Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Terra dei pappagalli

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del sesto anno della scuola elementare, sui pappagalli. Esistono 12 specie di pappagalli nazionali, tutti appartenenti al genere Amazon. La specie più comune nel paese è il grande pappagallo azzurro, che si trova da Piauí al Rio Grande do Sul. Conosciamo meglio questi splendidi animali? Quindi, leggi attentamente il testo “Terra dei Pappagalli”! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Terra dos Papagaios – 6a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La terra dei pappagalli – 6a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Terra dos Papagaios – 6a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

terra di pappagalli

Il Brasile è il Paese più ricco al mondo di pappagalli, animali che appartengono alla famiglia psittacidi, come are, pappagalli, parrocchetti e pappagalli. Tanto che, per qualche tempo, venne chiamata dagli europei il Paese dei Pappagalli.

Esistono 12 specie di pappagalli nazionali, tutti appartenenti al genere amazzoni. La specie più comune nel paese è il pappagallo azzurro, diffuso da Piauí al Rio Grande do Sul. Un'altra specie molto comune è la curica, o pappagallo delle mangrovie (IL. amazzonico), che si verifica negli stati del Mato Grosso, Goiás e Espírito Santo.

I pappagalli vivono in media 20 anni. In cattività, invece, possono raggiungere i 60 anni. Hanno un corpo piccolo, con collo, ali e zampe corte. Le specie brasiliane hanno il verde come colore principale delle loro piume. Sono buoni volatori e molto abili, grazie all'uso che fanno dei piedi e del becco.

Il becco, ricurvo e forte, è in grado di rompere semi molto duri. La lingua, spessa e sensibile, consente di rilevare facilmente i sapori, aiutando a manipolare il cibo in bocca. I pappagalli hanno anche una chat, dove possono conservare per ore il cibo che verrà dato al bambino.

Poiché hanno due dita in avanti e due dita indietro sulle zampe, i pappagalli sono chiamati zigodattili. Questa caratteristica conferisce loro maggiore fermezza per stare in equilibrio su una zampa, mentre portano il cibo alla bocca con l'altra.

La loro dieta, in natura, è varia, composta da frutti, semi, gemme, fiori e, eventualmente, insetti. I semi di cuore di palma sono usati come cibo nella Foresta Atlantica. L'alimentazione avviene principalmente nelle prime ore del giorno e nel tardo pomeriggio.

Maria Ramos. Disponibile in:. (Frammento).

Domande

Domanda 1 - Identificare lo scopo del testo “Terra dei Pappagalli”:

( ) racconta una storia sui pappagalli.

( ) pubblicizzare un luogo dove ci sono pappagalli.

( ) fornire spiegazioni sui pappagalli.

Domanda 2 - Sottolinea di seguito la parte in cui l'autore definisce il termine "pappagalli":

"Il Brasile è il Paese più ricco al mondo di pappagalli, animali che appartengono alla famiglia psittacidi, come are, pappagalli, parrocchetti e pappagalli.”

Domanda 3 - In “Hanno un corpo piccolo, con collo, ali e zampe corte.”, l'autore:

( ) descrive i pappagalli.

( ) fornisce un'opinione sui pappagalli.

( ) solleva un'ipotesi sui pappagalli.

Domanda 4 – Nel periodo “Sono buoni volatori e molto abili, grazie a l'uso che fanno dei piedi e del becco.”, l'espressione sottolineata indica:

( ) una causa.

( ) una condizione.

( ) un risarcimento.

Domanda 5 - Secondo l'autore del testo, i pappagalli "possono conservare per ore il cibo che verrà dato al bambino":

( ) nel becco.

( ) nella lingua.

( ) nella chat.

Domanda 6 – Secondo il testo, “i pappagalli sono chiamati zigodattili”. Perché?

Domanda 7 – Nel passaggio "Questa caratteristica conferisce loro maggiore fermezza per stare in equilibrio su una zampa, Mentre porta il cibo alla bocca con l'altro.”, il termine sottolineato indica una circostanza di:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 8 – Il testo afferma che i pappagalli alla fine si nutrono di insetti. Che cosa significa?

( ) Significa che i pappagalli si nutrono sempre di insetti.

( ) Significa che i pappagalli si nutrono soprattutto di insetti.

( ) Significa che i pappagalli si nutrono di tanto in tanto di insetti.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° annoAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di interpretazione del testo di 6a elementareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareEsercizio di lingua portoghese 6° annopratica del portoghese 6° gradoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 6a elementareDomande sull'interpretazione del testo di prima mediaCompito di interpretazione del testo di 6a elementaretesto terra di pappagalli 6a elementare
Interpretazione del testo: il teatro delle marionette del calzino
Interpretazione del testo: il teatro delle marionette del calzino
on Jul 22, 2021
Attività spagnola: El lobo flutista e el cabrito
Attività spagnola: El lobo flutista e el cabrito
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: pronome indefinito
Attività portoghese: pronome indefinito
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025