Molto buona! Mi ha aiutato molto!
Ho messo insieme alcune attività di matematica sui numeri positivi e negativi e alcuni esercizi di base per i più avanzati, spero vi piaccia.
NUMERI INTERI RELATIVI
INTRODUZIONE:
Si noti che, nell'insieme dei numeri naturali, l'operazione di sottrazione non è sempre possibile.
esempi:
a) 5 – 3 = 2 (possibile: 2 è un numero naturale)
b) 9 - 9 = 0 (possibile: 0 è un numero naturale)
c) 3 – 5 =? (impossibile in numeri naturali)
Per rendere sempre possibile la sottrazione, è stato creato l'insieme degli interi relativi,
-1, -2, -3,………
si legge: meno 1 o negativo 1
si legge: meno due o due negativi
si legge: meno tre o tre negativi
Riunendo i numeri negativi, zero e positivi, formiamo l'insieme degli interi relativi, che sarà rappresentato da Z.
Z = { …..-3, -2, -1, 0, +1, +2, +3,……}
Importante: gli interi positivi possono essere indicati senza il segno +.
esempio
a) +7 = 7
b) +2 = 2
c) +13 = 13
d) +45 = 45
Poiché zero non è né positivo né negativo
Temperatura: Usiamo numeri positivi e negativi per contrassegnare la temperatura. Se la temperatura è di 20 gradi sopra lo zero, possiamo rappresentarla con +20 (venti positivi). Se legge 10 gradi sotto zero, quella temperatura è rappresentata da -10 (dieci negativi).
conto bancario: l'espressione saldo negativo è comune. Quando ritiriamo (addebitiamo) un importo superiore al nostro credito in un conto bancario, iniziamo ad avere un saldo negativo.
livello di altitudine: quando siamo sul livello del mare, siamo in quota (altitudine positiva). Quando siamo sotto il livello del mare, siamo in una depressione (altitudine negativa).
Fuso orario: Se l'apertura di una Coppa del Mondo si svolge alle 12:00 a Londra, guarderai questa cerimonia trasmessa in diretta televisiva in un momento diverso. Se sei a San Paolo, sarà alle 9 del mattino. A Tokyo, sarà alle 21:00 dello stesso giorno.
Ciò avviene in base alla posizione di ciascuna città rispetto a un riferimento (in questo caso, Londra), considerato il punto zero.
ESERCIZI e Risposte
1) Guarda i numeri e dì:
-15, +6, -1, 0, +54, +12, -93, -8, +23, -72, +72
a) Quali sono gli interi negativi?
R: -15,-1,-93,-8,-72
b) Quali sono gli interi positivi?
R: +6,+54,+12,+23,+72
2) Qual è l'intero che non è né positivo né negativo?
A: È zero
3) Scrivi la lettura dei seguenti numeri interi:
a) -8 =(R: otto negativo)
b)+6 = (R: sei positivi)
c) -10 = (R: dieci negativo)
d) +12 = (R: dodici positivi)
e) +75 = (R: settantacinque positivi)
f) -100 = (R: cento negativi)
4) Quale delle seguenti frasi è vera?
a) +4 = 4 = (V)
b) -6 = 6 = (F)
c) -8 = 8 = (F)
d) 54 = +54 = (V)
e) 93 = -93 = (F)
5) Temperature superiori a 0°C (zero gradi) sono rappresentate da numeri positivi e temperature inferiori a 0°C da numeri negativi. Rappresenta la seguente situazione con numeri interi relativi:
a) 5° sopra zero = (R: +5)
b) 3° sotto zero = (R: -3)
c) 9°C sotto zero = (R: -9)
d) 15° sopra lo zero = (+15)
RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI INTERI SUL DIRITTO
Tracciamo una linea retta e segniamo il punto 0. A destra del punto 0, con una certa unità di misura, segna i punti che corrispondono ai numeri positivo e a sinistra di 0, con la stessa unità, segneremo i punti che corrispondono ai numeri negativo.
_I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I_
-6.. -5…-4. -3,. -2,..-1,.. 0,.+1,.+2,.+3,.+4,..+5,.+6
Esercizi
1) Scrivi i numeri interi:
a) tra 1 e 7 (R: 2,3,4,5,6)
b) tra -3 e 3 (R: -2,-1.0,1,2)
c) tra -4 e 2 (R: -3, -2, -1, 0, 1)
d) tra -2 e 4 (R: -1, 0, 1, 2, 3 )
e) tra -5 e -1 (R: -4, -3, -2)
f) tra -6 e 0 (R: -5, -4, -3, -2, -1)
2) Risposta:
a) Qual è il successore di +8? (R: +9)
b) Qual è il successore di -6? (R: -5)
c) Qual è il successore di 0? (R: +1)
d) Qual è il predecessore di +8? (R: +7)
e) Qual è il predecessore di -6? (R: -7)
f) Qual è il predecessore di 0? (R: -1)
3) Scrivi in Z il predecessore e il successore dei numeri:
a) +4 (R: +3 e +5)
b) -4 (R: -5 e - 3)
c) 54 (R: 53 e 55)
d) -68 (R: -69 e -67)
e) -799 (R: -800 e -798)
f) +1000 (R: +999 e +1001)
NUMERI OPPOSTI E SIMMETRICI
Sulla linea numerata, i numeri opposti sono alla stessa distanza da zero.
-I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I_
-6.. -5…-4. -3,. -2,..-1,.. 0,.+1,.+2,.+3,.+4,..+5,.+6
Nota che ogni intero, positivo o negativo, ha un corrispondente con segni diversi.
esempio
a) L'opposto di +1 è -1.
b) L'opposto di -3 è +3.
c) L'opposto di +9 è -9.
d) L'opposto di -5 è +5.
