Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: dialoghi

attività di interpretazione del testo proposta per gli studenti di settimo anno delle elementari. Si tratta di leggere un testo davvero interessante su un padre che porta sua figlia da uno psicologo per risolvere un problema e poi... si incuriosisce? Quindi dai un'occhiata, insegnante! Insieme al testo ci sono cinque questioni di interpretazione testuale. Buon lavoro! 😉 😉 😉 

Scarica questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività in lingua portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Dialoghi – 7° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Dialoghi – 7a elementare – Pronto per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: Dialoghi – 7a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Dialoghi

Telefonò con grande angoscia.
─ Devo prendere un appuntamento, non è per me, è per mia figlia.
Quanti anni ha tua figlia?
Quindici anni.
Vuole venire?
Vuoi, vuoi...
Arrivano all'appuntamento in anticipo. Agitato, parla molto, questa è mia figlia, voglio che le parli, per convincerla a non viaggiare.


La ragazza, adolescente, imbronciata, mento proteso, bocca serrata con determinazione.
─ Entriamo? Ana li invita entrambi.
─ No, no, entra da sola.
La ragazza si alza e va nella stanza di consultazione.
─ Cosa ti ha portato qui?
─ Niente, non ho niente da dire, non ho niente da discutere, non volevo venire, non ho bisogno di venire qui. L'ho già detto a mio padre.
─ Ma da quando sei venuto, non sapresti dire di cosa si tratta?
─ Voglio viaggiare, incontrare mia madre che vive all'estero, voglio andare a vivere con lei. I miei genitori sono separati, lui non vuole lasciarmi, ma io vado lo stesso.
─ Hai provato a parlargli?
─ È inutile, non vuole sentirlo, ed è per questo che mia madre è andata via e io non ne voglio più parlare.
(Ripeterebbe il gesto di sua madre, andandosene senza conversazione, senza spiegazioni?)
─ Sembra che il dialogo non sia il benvenuto nella tua casa.
─ No, alzati per andartene, non è questo.
─ Forse volevi che tuo padre ti parlasse, invece di portarti a parlare con uno psicologo che non conosci né hai chiesto di incontrare.
Questa è l'unica volta che Maria guarda Ana.
─ Esatto, dice e va alla porta. Nella sala d'attesa, Ana dice a suo padre:
─ Tua figlia vuole che tu le parli, vuole essere ascoltata da te, non da me. Non ha niente da dire a me, ma ha molto da dire a te.
─ No, no, non so come parlarle, non capisco cosa dice, è proprio come sua madre, per questo l'ho portata qui, così puoi parlarle.
─ Allora parliamo insieme?
No, non posso. Si alzano e se ne vanno, per non tornare mai più.

(LOEB, Silvia. Dialoghi. Nel: ____. Racconti dal divano. Cotia: Editorial Ateliê, 2007. p. 73)

Domande

1) L'uso della reticenza che si presenta nel dialogo iniziale del testo tra il padre e lo psicologo dimostra:
a) il lato calmo del padre.
b) il lato intellettuale del padre.
c) il lato arrabbiato del padre.
d) il lato emotivo del padre.
e) il lato religioso del padre.

2) Dalla lettura del testo, possiamo dire che la figlia quindicenne:
a) è una ragazza felice.
b) è una ragazza intelligente.
c) è una ragazza che difende gli animali.
d) è una ragazza che litiga con sua madre.
e) è una ragazza che ha dei conflitti con il padre.

3) Nel brano “─ Sembra che il dialogo non sia gradito a casa tua.”:
a) lo psicologo suggerisce che padre e figlia parlino meno.
b) lo psicologo contraddice la ragazza.
c) lo psicologo suggerisce un'ipotesi per il problema.
d) lo psicologo presenta una soluzione definitiva al problema.
e) lo psicologo dimostra insofferenza per l'atteggiamento della ragazza.

4) Per quanto riguarda i nomi dei personaggi, è possibile:
a) conoscere il nome della figlia quindicenne.
b) conoscere il nome della madre della ragazza.
c) conoscere il nome della sorella della ragazza.
d) conoscere il nome del padre della ragazza.
e) affermare che Ana è il nome della figlia quindicenne.

5) Secondo il testo, NON è corretto concludere che:
a) il padre aveva difficoltà a parlare con sua figlia.
b) che la ragazza ha abbandonato il padre per vivere con la madre.
c) Ana era il nome della psicologa che li frequentava.
d) il padre chiamò lo psicologo molto angosciato.
e) padre e figlia non sono tornati alla consultazione.

Di André Tarragô Martins – Insegnante di lingua portoghese nelle scuole medie e medie e Master in Lettere nell'area del linguaggio, dell'interazione e dei processi di apprendimento. Inoltre, è musicista e giornalista. Si occupa di esami di ammissione pre-universitari, pre-concorsi, lezioni private, preparazione di prove di concorso ed è creatore di contenuti per il Portale www.acessaber.com.br.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° annoattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareEsercizio di lingua portoghese 7a elementarePratica portoghese 7° annointerpretazione del testo con rispostainterpretazione del testo da stampare
I 5 segni zodiacali più estroversi con i loro amici
I 5 segni zodiacali più estroversi con i loro amici
on Aug 03, 2023
Esercizi sulla generazione di frazioni
Esercizi sulla generazione di frazioni
on Aug 03, 2023
Esercizi sul Concilio di Trento
Esercizi sul Concilio di Trento
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025