Interpretazione del testo, lavoro investigativo, in quale Albert Einstein spiega, in modo didattico, il lavoro dello scienziato, associandolo al lavoro svolto dal detective. L'attività, rivolta agli studenti del 2° anno delle scuole superiori, è composta da più domande che esplorano i contenuti e le diverse risorse linguistiche utilizzate nella costruzione del suddetto testo.
Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Uno dei più grandi fisici del XX secolo, Albert Einstein, ha paragonato il lavoro di uno scienziato al lavoro di un detective.
“In quasi tutti i romanzi gialli, arriva un momento in cui l'investigatore ha già raccolto tutti i fatti di cui ha bisogno per risolvere almeno una delle fasi del suo problema. Questi fatti sembrano spesso strani e incoerenti, del tutto estranei l'uno all'altro. Tuttavia, il grande detective si rende conto che al momento non sono necessarie ulteriori indagini e che solo il ragionamento lo porterà a correlare i fatti raccolti. Poi, suona il violino o si riposa sulla sedia, deliziandosi con la sua pipa, quando improvvisamente gli viene in mente la soluzione. E non solo ha una spiegazione per le prove che aveva, ma sa anche quali altri eventi devono aver avuto luogo. Sapendo ora esattamente dove cercare quello che vuoi, puoi, se vuoi, raccogliere più dati per confermare la tua teoria.
Lo scienziato, leggendo il libro della natura, se ci è permesso di ripetere questo luogo comune, deve ottenere la soluzione da solo, perché non può, come fanno i lettori impazienti di altre storie, arrivare fino alla fine del libro. Nel nostro caso, il lettore è anche l'investigatore, che cerca di spiegare, almeno in parte, le relazioni tra gli eventi nella loro forma più completa. Per ottenere una soluzione, anche parziale, lo scienziato deve raccogliere i fatti disordinati disponibili e, attraverso il suo pensiero creativo, renderli coerenti e intelligibili”.
Einstein, Albert & I. Campo: L'evoluzione della Fisica. New York: Simon e Schuster, 1952. pag.4.
Domanda 1 - Identificare lo scopo del testo:
Domanda 2 - Secondo il testo, la parte creativa di un lavoro scientifico inizia quando il ricercatore:
a) identifica il problema.
b) raccoglie i fatti per risolvere parte del problema.
c) cerca più dati per convalidare la sua teoria.
d) rende coerenti i fatti sconnessi.
Domanda 3 - Il referente "l'investigatore" è ripreso attraverso un pronome personale nell'estratto:
a) “[…] il grande detective si rende conto che non sono necessarie […]”
b) “[…] che solo il ragionamento ti porterà a correlare i fatti raccolti”.
c) "Quindi suona il violino o riposa nella sua poltrona […]"
d) “[…] quando, improvvisamente, si verifica la soluzione”.
Domanda 4 - “Uno dei più grandi fisici del XX secolo, Albert Einstein, paragonava il lavoro di uno scienziato al lavoro di un detective.”, la parte sottolineata funziona sintatticamente come:
Domanda 5 - Controllare il segmento errato relativo alla reggenza verbale:
a) “[…] tutti i fatti che ti servono per risolvere […]”
b) “[…] al momento e che solo il ragionamento lo porterà a correlare i fatti raccolti”.
c) "E non solo ha la spiegazione delle prove che aveva […]"
d) “Ora sapendo esattamente dove cercare quello che vuoi […]”
Domanda 6 – L'elemento in cui l'elemento evidenziato ha la sua idea correttamente identificata è:
Il) "Ancora, il grande detective si rende conto che non sono necessarie […]” (conclusione)
B) "[…] quando, improvvisamente, la soluzione gli viene in mente”. (tempo)
c) "[…] ma anche sa che devono essere accaduti altri eventi”. (opposizione)
d) “[…] devi procurarti la soluzione da solo, perché non può […]” (negazione)
Domanda 7 – "[…] Lo scienziato devo raccogliere i fatti disordinati […]”, la parte evidenziata indica:
a) un obbligo
b) un suggerimento
c) un desiderio
d) un'ipotesi
Domanda 8 – In tutti gli aggettivi, i prefissi indicano l'idea di negazione, tranne in:
a) incoerente
b) impaziente
c) disordinato
d) intelligibile
Domanda 9 – In “[…] fallovoi coerente e intelligibile.”, il pronome accanto alla forma verbale sostituisce, considerando il contesto:
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.
segnala questo annuncio