Nota: l'opposto di zero è lo stesso zero.
ESERCIZI
1) Determinare:
a) L'opposto di +5 = (R:-5)
b) L'opposto di -9 = (R: +9)
c) L'opposto di +6 = (R: -6)
d) L'opposto di -6 = (R: +6)
e) L'opposto di +18 = (R: -18)
f) L'opposto di -15 = (R: +15)
g) L'opposto di +234= (R: -234)
h) L'opposto di -1000 = (R: +1000)
CONFRONTO DI NUMERI INTERI,
Notare la rappresentazione grafica degli interi sulla riga.
-I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I___I_
-6.. -5…-4. -3,. -2,..-1,.. 0,.+1,.+2,.+3,.+4,..+5,.+6
Dati due numeri qualsiasi, quello a destra è il più grande e quello a sinistra il più piccolo.
esempi
a) -1 maggiore; -4, perché -1 è a destra di -4.
b) +2 maggiore; -4, perché +2 è a destra di -4
c) -4 minore -2, perché -4 è a sinistra di -2.
d) -2 meno +1, perché -2 è a sinistra di +1.
Esercizi
1) Qual è il numero più grande?
a) +1 o -10 (R:+1)
b) +30 o 0 (R: +30)
c) -20 o 0 (R: 0)
d) +10 o -10 (R: +10)
e) -20 o -10 (R: -10)
f) +20 o -30 (R: +20)
g) -50 o +50 (R:+50)
h) -30 o -15 (R:-15)
2) confrontare le seguenti coppie di numeri, dicendo se il primo è maggiore, minore o uguale
a) +2 e +3 (minore)
b) +5 e -5 (più alto)
c) -3 e +4 (minore)
d) +1 e -1 (più alto)
e) -3 e -6 (maggiore)
f) -3 e -2 (minore)
g) -8 e -2 (minore)
h) 0 e -5 (massimo)
i) -2 e 0 (minore)
j) -2 e -4 (più grande)
l) -4 e -3 (minore)
m) 5 e -5 (più grande)
n) 40 e +40 (uguale)
o) -30 e -10 (minore)
p) -85 e 85 (minore)
q) 100 e -200 (maggiore)
r) -450 e 300 (minore)
s) -500 e 400 (minore)
3) metti i numeri in ordine crescente.
a) -9,-3,-7,+1.0 (R: -9,-7,-3,0.1)
b) -2, -6, -5, -3, -8 (R: -8, -6,-5, -3,-2)
c) 5,-3,1,0,-1,20 (R: -3,-1,0,1,5,20)
d) 25,-3,-18,+15,+8,-9 (R: -18,-9,-3,+8,+15,+25)
e) +60,-21,-34,-105,-90 (R: -105,-90,-34,-21, +60)
f) -400,+620,-840,+1000,-100 (R: -840,-400,-100,+620,+1000)
4) Metti i numeri in ordine decrescente
a) +3,-1,-6,+5.0 (R: +5,+3.0,-1,-6)
b) -4.0,+4,+6,-2 (R: +6,+4.0,-2,-4)
c) -5.1,-3,4.8 (R: 8.4.1,-3,-5)
d) +10,+6,-3,-4,-9,+1 (R: +10,+6,+1,-3,-4,-9)
e) -18,+83.0,-172, -64 (R: +83.0,-18,-64,-172)
f) -286,-740, +827.0,+904 (R: +904,+827.0,-286,-740)
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON NUMERI INTERI
AGGIUNTA
1) Addizione di numeri positivi
La somma di due numeri positivi è un numero positivo.
ESEMPIO
a) (+2) + (+5) = +7
b) (+1) + (+4) = +5
c) (+6) + (+3) = +9
Semplificare il modo di scrivere
a) +2 +5 = +7
b) +1 + 4 = +5
c) +6 + 3 = +9
Nota che scriviamo la somma dei numeri interi senza aggiungere il segno più ed eliminiamo le parentesi dai pacchi.
2) Addizione di numeri negativi
La somma di due numeri negativi è un numero negativo.
Esempio
a) (-2) + (-3) = -5
b) (-1) + (-1) = -2
c) (-7) + (-2) = -9
Semplificare il modo di scrivere
a) -2 - 3 = -5
b) -1 -1 = -2
c) -7 – 2 = -9
Nota che possiamo semplificare il modo di scrivere lasciando il segno + nell'operazione ed eliminando le parentesi dai pacchi.
ESERCIZI
1) Calcola
a) +5 + 3 = (R:+8)
b) +1 + 4 = (R: +5)
c) -4 - 2 = (R: -6)
d) -3 - 1 = (R: -4)
e) +6 + 9 = (R: +15)
f) +10 + 7 = (R: +17)
g) -8 -12 = (R: -20)
h) -4 -15 = (R: -19)
i) -10 – 15 = (R: -25)
j) +5 +18 = (R: +23)
l) -31 - 18 = (R: -49)
m) +20 +40 = (R: + 60)
n) -60 - 30 = (R: -90)
o) +75 +15 = (R: +90)
p) -50 -50 = (R: -100)
2) Calcola:
a) (+3) + (+2) = (R: +5)
b) (+5) + (+1) = (R: +6)
c) (+7) + (+5) = (R: +12)
d) (+2) + (+8) = (R: +10)
e) (+9) + (+4) = (R: +13)
f) (+6) + (+5) = (R: +11)
g) (-3) + (-2) = (R: -5)
h) (-5) + (-1) = (R: -6)
i) (-7) + (-5) = (R: -12)
j) (-4) + (-7) = (R: -11)
l) (-8) + (-6) = (R: -14)
m) (-5) + (-6) = (R: -11)
3) Calcola:
a) (-22) + (-19) = (R: -41)
b) (+32) + (+14) = (R: +46)
c) (-25) + (-25) = (R: -50)
d) (-94) + (-18) = (R: -112)
e) (+105) + (+105) = (R: +210)
f) (-280) + (-509) = (R: -789)
g) (-321) + (-30) = (R: -350)
h) (+200) + (+137) = (R: +337)
3) Addizione di numeri con segni diversi
La somma di due interi di segno diverso si ottiene sottraendo i valori assoluti, dando il segno del numero che ha il maggior valore assoluto.
