Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: Pronome

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 9° anno, mira allo studio del pronome. Le varie domande proposte esplorano i diversi tipi di pronomi che compongono il testo. La voce della coscienza e altre voci, di Moacyr Scliar.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronome – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronome – 9a elementare – Pronto per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: Pronome – 9a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

La voce della coscienza e altre voci

Mia nonna diceva che la coscienza è questa vocina che, dentro di noi, ci dice cosa bisogna fare. E poi aggiunse con un sospiro:

“Il problema è che c'è molto rumore nel mondo. La gente ora ha difficoltà a sentire la propria coscienza.

'Mia nonna era quindi una persona scettica. Quello che non sapeva è che il mondo si evolve e che ci sono sempre nuovi modi per trasmettere alle persone il messaggio che hanno bisogno di sentire. La seguente storia è un esempio...

Fin dal primo giorno di lezione, era chiaro che Edmundo voleva creare un casino. Era nuovo a scuola; il padre, manager di una grande azienda, era appena stato trasferito in città. Ci si aspetterebbe, quindi, che Edmundo si avvicini a noi, si presenti, cerchi di fare amicizia. Non è quello che è successo. Entrò, un giovane alto e bello, molto ben vestito, con strani occhiali scuri. Non salutò nessuno; scelse un posto in fondo alla stanza, si sedette, prese una rivista dallo zaino, l'aprì e lesse. Lo guardavamo, in silenzio. Infine, Jorge, che tra noi svolgeva il ruolo di pubbliche relazioni, si avvicinò a lui:

- Mi chiamo Jorge. Sappiamo già che sei nuovo qui a scuola e in città. Non ti piacerebbe incontrare il resto della banda?

Edmundo lo guardò un attimo:

«Dopo», disse seccamente. – Ora sto leggendo.

Moacyr Scliar. “La voce della coscienza e altre voci”. In: Ruth Rocha (a cura di) Racconti dalla scuola. Obiettivo: Rio de Janeiro, 2003, pp. 41-42, vol. 2.

Domande

Domanda 1 - Il testo letto ha scopi:

a) didattica

b) letterario

c) giornalistico

d) tecnici

e) inserzionisti

Domanda 2 - C'è una predominanza nel testo di sequenze del tipo:

a) ingiuntivo

b) espositiva

c) descrittivo

d) polemico

e) narrativa

Domanda 3 - Individua il referente del pronome personale "noi" nei seguenti brani:

a) "Mia nonna diceva che la coscienza è questa vocina che, dentro di noi, ci dice cosa bisogna fare."

UN:

b) “Finalmente Jorge, che tra di noi svolgeva il ruolo di pubbliche relazioni, gli si avvicinò […]”

UN:

Domanda 4 - In tutte le alternative sono stati correttamente indicati i referenti dei pronomi personali evidenziati, tranne che in:

a) "Cosa? è laggiù? Non sapevo che il mondo si evolve […]” (“Mia nonna”)

b) “[…] il messaggio che essi bisogno di sentire". ("persone")

c)"lui Ero nuovo a scuola […]” (“Jorge”)

d) “[…] aperto-Il e leggilo." ("una rivista")

siamo noi oh abbiamo guardato, in silenzio." ("Edmund")

Domanda 5 - Controlla la frase in cui "molto" svolge il ruolo di un pronome indefinito:

( ) “— Il problema è che c'è molto rumore nel mondo.”

( ) “Entrò, un ragazzo alto, bello, molto ben vestito […]”

Domanda 6 – Segna la frase il cui termine sottolineato funziona come pronome dimostrativo:

a) “Mia nonna diceva che la coscienza è è vocina che […]”

b) “La storia che cosa segue è un esempio…”

c) "Non ho salutato nessuno […]”

d) “Finalmente si avvicinò Jorge, che tra noi svolgeva il ruolo di pubbliche relazioni da lui […]”

e) “Sappiamo già che sei nuovo qui a scuola […]"

Domanda 7 – Nel brano “—Mia nonna era, dunque, una persona scettica.”, il pronome “Mio” esprime l'idea di:

UN:

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività pronome di 9a elementare gradeAttività di stampa di nona elementarel'attività ha risposto al 9° gradoEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizi pronomi 9a elementare
Diretta ora: sai qual era già la campagna diretta?
Diretta ora: sai qual era già la campagna diretta?
on Jul 22, 2021
Attività con la lettera I per l'alfabetizzazione
Attività con la lettera I per l'alfabetizzazione
on Jul 22, 2021
Baseball: conosci la storia del baseball – Educazione e trasformazione
Baseball: conosci la storia del baseball – Educazione e trasformazione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025