
Portoghese Activity propone, agli studenti delle scuole superiori del 2° anno, lo studio di predicativo soggetto nell'interessante testo, che spiega come il mais si trasforma in popcorn.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
di Marina Motomura
Ogni chicco di mais ha tre parti: l'embrione, dove si trova il materiale genetico, l'endocarpo e il pericarpo, composto principalmente da amido e acqua. La differenza con il mais popcorn è che ha meno acqua (circa il 14,5%) rispetto al mais verde e al suo il pericarpo ha una buccia quattro volte più forte del mais che usiamo per mangiare e fare amico.
Quando si mettono i popcorn nella padella o nel microonde, il calore fa sì che l'acqua all'interno del chicco si trasformi in vapore, che cerca di uscire e spinge la buccia del pericarpo. Allo stesso tempo, l'amido, che era solido, inizia a trasformarsi in una sorta di gelatina, aumentando di dimensioni. Insieme, la pressione del vapore acqueo e dell'amido raggiunge i 10 kg/cm2, cinque volte superiore a quella di un pneumatico per auto!
La pressione è così grande che il guscio scoppia! A contatto con l'aria, l'amido gelatinizzato si solidifica e si trasforma nella schiuma bianca che mangiamo. Quando il pericarpo presenta delle crepe o non è molto duro, il vapore acqueo fuoriesce, il popcorn non si attacca e compare il piruá. Un altro motivo per cui i popcorn non scoppiano è quando il chicco ha troppa o troppo poca acqua nella composizione.
Disponibile in: http://mundoestranho.abril.com.br. Accesso effettuato il: 07/10/16.
Foto disponibile su: http://www.gerandodemanda.com.br. Accesso effettuato il: 07/10/16.
Domanda 1 - Lo scopo del testo è:
UN:
Domanda 2 - Nel brano “[…] l'embrione, dove si trova il materiale genetico, l'endocarpo e il pericarpo, composto principalmente da amido e acqua.”, si può vedere l'uso del linguaggio:
a) regionale
b) informale
c) scientifico
d) colto
Domanda 3 - L'uso del confronto in:
a) “[…] ha meno acqua (circa 14,5%) del mais verde […]”
b) “[…] una pula quattro volte più resistente del mais che usiamo per mangiare […]”
c) “[…] raggiungono i 10 kg/cm2, cinque volte di più di un pneumatico per auto!”
d) “[…] l'amido gelatinizzato si solidifica e si trasforma nella schiuma bianca che mangiamo”.
Domanda 4 - Identificare la parola la cui ortografia deve essere modificata a causa della Nuova grafia. Quindi correggilo e spiega quella regola:
UN:
Domanda 5 - In "Quando il pericarpo ha delle crepe o lo è un po' difficile […]", la parte sottolineata funziona nel contesto della frase come:
a) vicepresidente
b) aggiunta avverbiale
c) complemento nominale
d) predicativo del soggetto
Domanda 6 – Elenco:
( ) piruá
( ) Acqua
( ) genetico
Domanda 7 – Nell'estratto “Ogni chicco di mais ha tre parti: l'embrione, dove si trova il materiale genetico, l'endocarpo e il pericarpo, composto principalmente da amido e acqua.”, i due punti servivano per:
a) indicare un'enumerazione
b) introdurre una spiegazione
c) presentare un esempio
d) segnalare una citazione
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.