esempi
a) (+6) + (-1) = +5
b) (+2) + (-5) = -3
c) (-10) + (+3) = -7
semplificando il tuo modo di scrivere
a) +6 - 1 = +5
b) +2 – 5 = -3
c) -10 + 3 = -7
Si noti che il risultato dell'addizione ha lo stesso segno del numero con il valore assoluto maggiore.
Osservazione:
Quando i lotti sono numeri opposti, la somma è uguale a zero.
Esempio
a) (+3) + (-3) = 0
b) (-8) + (+8) = 0
c) (+1) + (-1) = 0
semplificando il tuo modo di scrivere
a) +3 – 3 = 0
b) -8 + 8 = 0
c) +1 - 1 = 0
4) Uno dei numeri dati è zero
Quando uno dei numeri è zero, la somma è uguale all'altro numero.
esempio
a) (+5) +0 = +5
b) 0 + (-3) = -3
c) (-7) + 0 = -7
Semplificare il modo di scrivere
a) +5 + 0 = +5
b) 0 - 3 = -3
c) -7 + 0 = -7
Esercizi
1) Calcola:
a) +1 - 6 = -5
b) -9 + 4 = -5
c) -3 + 6 = +3
d) -8 + 3 = -5
e) -9 + 11 = +2
f) +15 - 6 = +9
g) -2 + 14 = +12
h) +13 -1 = +12
i) +23 -17 = +6
j) -14 + 21 = +7
l) +28 -11 = +17
m) -31 + 30 = -1
2) Calcola:
a) (+9) + (-5) = +4
b) (+3) + (-4) = -1
c) (-8) + (+6) = -2
d) (+5) + (-9) = -4
e) (-6) + (+2) = -4
f) (+9) + (-1) = +8
g) (+8) + (-3) = +5
h) (+12) + (-3) = +9
i) (-7) + (+15) = +8
j) (-18) + (+8) = -10
i) (+7) + (-7) = 0
l) (-6) + 0 = -6
m) +3 + (-5) = -2
n) (+2) + (-2) = 0
o) (-4) +10 = +6
p) -7 + (+9) = +2
q) +4 + (-12) = -8
r) +6 + (-4) = +2
3) Calcola
a) (+5 + (+7) = +12
b) (-8) + (-9) = -17
c) (-37) + (+35) = -2
d) (+10) + (-9) = +1
e) (-15 ) + (+15) = 0
f) (+80) + 0 = +80
g) (-127) + (-51) = -178
h) (+37) + (+37) = +74
i) (-42) + (-18) = -60
j) (-18) + (+17) = -1
l) (-18) + (+19) = +1
m) (-1) + (-42) = -43
n) (+325) + (-257) = +68
o) 0 + (-75) = -75
p) (-121) + (+92) = -29
q ) (-578) + (-742) = -1320
r) (+101) + (-101) = 0
s) (-1050) + (+876) = -174
PROPRIETÀ DELL'AGGIUNTA
1) Chiusura: la somma di due interi è sempre un intero
esempio (-4) + (+7) =( +3)
2) Commutativo: l'ordine dei pacchi non cambia la somma.
esempio: (+5) + (-3) = (-3) + (+5)
3) Elemento neutro: il numero zero è l'elemento neutro di addizione.
esempio: (+8) + 0 = 0 + (+8) = +8
4) Associativo: sommando tre numeri interi possiamo associare i primi due o gli ultimi due, senza alterare il risultato.
esempio: [(+8) + (-3) ] + (+4) = (+8) + [(-3) + (+4)]
5) Elemento opposto: qualsiasi numero intero ammette un simmetrico o un opposto.
esempio: (+7) + (-7) = 0
AGGIUNGERE TRE O PI MORE NUMERI
Per ottenere la somma di tre o più numeri aggiungiamo i primi due e poi aggiungiamo quel risultato con il terzo, e così via.
esempi
1) -12 + 8 – 9 + 2 – 6 =
= -4 – 9 + 2 – 6 =
= -13 + 2 – 6 =
= -11 – 6 =
= -17
2) +15 -5 -3 +1 – 2 =
= +10 -3 + 1 – 2 =
= +7 +1 -2 =
= +8 -2 =
= +6
Quando sommiamo numeri interi, possiamo cancellare i numeri opposti, perché la loro somma è zero.
