Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Manuel Bandeira: chi era, biografia, traiettoria e lavori

Manuel Carneiro de Sousa Bandeira Filho, o meglio conosciuto come Manuel Bandeira è considerato il secondo più grande poeta del modernismo brasiliano, secondo solo a Carlos Drummond de Andrade, le sue opere sono segnate dalla malinconia, con un pizzico di buon umore, caratterizzate dalla sua infanzia, famiglia e amici.

TRAIETTORIA DELLA BANDIERA DI MANOEL

Bandeira nacque nella città di Recife, nel 1886 e morì a Rio de Janeiro, nel 1968, all'età di 82 anni, visse con la tubercolosi per la maggior parte della sua vita, per più di 50 anni di esistenza, ha contratto la malattia all'età di 17 anni. età. Con questo scenario, le poesie di Manuel Bandeira hanno portato e portano un'aria di malinconia, tristezza e attesa della morte.

Manuel Bandeira è stato cresciuto dai suoi genitori Manuel Carneiro, un grande ingegnere dell'epoca, e sua madre Francelina Ribeiro. Manuel non ha vissuto tutta la sua vita a Recife, a 16 anni, già adolescente e già all'inizio degli studi, si è trasferito a Rio de Janeiro con i genitori, completando così gli studi.

Manuel Carneiro de Sousa Bandeira Filho

Come molti pensano che Manuel de Bandeira non abbia iniziato la sua vita con la passione per i libri, dopo aver terminato gli studi, ha iniziato un corso di architettura presso la cosiddetta Scuola Politecnica di São Paulo, ma purtroppo nel bel mezzo di quel periodo, scoprì una malattia importante, la Tubercolosi, in considerazione di ciò, dovette interrompere il corso per iniziare un trattamento, all'età di 17 anni. età.

Con la malattia, lo scrittore si è ritrovato in un mondo oscuro senza possibilità di sopravvivenza, all'età di 27 anni, cioè dieci anni dopo scoprì la malattia, cercò aiuto medico in Svizzera, in quello stesso luogo conobbe Paul Éluard, poeta francese, anche lui combattente contro il malattia. Con questa malattia, Manuel ha cercato ispirazione per la sua scrittura letteraria e la creazione di opere, come vedremo di seguito:

COSTRUZIONE

Lo scrittore ha sempre scritto poesie incentrate sulla sua realtà, estratte dalla semplicità, con ispirazioni rapide e momentanee, chiamate poesie di illuminazione. Lo scenario poetico, come detto, ha sempre avuto una marcata presenza, molte volte, di tristezza mista a malinconia. I versi poetici di Manuel sono pieni di versi lirici, musicali e con un tocco di buon umore, prosaico e metalinguistico.

Ecco alcune opere dall'inizio della carriera dello scrittore:

  • La cenere delle ore è stato il primo libro pubblicato, nel 1917, la sua influenza deriva da un periodo simbolista e parnassiano, coinvolto dalla sofferenza e dalla malinconia, seguito dal poema chiamato disincanto
  • Nel 1919 pubblicò Carnaval, le poesie in versi liberi già inserite nella logica modernista, provocando l'idea della libertà formale
  • Nel 1921 è segnata la prima fase modernista, Manuel ha collaborato con il genere con Mario de Andrade
  • 1922 creò la poesia intitolata “Os Sapos”, fu aspramente criticata e fischiata durante la sua presentazione al Teatro Municipal, la poesia ridicolizza il parnassianesimo di fronte alle metriche e alle rime di questo stile letterario
  • 1925 pubblica Ritmo Dissoluto, e nello stesso anno inizia a scrivere cronache facendo puntuali critiche ai film e alla musica dell'epoca

Nel 1930 pubblicò un libro di poesie di grande successo, poesie che rappresentavano le sue aspettative e i suoi desideri di vita, come Pneumotorace, Evocação do Recife e io vado a Pasárgada, che è considerata un lirico autobiografico, in cui Manuel esibisce il desiderio di andare in un altro paese immaginario, in quel paese sarebbe stato amico del re e avrebbe potuto fare tutto ciò che gli era impedito dal fatto di malattia.

Parto per Pasargada

Parto per Pasargada
Sono un amico del re lì
Lì ho la donna che voglio
nel letto sceglierò io
Parto per Pasargada

Parto per Pasargada
Qui non sono felice
L'esistenza è un'avventura
così insignificante
Possa Joana la Pazza di Spagna
Regina e falso pazzo
Vieni a essere una controparte
nuora che non ho mai avuto
E come farò ginnastica
andrò in bicicletta
Cavalcherò un asino selvatico
scalerò il bastone di sego
Farò il bagno nel mare!
E quando sei stanco
Mi sdraio sulla riva del fiume
Mando a chiamare la madre dell'acqua
per raccontarmi le storie
che ai miei tempi da ragazzo
rosa è venuta a dirmelo
Parto per Pasargada
A Pasargada ha tutto
È un'altra civiltà
Ha un processo sicuro
per impedire il concepimento
Ha un telefono automatico
Avere alcaloide a volontà
avere belle puttane
per noi fino ad oggi
E quando sono più triste
Ma triste non avere modo
quando di notte dammi
voglia di uccidermi
— Sono un amico del re là —
Avrò la donna che voglio
nel letto sceglierò io
Parto per Pasargada.

Come possiamo vedere nella poesia, Manuel ritrae tutto ciò che ha voluto fare durante la sua vita, specialmente in giovinezza, e non ci riuscì a causa della tubercolosi che lo colpì così presto, diventando un'ottima poesia. malinconia.

Altre opere furono pubblicate durante la sua vita, si dedicò a vari aspetti della letteratura, come Poesia, prosa, antologie e poesie, come Lira dos Cinquant'anni (Poesia, 1940) Belo, Belo (Poesia, 1948), Antologia poetica (1961), Andorinha, Andorinha (Prosa, 1966), Porquinho da Índia, lo stesso è il più famoso tra molti altri poemi creati da scrittore.

Come Machado de Assis, anche Manuel Bandeira è stato riconosciuto all'Accademia di lettere brasiliana. Nel 1938 ottenne un altro grande risultato, fu nominato Professore di Lettere, riconosciuto al Colégio Pedro II, e nel 1943 fu anche nominato Professore di Lettere alla Facoltà di Filosofia. Lo scrittore morì a Rio de Janeiro, nel 1968, pubblicando la sua ultima opera, intitolata Collóquio Unilateralmente Sentimental, una prosa pubblicata nell'anno della sua morte, lasciando così opere meravigliose di grandi storie.

Quindi, questo articolo si conclude con un discorso che Manuel ha fatto in un'intervista per il sito web della rivista bula, in cui dice: “Posso dire che poco mi dà, quando muoio, di morire completamente per sempre nella mia carne e nella mia poesia."

Altri articoli:

  • Arte indigena brasiliana
  • Cultura afro-brasiliana
  • Fiducia mineraria
  • Famiglia Reale in Brasile

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Cos'è il preavviso?
Cos'è il preavviso?
on Aug 03, 2023
Ideologie del XIX secolo
Ideologie del XIX secolo
on Aug 03, 2023
Gol intende riprendere le sale VIP dell'aeroporto di San Paolo
Gol intende riprendere le sale VIP dell'aeroporto di San Paolo
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025