINTOMI

SINTOMI

I sintomi sono variabili e simili a molte altre malattie, è stata diagnosticata solo dopo un anno dall'insorgenza dei sintomi, ci sono stati casi di pazienti che ci sono voluti circa 30 anni per scoprirlo, il più delle volte hanno ricevuto diagnosi errate, e ci sono volute diverse e diverse consultazioni per raggiungere il causa. Se viene scoperto tardi, può portare a gravi conseguenze.

La celiachia può manifestarsi in due modi, classico o anche non classico, la forma classica può manifestarsi nei bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, i sintomi sono vari, come diarrea cronica, malnutrizione accompagnata da deficit di crescita, anemia in alcune situazioni incurabili, mancanza di appetito, ingrossamento addominale accompagnato da dolore, vomito.

La forma non classica, come negli adulti, sviluppa anemia, costipazione cronica, sterilità e aborti, osteoporosi, basso peso, stanchezza, alterazioni dermatologico

DIAGNOSI della celiachia

Gli esami degli anticorpi nel sangue per gli intolleranti al glutine vengono eseguiti, ma solo dopo il test di endoscopia dell'intestino tenue che viene eseguito con un piccolo campione per verificare l'infezione nell'intestino. snello.

TRATTAMENTO

L'unico trattamento è la dieta del glutine, ricorrendo ad un nutrizionista per una migliore analisi di ogni caso.

Alimenti consentiti: Mais, patate, manioca, latte in polvere, integrale, dulce de leche, panna, carne, uova, grassi, oli,

Vietato: mais, avena, segale, orzo, malto, birra, whisky, vodka, uova di maltina, caffè mescolato con orzo, latte al cioccolato che contengono malto, non sono ammessi formaggi ai cereali vietati, proteine ​​vegetali idrolizzate, maionese, senape, ketchup, la maggior parte contiene glutine,

Nel caso di zuccheri e dolci è sempre necessario controllare la confezione per glutini.

Tutti i frutti sono ammessi nella dieta della persona con la malattia.

È importante ricordare che ci sono casi in cui la persona sostiene un certo livello di glutine nel corpo, ma ci sono quelli che mangiare un semplice pezzo di cibo che contiene la proteina per sviluppare un quadro serio di infiammazione.

Se la persona che ha la malattia smette di mangiare qualsiasi cibo con glutine per circa 2 anni, il suo intestino è completamente guarito, ovviamente, seguendo sempre la dieta indicata.

MA ATTENZIONE….

  • La celiachia non dovrebbe essere considerata sinonimo di allergia alimentare, entrambe si verificano in modi diversi e l'allergia alimentare si verifica nelle domande minuti dopo il consumo di cibi inappropriati, la malattia celiaca richiede un processo più lento per mostrare i sintomi e può anche richiedere molto tempo. l'andamento del tempo
  • Molte persone che hanno una certa sensibilità al glutine non dovrebbero essere considerate celiache, poiché la sensibilità al glutine non influisce necessariamente sull'intestino.
  • La celiachia non presenta solo sintomi digestivi, ma alcuni altri come accennato, anemia, stanchezza frequente, lesioni vesciche sul piede (dermatite epertipica), mestruazioni irregolari, tra gli altri
  • La semplice presentazione dei sintomi non indica necessariamente che la persona abbia la malattia, poiché i sintomi possono essere correlati a varie altre malattie, quindi è estremamente necessario consultare un medico per una corretta valutazione, e soprattutto la loro formazione per diagnosticare correttamente e rapidamente
  • Molti pensano che la celiachia non sia grave, ma è grave, se non trattata correttamente può portare grandi rischi per la salute, come cancro intestinale e persino aborti spontanei
  • Non esiste una cura per la celiachia, quindi è sempre necessario seguire una dieta ristretta con la supervisione di un nutrizionista
  • E no, gli scettici non possono nemmeno pensare di ingerire glutine in piccole quantità, pensando che non avrà problemi.
  • E sì, gli scettici possono usare prodotti di bellezza che contengono glutine, non c'è rischio, c'è solo rischio se c'è ingestione di questi cosmetici.

Altri articoli:

  • Meningite
  • Ebola
  • Fegato
  • lebbra.

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Ci sono cambiamenti nel comportamento di consumo dei Millennials e della Generazione Z in Cina
Ci sono cambiamenti nel comportamento di consumo dei Millennials e della Generazione Z in Cina
on Jul 30, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
Se la tua malta è sporca, 2 ricette fatte in casa la renderanno bianca
Se la tua malta è sporca, 2 ricette fatte in casa la renderanno bianca
on Nov 14, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025