NOMINA SEMPLIFICATA
a) possiamo fare a meno del segno + della prima rata quando è positiva.
esempi
a) (+7) + (-5) = 7 – 5 = +2
b) (+6) + (-9) = 6 – 9 = -3
b) Possiamo fare a meno del segno + della somma quando è positiva
esempi
a) (-5) + (+7) = -5 + 7 = 2
b) (+9) + (-4) = 9 – 4 = 5
ESERCIZI
1) Calcola
a) 4 + 10 + 8 = (R: 22)
b) 5 - 9 + 1 = (R: -3)
c) -8 - 2 + 3 = (R: -7)
d) -15 + 8 – 7 = (R: -14)
e) 24 + 6 - 12 = (R:+18)
f) -14 – 3 – 6 – 1 = (R: -24)
g) -4 + 5 + 6 + 3 - 9 = (R: + 1)
h) -1 + 2 – 4 – 6 – 3 – 8 = (R: -20)
i) 6 - 8 - 3 - 7 - 5 - 1 + 0 - 2 = (R: -20)
j) 2 – 10 – 6 + 14 – 1 + 20 = (R: +19)
l) -13 – 1 – 2 – 8 + 4 – 6 – 10 = (R: -36)
2) Fare, annullando i numeri opposti:
a) 6 + 4 – 6 + 9 – 9 = (R: +4)
b) -7 + 5 – 8 + 7 – 5 = (R: -8)
c) -3 + 5 + 3 – 2 + 2 + 1 = (R: +6)
d) -6 + 10 + 1 – 4 + 6= (R: +7)
e) 10 - 6 + 3 - 3 - 10 - 1 = (R: -7)
f) 15 – 8 + 4 – 4 + 8 – 15 = (R: 0)
3) Metti in forma semplificata (senza parentesi)
a) (+1) + (+4) +(+2) = (R: 1 +4 + 2)
b) (+1) + (+8) + (-2) = (R: 1 + 8 - 2)
c) (+5) +(-8) + (-1) = (R: +5 – 8 – 1)
d) (-6) + (-2) + (+1) = (R: -6 - 2 + 1)
4) Calcola:
a) (-2) + (-3) + (+2) = (R: -3)
b) (+3) + (-3) + (-5) = (R: -5)
c) (+1) + (+8) +(-2) = (R: +7)
d) (+5) + (-8) + (-1) = (R: -4)
e) (-6) + (-2) + (+1) = (R: -7)
f) (-8) + (+6) + (-2) = (R: -4)
g) (-7) + 6 + (-7) = (R: -8)
h) 6 + (-6) + (-7) = (R: -7)
i) -6 + (+9) + (-4) = (R: -1)
j) (-4) +2 +4 + (+1) = (R: +3)
5) Determinare le seguenti somme
a) (-8) + (+10) + (+7) + (-2) = (R: +7)
b) (+20) + (-19) + (-13) + (-8) = (R: -20)
c) (-5) + (+8) + (+2) + (+9) = (R: +14)
d) (-1) + (+6) + (-3) + (-4) + (-5) = (R: -7)
e) (+10) + (-20) + (-15) + (+12) + (+30) + (-40) = (R: -23)
f) (+3) + (-6) + (+8) = (R: +5)
g) (-5) + (-12) + (+3) = (R: -14)
h) (-70) + (+20) + (+50) = (R: 0)
i) (+12) + (-25) + (+15) = (R: +2)
j) (-32) + (-13) + (+21) = (R: -24)
l) (+7) + (-5) + (-3) + (+10) = (R: +9)
m) (+12) + (-50) + (-8) + (+13) = (R: -33)
n) (-8)+(+4)+ (+8) + (-5) + (+3) = (R: +2)
o) (-36) + (-51) + (+100) + (-52) = (R: -39)
p) (+17) + (+13) + (+20) + (-5) + (-45) = (R: 0)
6) Dati i numeri x= 6, y = 5 ez= -6, calcola
a) x + y = (R: +11)
b) y + z = (R: -4)
c) x + z = (R: -3)
SOTTRAZIONE
L'operazione di sottrazione è un'operazione inversa all'addizione.
Esempi
a) (+8) – (+4) = (+8) + (-4) = = +4
b) (-6) – (+9) = (-6) + (-9) = -15
c) (+5) – (-2) = ( +5) + (+2) = +7
Conclusione: per sottrarre due numeri relativi, aggiungiamo semplicemente l'opposto del secondo al primo.
Nota: la sottrazione sull'insieme Z ha solo la proprietà di chiusura (la sottrazione è sempre possibile)
ELIMINAZIONE PARENTESI CHE PRECEDONO UN SEGNO NEGATIVO
Per facilitare il calcolo abbiamo eliminato le parentesi utilizzando il significato del contrario
Guarda:
a) -(+8) = -8 (significa che l'opposto di +8 è -8)
b) -(-3) = +3 (significa che l'opposto di -3 è +3)
analogicamente:
a) -(+8) – (-3) = -8 +3 = -5
b) -(+2) – (+4) = -2 – 4 = -6
c) (+10) – (-3) – +3) = 10 + 3 – 3 = 10
conclusione: possiamo eliminare le parentesi precedute da segno negativo cambiando il segno del numero all'interno delle parentesi.
ESERCIZI
1) Rimuovi le parentesi
a) -(+5) = -5
b) -(-2) = +2
c) - (+4) = -4
d) -(-7) = +7
e) -(+12) = -12
f) -(-15) = +15
g) -(-42) = +42
h) -(+56) = -56
2) Calcola:
a) (+7) – (+3) = (R: +4)
b) (+5) – (-2) = (R: +7)
c) (-3) – (+8) = (R: -11)
d) (-1) -(-4) = (R: +3)
e) (+3) – (+8) = (R: -5)
f) (+9) – (+9) = (R: 0 )
g) (-8) - (+5) = (R: -13)
h) (+5) – (-6) = (R: +11)
i) (-2) - (-4) = (R: +2)
j) (-7) – (-8) = (R: +1)
l) (+4) -(+4) = (R: 0)
m) (-3) – (+2) = (R: -5)
n) -7 + 6 = (R: -1)
o) -8 -7 = (R: -15)
p) 10 -2 = (R: 8)
q) 7 -13 = (R: -6)
r) -1 -0 = (R: -1)
s) 16 - 20 = (R: -4)
t) -18 -9 = (R: -27)
u) 5 - 45 = (R:-40)
v) -15 -7 = (R: -22)
x) -8 +12 = (R: 4)
z) -32 -18 = (R:-50)
3) Calcola:
a) 7 - (-2) = (R: 9)
b) 7 - (+2) = (R: 5)
c) 2 - (-9) = (R: 11)
d) -5 - (-1) = (R: -4)
e) -5 -(+1) = (R: -6)
f) -4 - (+3) = (R: -7)
g) 8 - (-5) = (R: 13)
h) 7 - (+4) = (R: 3)
i) 26 - 45 = (R: -19)
j) -72 -72 = (R: -144)
l) -84 + 84 = (R: 0)
m) -10 -100 = (R: -110)
n) -2 -4 -1 = (R: -7)
o) -8 +6 -1 = (R: -3)
p) 12-7 + 3 = (R: 8)
q) 4 + 13 – 21 = (R: -4)
r) -8 +8 + 1 = (R: 1)
s) -7 + 6 + 9 = (R: 8)
t) -5 -3 -4 - 1 = (R: -13)
u) +10 – 43 -17 = (R: -50)
v) -6 -6 + 73 = (R: 61)
x) -30 +30 – 40 = (R: -40)
z) -60 - 18 +50 = (R: -28)
4) Calcola:
a) (-4) -(-2)+(-6) = (R: -8)
b) (-7)-(-5)+(-8) = (R: -10)
c) (+7)-(-6)-(-8) = (R: 21)
d) (-8) + (-6) -(+3) = (R: -17)
e) (-4) + (-3) – (+6) = (R: -13)
f) 20 - (-6) - (-8) = (R: 34)
g) 5 - 6 - (+7) + 1 = (R: -7)
h) -10 - (-3) - (-4) = (R: -3)
i) (+5) + (-8) = (R: -3)
j) (-2) - (-3) = (R: +1)
l) (-3) -(-9) = (R: +6)
m) (-7) – (-8) =(R: +1)
n) (-8) + (-6) – (-7) = (R: -7)
o) (-4) + (-6) + (-3) = (R: -13)
p) 15 -(-3) - (-1) = (R: +19)
q) 32 - (+1) -(-5) = (R: +36)
r) (+8) – (+2) = (R:+6)
s) (+15) - (-3) = (R: +18)
t) (-18) - (-10) = (R: -8)
u) (-25) - (+22) = (R:-47)
v) (-30) - 0 = (R: -30)
x) (+180) - (+182) = (R: -2)
z) (+42) – (-42) = (R: +84)
5) Calcola:
a) (-5) + (+2) – (-1) + (-7) = (R: -9)
b) (+2) – (-3) + (-5) -(-9) = (R: 9)
c) (-2) + (-1) -(-7) + (-4) = (R: 0)
d) (-5) + (-6) -(-2) + (-3) = (R: -12)
e) (+9) -(-2) + (-1) - (-3) = (R: 13)
f) 9 - (-7) -11 = (R: 5 )
g) -2 + (-1) -6 = (R: -9)
h) -(+7) -4 -12 = (R: -23)
i) 15 -(+9) -(-2) = (R: 8 )
j) -25 - ( -5) -30 = (R: -50)
l) -50 - (+7) -43 = (R: -100)
m) 10 -2 -5 -(+2) - (-3) = (R: 4)
n) 18 - (-3) - 13 -1 -(-4) = (R: 11)
o) 5 -(-5) + 3 – (-3) + 0 – 6 = (R: 10)
p) -28 + 7 + (-12) + (-1) -4 -2 = (R: -40)
q) -21 -7 -6 -(-15) -2 -(-10) = (R: -11)
r) 10 -(-8) + (-9) -(-12)-6 + 5 = (R: 20)
s) (-75) - (-25) = (R: -50)
t) (-75) - (+25) = (R: -100)
u) (+18) - 0 = (R: +18)
v) (-52) - (-52) = (R: 0)
x) (-16)-(-25) = (R:+9)
z) (-100) - (-200) = (R: +100)
SMALTIMENTO DEI PARENTI
1) parentesi precedute dal segno +
Quando si eliminano le parentesi e il segno + che le precede, dobbiamo conservare i segni dei numeri contenuti in quelle parentesi.
esempio
a) + (-4 + 5) = -4 + 5
b) +(3 +2 -7) = 3 +2 -7
2) Parentesi precedute dal segno -
Eliminando le parentesi e il segno - che le precede, dobbiamo cambiare i segni dei numeri contenuti in quelle parentesi.
esempio
a) -(4 - 5 + 3) = -4 + 5 -3
b) -(-6 + 8 – 1) = +6 -8 +1
ESERCIZI
1) Elimina le parentesi:
a) +(-3 +8) = (R: -3 + 8)
b) -(-3 + 8) = (R: +3 - 8)
c) +(5 - 6) = (R: 5 -6)
d) -(-3-1) = (R: +3 +1)
e) -(-6 + 4 - 1) = (R: +6 - 4 + 1)
f) +(-3 -2 -1) = (R: -3 -2 -1 )
g) -(4 -6 +8) = (R: -4 +6 +8)
h) + (2 + 5 - 1) = (R: +2 +5 -1)
2) Eliminare le parentesi e calcolare:
a) + 5 + (7 - 3) = (R: 9)
b) 8 - (-2-1) = (R: 11)
c) -6 - (-3 +2) = (R: -5)
d) 18 - ( -5 -2 -3 ) = (R: 28)
e) 30 - (6 - 1 +7) = (R: 18)
f) 4 + (-5 + 0 + 8 -4) = (R: 3)
g) 4 + (3 - 5) + ( -2 -6) = (R: -6)
h) 8 -(3 + 5 -20) + (3 -10) = (R: 13)
i) 20 - (-6 +8) - (-1 + 3) = (R: 16)
j) 35 -(4-1) - (-2 + 7) = (R: 27)
3) Calcola:
a) 10 - (15 + 25) = (R: -30)
b) 1 - (25 -18) = (R: -6)
c) 40 -18 - (10 +12) = (R: 0)
d) (2 - 7) - (8 -13) = (R: 0 )
e) 7 - (3 + 2 + 1) - 6 = (R: -5)
f) -15 - (3 + 25) + 4 = (R: -39)
g) -32 -1 - ( -12 + 14) = (R: -35)
h) 7 + (-5-6) - (-9 + 3) = (R: 2)
i) -(+4-6) + (2 - 3) = (R: 1)
j) -6 - (2 -7 + 1 - 5) + 1 = (R: 4)
ESPRESSIONI CON RELATIVI NUMERI INTERI
Ricorda che i segni di associazione vengono eliminati nel seguente ordine:
1°) PARENTESI ( ) ;
2°) STAFFE [ ] ;
3°) CHIAVI { } .
Esempi:
1°) esempio
8 + ( +7 -1 ) – ( -3 + 1 – 5 ) =
8 + 7 – 1 + 3 – 1 + 5 =
23 – 2 = 21
2°) esempio
10 + [ -3 + 1 – ( -2 + 6 ) ] =
10 + [ -3 + 1 + 2 – 6 ] =
10 – 3 + 1 + 2 – 6 =
13 – 9 =
= 4
3°) esempio
-17 + { +5 – [ +2 – ( -6 +9 ) ]} =
-17 + { +5 – [ +2 + 6 – 9]} =
-17 + { +5 – 2 – 6 + 9 } =
-17 +5 – 2 – 6 + 9 =
-25 + 14 =
= – 11
ESERCIZI
a) Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
1) 15 -(3-2) + ( 7 -4) = (R: 17)
2) 25 – ( 8 – 5 + 3) – ( 12 – 5 – 8) = (R: 20)
3) ( 10 -2 ) – 3 + ( 8 + 7 – 5) = (R: 15)
4) ( 9 – 4 + 2 ) – 1 + ( 9 + 5 – 3) = (R: 17)
5) 18 - [ 2 + ( 7 - 3 - 8 ) - 10 ] = (R: 30 )
6) -4 + [ -3 + ( -5 + 9 – 2 )] = (R: -5)
7) -6 - [10 + (-8 -3 ) -1] = (R: -4)
8) -8 - [ -2 - (-12) + 3 ] = (R: -21)
9) 25 - { -2 + [ 6 + ( -4 -1 )]} = (R: 26)
10) 17 - { 5 - 3 + [ 8 - ( -1 - 3 ) + 5 ] } = (R: -2)
11) 3 - { -5 -[8 - 2 + ( -5 + 9 ) ] } = (R: 18)
12) -10 – { -2 + [ + 1 – ( – 3 – 5 ) + 3 ] } = (R: -20)
13) { 2 + [ 1 + ( -15 -15 ) – 2] } = (R: -29)
14) { 30 + [ 10 – 5 + ( -2 -3)] -18 -12} = (R: 0 )
15) 20 + { [ 7 + 5 + ( -9 + 7 ) + 3 ] } = (R: 33)
16) -4 – { 2 + [ – 3 – ( -1 + 7) ] + 2} = (R: 1)
17) 10 – { -2 + [ +1 + ( +7 – 3) – 2] + 6 } = (R: 3 )
18) -{ -2 - [ -3 - (-5) + 1 ]} - 18 = (R: -13)
19) -20 - { -4 -[-8 + ( +12 - 6 - 2 ) + 2 +3 ]} = (R: -15)
20) {[( -50 -10) + 11 + 19 ] + 20 } + 10 = (R: 0 )
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE DI NUMERI INTERI
MOLTIPLICAZIONE
1) moltiplicazione di due numeri con segno di uguale
guarda l'esempio
a) (+5). (+2) = +10
b) (+3). (+7) = +21
c) (-5). (-2) = +10
d) (-3). (-7) = +21
conclusione: se i fattori hanno segno uguale, il prodotto è positivo
2) Moltiplicazione di due diversi prodotti di segnale
guarda gli esempi
a) (+3). (-2) = -6
b) (-5). (+4) = -20
c) (+6). (-5) = -30
d) (-1). (+7) = -7
Conclusione: se due prodotti hanno segni diversi, il prodotto è negativo
Regola pratica dei segni nella moltiplicazione
SEGNI DI UGUAGLIANZA: il risultato è positivo
a) (+). (+) = (+)
B) (-). (-) = (+)
SEGNI DIVERSI: il risultato è negativo -
a) (+). (-) = (-)
B) (-). (+) = (-)
ESERCIZI
1) Eseguire le moltiplicazioni
a) (+8). (+5) = (R: 40)
b) (-8). (-5) = (R: 40)
c) (+8) .(-5) = (R: -40)
d) (-8). (+5) = (R: -40)
e) (-3). (+9) = (R: -27)
f) (+3). (-9) = (R: -27)
g) (-3). (-9) = (R: 27)
h) (+3). (+9) = (R: 27)
i) (+7). (-10) = (R: -70)
j) (+7). (+10) = (R: 70)
l) (-7). (+10) = (R: -70)
m) (-7). (-10) = (R: 70)
n) (+4). (+3) = (R: 12)
o) (-5). (+7) = (R: -35)
p) (+9). (-2) = (R: -18)
q) (-8). (-7) = (R: 56)
r) (-4). (+6) = (R: -24)
s) (-2) .(-4) = (R: 8 )
t) (+9). (+5) = (R: 45)
u) (+4). (-2) = (R: -8)
v) (+8). (+8) = (R: 64)
x) (-4). (+7) = (R: -28)
z) (-6). (-6) = (R: 36)
2) Calcola il prodotto
a) (+2). (-7) = (R: -14)
b) 13. 20 = (R: 260)
c) 13. (-2) = (R: -26)
d) 6. (-1) = (R: -6)
e) 8. (+1) = (R: 8)
f) 7. (-6) = (R: -42)
g) 5. (-10) = (R: -50)
h) (-8). 2 = (R: -16)
io) (-1). 4 = (R: -4)
j) (-16). 0 = (R: 0)
MOLTIPLICAZIONE CON PI DI DUE NUMERI
Moltiplichiamo il primo numero per il secondo, il prodotto ottenuto per il terzo e così via, fino all'ultimo fattore
esempi
a) (+3). (-2). (+5) = (-6). (+5) = -30
b) (-3). (-4). (-5). (-6) = (+12). (-5). (-6) = (-60). (-6) = +360
ESERCIZI
1) Determinare il prodotto:
a) (-2). (+3). (+4) = (R: -24)
b) (+5). (-1). (+2) = (R: -10)
c) (-6). (+5) .(-2) = (R: +60)
d) (+8). (-2) .(-3) = (R: +48)
e) (+1). (+1). (+1) .(-1)= (R: -1)
f) (+3) .(-2). (-1). (-5) = (R: -30)
g) (-2). (-4). (+6). (+5) = (R: 240)
h) (+25). (-20) = (R: -500)
i) -36) .(-36 = (R: 1296)
j) (-12). (+18) = (R: -216)
l) (+24). (-11) = (R: -264)
m) (+12). (-30). (-1) = (R: 360)
2) Calcola i prodotti
a) (-3). (+2). (-4). (+1). (-5) = (R: -120)
b) (-1). (-2). (-3). (-4) .(-5) = (R: -120)
c) (-2). (-2). (-2). (-2) .(-2). (-2) = (R: 64)
d) (+1). (+3). (-6). (-2). (-1) .(+2)= (R: -72)
e) (+3). (-2). (+4). (-1). (-5). (-6) = (R: 720)
f) 5. (-3). (-4) = (R: +60)
g) 1. (-7). 2 = (R: -14)
h) 8. ( -2). 2 = (R: -32)
io) (-2). (-4) 0,5 = (R: 40)
j) 3. 4. (-7) = (R: -84)
l) 6 .(-2). (-4) = (R: +48)
m) 8. (-6). (-2) = (R: 96)
n) 3. (+2). (-1) = (R: -6)
o) 5. (-4). (-4) = (R: 80)
p) (-2). 5 (-3) = (R: 30)
q) (-2). (-3). (-1) = (R:-6)
r) (-4). (-1). (-1) = (R: -4)
3) Calcola il valore delle espressioni:
a) 2. 3 - 10 = (R: -4)
b) 18 - 7. 9 = (R: -45)
c) 3. 4 - 20 = (R: -8)
d) -15 + 2. 3 = (R: -9)
e) 15 + (-8). (+4) = (R: -17)
f) 10 + (+). (-5) = (R: 0)
g) 31 – (-9). (-2) = (R: 13)
h) (-4). (-7) -12 = (R: 16)
i) (-7). (+5) + 50 = (R: 15)
j) -18 + (-6). (+7) = (R:-60)
l) 15 + (-7). (-4) = (R: 43)
m) (+3). (-5) + 35 = (R: 20)
4) Calcola il valore delle espressioni
a) 2 (+5) + 13 = (R: 23)
b) 3. (-3) + 8 = (R: -1)
c) -17 + 5. (-2) = (R: -27)
d) (-9). 4 + 14 = (R: -22)
e) (-7). (-5) - (-2) = (R: 37)
f) (+4). (-7) + (-5). (-3) = (R: -13)
g) (-3). (-6) + (-2). (-8) = (R: 34)
h) (+3). (-5) – (+4). (-6) = (R: 9)
PROPRIETÀ DI MOLTIPLICAZIONE
1) Chiusura: il prodotto di due numeri interi è sempre un numero intero.
esempio: (+2). (-5) = (-10)
2) Concorrente: l'ordine dei fattori non cambia il prodotto.
esempio: (-3). (+5) = (+5). (-3)
3) Elemento neutro: il numero +1 è l'elemento neutro della moltiplicazione.
Esempi: (-6). (+1) = (+1). (-6) = -6
4) Associativo: nella moltiplicazione di tre numeri interi, possiamo associare i primi due o gli ultimi due, senza alterare il risultato.
esempio: (-2). [(+3). (-4) ] = [ (-2). (+3) ]. (-4)
5) Distributivo
esempio: (-2). [(-5) +(+4)] = (-2). (-5) + (-2). (+4)
DIVISIONE
Sai che la divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione.
Orologio:
a) (+12): (+4) = (+3), perché (+3). (+4) = +12
b) (-12): (-4) = (+3), perché (+3). (-4) = -12
c) (+12): (-4) = (-3), perché (-3). (-4) = +12
d) (-12): (+4) = (-3), perché (-3). (+4) = -12
REGOLA PRATICA DEI SEGNI NELLA DIVISIONE
Le regole dei segni nella divisione sono le stesse della moltiplicazione:
SEGNI UGUALI: il risultato è +
(+): (+) = (+)
(-): (-) = (-)
SEGNI DIVERSI: il risultato è –
(+): (-) = (-)
(-): (+) = (-)
ESERCIZI
1) Calcolare i quozienti:
a) (+15): (+3) = (R: 5)
b) (+15): (-3) = (R: -5)
c) (-15): (-3) = (R: 5)
d) (-5): (+1) = (R: -5)
e) (-8): (-2) = (R: 4)
f) (-6): (+2) = (R: -3)
g) (+7): (-1) = (R: -7)
h) (-8): (-8) = (R: 1)
f) (+7): (-7) = (R: -1)
2) Calcolare i quozienti
a) (+40): (-5) = (R: -8)
b) (+40): (+2) = (R: 20)
c) (-42): (+7) = (R: -6)
d) (-32): (-8) = (R: 4)
e) (-75): (-15) = (R: 5)
f) (-15): (-15) = (R: 1)
g) (-80): (-10) = (R: 8)
h) (-48 ): (+12) = (R: -4)
l) (-32): (-16) = (R: 2)
j) (+60): (-12) = (R: -5)
l) (-64): (+16) = (R: -4)
m) (-28): (-14) = (R: 2)
n) (0): (+5) = (R: 0)
o) 49: (-7) = (R: -7)
p) 48: (-6) = (R: -8)
q) (+265): (-5) = (R: -53)
r) (+824): (+4) = (R: 206)
s) (-180): (-12) = (R: 15)
t) (-480): (-10) = (R: 48)
u) 720: (-8) = (R: -90)
v) (-330): 15 = (R: -22)
3) Calcola il valore delle espressioni
a) 20: 2 -7 = (R: 3 )
b) -8 + 12: 3 = (R: -4)
c) 6: (-2) +1 = (R: -2)
d) 8: (-4) – (-7) = (R: 5)
e) (-15): (-3) + 7 = (R: 12)
f) 40 - (-25): (-5) = (R: 35)
g) (-16): (+4) + 12 = (R: 8)
h) 18: 6 + (-28): (-4) = (R: 10)
i) -14 + 42: 3 = (R: 0)
j) 40: (-2) + 9 = (R: -11)
l) (-12) 3 + 6 = (R: 2)
m) (-54): (-9) + 2 = (R: 8)
n) 20+(-10). (-5) = (R: 70)
o) (-1). (-8) + 20 = (R: 28)
p) 4 + 6. (-2) = (R: -8)
q) 3. (-7) + 40 = (R: 19)
r) (+3). (-2) -25 = (R: -31)
s) (-4). (-5) + 8. (+2) = (R: 36)
t) 5: (-5) + 9. 2 = (R: 17)
u) 36: (-6) + 5. 4 = (R: 14)
Qualche consiglio o suggerimento? Non dimenticare di commentare 🙂
Ti è piaciuto? Condividi questo post sul tuo social network
Molto buona! Mi ha aiutato molto!
Mi sono davvero piaciute le classi intere. È semplice, facile da capire e con molti esercizi, che è il più importante, secondo me. La matematica è molto facile, la gente la complica. Dico sempre che si impara facendo. I tuoi post sono stati di grande aiuto. Grazie, un abbraccio, Ivelise
Ecco, si impara praticando... Sono contento di aver aiutato! Abbracci..
GRANDE AMATO
Eccellente grazie.
bello, molto buono
Grazie così!!! Mi ha aiutato molto Hj Anche il contenuto scolastico era più difficile con questo studio Ho fatto molto bene a scuola Hj Obg davvero!! :
Amei mi ha aiutato molto!!!
molto bene, ma dovrebbero avere domande online con le risposte solo alla fine
Molto buona!! 🙂 mi ha aiutato molto a fare il TEST del 7° anno!!…perché non è facile k k k…vlw pw obg 🙂 🙂
Bene!! molto buona! mi ha aiutato molto 🙂 🙂 😛 (: 🙂 🙂
ECCELLENTE, GRAZIE OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
complimenti ottimo
BENE, MI È PIACIUTO
troppo buono spiegato meglio e che il mio insegnante
tanti buoni, mi sono piaciuti molto
mi aiuta a capire ma un po' sui numeri negativi e positivi
Anche ahahah
Grazie mi hai aiutato molto!!
😉 😀 🙂
eccellente mi è piaciuto molto! obg non è molto difficile
Fantastico! Mi ha aiutato molto
E come si fa con le frazioni?
molto bene ha spiegato ciò che il mio insegnante non aveva spiegato in più di uno o due mesi
molto bene mi ha davvero aiutato mt
Ho valutato il test!! Fantastico!!
DAVVERO MOLTO BENE HO IMPARATO TUTTO
cibo molto buono
Molto buona! mia figlia lo adorerà quando vedrà la varietà di esercizi kkk
Davvero molto buono.
lo amavo
Vorrei saperne di più: come frazioni e radice quadrata con numeri negativi.
Grazie
Mi è piaciuto mi ha aiutato
Mi è piaciuto molto, mi sta aiutando molto. Grazie mille.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.